Home

Briciole

Fondata nel 2004, nella collana sono pubblicati gli atti delle migliori esperienze progettuali e formative promosse dagli enti del terzo settore della Toscana con il sostegno di Cesvot. Le pubblicazioni sono a carattere monografico e hanno lo scopo di valorizzare e diffondere le buone prassi del volontariato toscano. Per presentare una proposta di pubblicazione vai al servizio editoriale "Briciole".

Gli argomenti trattati riguardano i principali ambiti di intervento delle associazioni toscane: disabilità, ambiente, accoglienza, salute, carcere, diritti, intercultura, solidarietà internazionale, ecc. La collana ha una periodicità quadrimestrale, è registrata presso il Tribunale di Firenze e dispone del codice Issn.

Tutti i volumi sono disponibili gratuitamente anche in formato pdf, secondo i principi della Free documentation License e della Creative Commons, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

Call-to-action MyCesvot: 
Call to Action - My Cesvot: 

Progetto Campo Libero

Il volontariato e il carcere nella regione Toscana

Briciole

Anno 2001

in collaborazione con Arci Toscana, associazione Container, Coordinamento regionale gruppi di auto aiuto, Punto informazione lavoro detenuti - Pild

La pubblicazione presenta i dati di una ricerca realizzata all'interno del progetto “Campo libero”, in collaborazione con il Provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria della Toscana, l'Ufficio servizi sociali minori e il Centro per la giustizia minorile. Il progetto prevedeva un percorso di ricerca e formazione rivolto alle associazioni di volontariato che operano in Toscana nell'ambito della giustizia.
La ricerca si è articolata in tre fasi: censimento delle associazioni toscane operanti in ambito di giustizia; analisi degli istituti penitenziari, dell'ospedale psichiatrico giudiziario e dei Centri servizi sociali; realizzazione a livello istituzionale, in alcune realtà campione, di un'indagine valutativa di tipo qualitativo per capire come le istituzioni considerano l'azione delle associazioni di volontariato e cosa si aspettano da esse.
Il volume offre dunque un'interessante base di partenza per la progettazione di interventi di formazione e aggiornamento nell'ambito del volontariato penitenziario.

Scarica il volume

 

Risorse umane ed emergenza di massa

Processi di aiuto e di auto aiuto

Briciole

Anno 2001

a cura di Anna Piacentino, Carmelo Scarcella. In collaborazione con associazione radio amatori C.B. 'Città di Piero', Protezione civile e ambientale federata 'Centervol' Sansepolcro (Ar)

Il volume presenta la rielaborazione degli atti dei corsi di formazione “Introduzione al sostegno psico-sociale nelle emergenze di massa” (1999) e “Preparazione e riabilitazione della comunità colpita dagli effetti psicosociali dell'emergenza di massa”(2000).
Il libro affronta sia gli aspetti psicologici e sociali nelle emergenze di massa, che il tema dell'autoprotezione nell'emergenza, indicando i comportamenti da tenere in caso di eventi disastrosi.
Molto interessante è anche l'appendice dedicata all'organizzazione degli interventi di soccorso sanitario, che illustra come offrire una risposta ‘ordinaria' ad un evento che si confi gura come ‘straordinario'.
La pubblicazione costituisce uno strumento di formazione per operatori socio-sanitari coinvolti in interventi assistenziali a favore di popolazioni colpite da un'emergenza, ma è anche uno strumento di promozione dell'auto-protezione, momento essenziale di partecipazione attiva dei cittadini al sistema della protezione civile.

Scarica il volume

 

×