Home

Briciole

Fondata nel 2004, nella collana sono pubblicati gli atti delle migliori esperienze progettuali e formative promosse dagli enti del terzo settore della Toscana con il sostegno di Cesvot. Le pubblicazioni sono a carattere monografico e hanno lo scopo di valorizzare e diffondere le buone prassi del volontariato toscano. Per presentare una proposta di pubblicazione vai al servizio editoriale "Briciole".

Gli argomenti trattati riguardano i principali ambiti di intervento delle associazioni toscane: disabilità, ambiente, accoglienza, salute, carcere, diritti, intercultura, solidarietà internazionale, ecc. La collana ha una periodicità quadrimestrale, è registrata presso il Tribunale di Firenze e dispone del codice Issn.

Tutti i volumi sono disponibili gratuitamente anche in formato pdf, secondo i principi della Free documentation License e della Creative Commons, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

Call-to-action MyCesvot: 
Call to Action - My Cesvot: 

Il Pifferaio Giramondo

Educare i più piccoli alla solidarietà internazionale

Briciole

Anno 2011

a cura di Francesca Flosi. In collaborazione con Associazione Amani Nyayo - Lucca

Il libro nasce da un corso di formazione per volontari interessati ad attivare percorsi di educazione alla solidarietà, all'accoglienza e alla cooperazione internazionale all'interno di scuole o gruppi d'animazione composti da bambini. Uno libro utile e maneggevole, con approfondimenti tematici, schede di lavoro, suggerimenti pratici e indicazioni su tecniche ludiche e di animazione. Uno strumento – scrive Francesca Flosi - per insegnare ai bambini cosa vuol dire crescere nelle differenze e cosa c'è alla base delle differenze. Renderli consapevoli delle vicende del Sud mondo, della povertà, della fame, delle guerra, delle ingiustizie significa arrivare anche alle famiglie, per promuovere un cambiamento, per provare a scuotere le coscienze.

Scarica il volume.

 

Formarsi nelle differenze

Per un volontariato delle pari opportunità

Briciole

Anno 2011

a cura di Giulia Calvaresi. In collaborazione con Associazione Artemisia Firenze

Con questo volume pubblichiamo i risultati e i materiali del progetto finanziato da Cesvot con il bando Percorsi delle Idee e promosso dall'associazione Artemisia di Firenze, in collaborazione con altre associazioni tra cui Progetto Accoglienza, Arcilesbica Firenze, Coordinamento toscano gruppi auto aiuto, Ireos. Il progetto ha visto la realizzazione, condivisa e partecipata tra i diversi partner, di un percorso formativo per volontari/e dedicato alla promozione delle pari opportunità, alla valorizzazione delle differenze e alla lotta agli stereotipi e alle discriminazioni, in particolare sessuali e culturali. Nel libro sono pubblicati approfondimenti tematici, testimonianze, esperienze dei partecipanti, materiali didattici.

Scarica il volume.

 

Socialeviaggiando

Esperienze di turismo sociale

Briciole

Anno 2010

a cura di Barbara Bennati. In collaborazione con associazione Socialnet - Arezzo

Socialità, accessibilità e sostenibilità. Questi gli elementi che caratterizzano il turismo sociale, tema al centro del volume nato da un progetto promosso ad Arezzo da Socialnet in collaborazione con Auser, Acli Solidarietà, Oasi, Cna Pensionati e Centro di Aggregazione Sociale Fiorentina. Il libro offre una panoramica aggiornata del fenomeno in Italia (nel 2009 sono state 1 milione e 126mila le vacanze ‘sociali') soffermandosi sulle esperienze più significative in Toscana.

Scarica il volume.

L'ambiente conviene!

Briciole

Anno 2010

a cura di Sara Francesconi. In collaborazione con Circolo Legambiente Pistoia

Tutela del territorio, energie rinnovabili, bioarchitettura, rifiuti. Questi i temi del volume realizzato dal Circolo Legambiente di Pistoia. Un libro che, come spiega il presidente nella premessa, intende portare l'attenzione dei cittadini su questioni complesse ma di grande attualità. Gli autori, soci del Circolo ed esperti, offrono a chi legge approfondimenti scientifici, informazioni teoriche e pratiche usando un linguaggio divulgativo. Un compendio semplice e sintetico – scrive la curatrice - che vuole sollecitare in ognuno di noi la consapevolezza dell'importanza del proprio comportamento nella tutela dell'ambiente.

Scarica il volume.

Carcere e diritti sociali

Briciole

Anno 2010

a cura di Giuseppe Caputo. In collaborazione con associazione L'Altro Diritto - Firenze

Il volume nasce dalle tre edizioni del corso “Law in action” e dall'esperienza di ricerca e lavoro volontario maturata nelle carceri toscane dall'associazione L'Altro Diritto, Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità. Al centro del libro di Giuseppe Caputo, volontario e ricercatore del Centro, un tema che vede ancora poche analisi e riflessioni: i diritti dei detenuti, in particolare il diritto al lavoro, i diritti sociali e alla salute. Come scrive nella prefazione Emilio Santoro, “questa carenza di analisi è, per un verso, sorprendente e preoccupante” considerando “gli impressionanti numeri della popolazione penitenziaria”: ad oggi sono quasi 65mila le persone detenute in Italia, il 51% in attesa di giudizio. Nel 1999 erano 29mila.

Leggi il comunicato stampa

Scarica il volume



 

La sobrietà come nuovo stile di vita

Briciole

Anno 2010

a cura di Francesca Balestri. In collaborazione con Arcisolidarietà Toscana

Il volume nasce da un progetto promosso da Arcisolidarietà Toscana e finanziato da Cesvot con il bando “Percorsi di Innovazione”. Un percorso che, attraverso incontri, laboratori, lavori di gruppo, aveva lo scopo di avviare una riflessione tra i giovani e gli adolescenti di Pisa, Grosseto e Pistoia su stili di vita e consumismo. Perché, sottolinea Vincenzo Striano presidente di Arci Toscana nella premessa al volume, “nel mondo in cui viviamo, fortemente modificato rispetto al passato anche recente, la questione degli stili di vita assume un valore nuovo e si presenta come passaggio cruciale per un tentativo di cambiamento della società attuale”.
Il volume contiene, oltre a questionari, resoconti ed altri materiali del progetto, interventi su consumo critico, finanza etica, open source ed una panoramica aggiornata sulla condizione degli adolescenti in Italia e in Toscana.

Leggi il comunicato stampa

Scarica il volume

 

×