Home

Briciole

Fondata nel 2004, nella collana sono pubblicati gli atti delle migliori esperienze progettuali e formative promosse dagli enti del terzo settore della Toscana con il sostegno di Cesvot. Le pubblicazioni sono a carattere monografico e hanno lo scopo di valorizzare e diffondere le buone prassi del volontariato toscano. Per presentare una proposta di pubblicazione vai al servizio editoriale "Briciole".

Gli argomenti trattati riguardano i principali ambiti di intervento delle associazioni toscane: disabilità, ambiente, accoglienza, salute, carcere, diritti, intercultura, solidarietà internazionale, ecc. La collana ha una periodicità quadrimestrale, è registrata presso il Tribunale di Firenze e dispone del codice Issn.

Tutti i volumi sono disponibili gratuitamente anche in formato pdf, secondo i principi della Free documentation License e della Creative Commons, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

Call-to-action MyCesvot: 
Call to Action - My Cesvot: 

La sobrietà come nuovo stile di vita

Briciole

Anno 2010

a cura di Francesca Balestri. In collaborazione con Arcisolidarietà Toscana

Il volume nasce da un progetto promosso da Arcisolidarietà Toscana e finanziato da Cesvot con il bando “Percorsi di Innovazione”. Un percorso che, attraverso incontri, laboratori, lavori di gruppo, aveva lo scopo di avviare una riflessione tra i giovani e gli adolescenti di Pisa, Grosseto e Pistoia su stili di vita e consumismo. Perché, sottolinea Vincenzo Striano presidente di Arci Toscana nella premessa al volume, “nel mondo in cui viviamo, fortemente modificato rispetto al passato anche recente, la questione degli stili di vita assume un valore nuovo e si presenta come passaggio cruciale per un tentativo di cambiamento della società attuale”.
Il volume contiene, oltre a questionari, resoconti ed altri materiali del progetto, interventi su consumo critico, finanza etica, open source ed una panoramica aggiornata sulla condizione degli adolescenti in Italia e in Toscana.

Leggi il comunicato stampa

Scarica il volume

 

Parole, rappresentazioni, visioni di comunità

Le regole: percezioni e interpretazioni

Briciole

Anno 2009

a cura di Fabio Sciarretta e Sara Ticciati. In collaborazione con Delegazione Cesvot di Grosseto

Legalità come rete di relazioni significative o come sistema di norme? Questo l'interrogativo che muove il volume che pubblichiamo in collaborazione con la Delegazione Cesvot di Grosseto. Questa pagine, infatti, raccontano un progetto promosso dalla Delegazione grossetana che aveva l'intento – come scrive il presidente della Delegazione Alberto Brugi - “di restituire all'opinione pubblica un'idea dal basso sulla legalità, o meglio degli spunti di riflessione su quali sono gli aspetti significativi che legano le persone tra di loro, le regole implicite di convivenza, la trama e i legami che sono considerati norma”.
Un percorso in cui le parole, la narrazione e le rappresentazioni hanno giocato un ruolo fondamentale. Numerosi i territori (Grosseto, Follonica, Orbetello, Albinia, Arcidosso, Santa Fiora) e i soggetti coinvolti: associazioni, scuole, centri di formazione per adulti e i tanti “luoghi delle relazioni e delle regole” che spesso sono anche i luoghi di impegno e servizio del volontariato.

Scarica il volume.

Educatodica

Videocreatività e terapia

Briciole

Anno 2009

A cura di Cosma Ognissanti. In collaborazione con Aiart - Associazione Spettatori, Delegazione di Pisa

Videodipendenza ma anche videocreatività ed uso educativo-terapeutico del mezzo audiovisivo. Questi i temi del volume e dell'esperienza formativa che la Sezione di Pisa dell'Associazione Italiana Ascoltatori Radio Telespettatori (Aiart) ha promosso, nell'arco di tre anni, con il sostegno di Cesvot e in collaborazione con l'Azienda Sanitaria 5 di Pisa. Il libro è articolato in due parti: una teorica che, in un'ottica multidisciplinare, raccoglie interventi di esperti e studiosi ed una pratica dedicata ai laboratori e ai videopercorsi realizzati nel corso dell'esperienza formativa e rivolti in particolare a bambini e adolescenti. Tra questi “La Videostanza”, uno strumento terapeutico sui temi della paura e dell'aggressività che l'Aiart ha sviluppato con l'Istituto di Neuropsichiatria Infantile “Stella Maris”.

Scarica il volume

Accoglienza inclusiva

Volontariato a confronto con omosessualità e transessualismo

Briciole

Anno 2008

a cura di Marco Michelucci. In collaborazione con Arcigay Pride! Pisa

Il volume raccoglie gli atti del corso di formazione che l'associazione Arcigay Pride!, con il sostegno di Cesvot, ha promosso a Pisa nel 2008 e che ha rappresentato un'esperienza innovativa di formazione per volontari e per operatori attivi in servizi di accoglienza e sostegno sia in associazioni che enti pubblici.
Una sorta di “manuale dell'accoglienza” - come lo definisce il curatore Marco Michelucci - che fornisce strumenti e informazioni corrette per capire e affrontare efficacemente i bisogni delle persone omosessuali e transessuali e quindi ridurne disagi e disparità.

Scarica il volume


 

La città competente

Il volontariato come percorso di formazione

Briciole

Anno 2008

a cura di Simone Giusti e Andrea Caldelli. In collaborazione con L'altra città, Grosseto.

Il libro presenta concezioni, metodi e strumenti per la formazione ai volontari che sono stati sviluppati e sperimentati dall'associazione L'Altra Città di Grosseto anche nell'ambito di corsi sostenuti da Cesvot. Chi sono i volontari? Per chi operano? Quali sono le loro competenze e come possono acquisirle? E ancora: come impostare un progetto di formazione al volontariato, con quali metodologie, come utilizzare la formazione a distanza?
Le attività di formazione e di orientamento qui presentate nascono direttamente dall'esperienza dei volontari ed hanno la finalità di agire, oltre che sull'efficacia dei volontari, sulla percezione stessa del volontariato e del lavoro sociale. “Si tratta – scrive uno dei curatori del volume - di un lavoro culturale che ha dato vita ad uno staff di formatori ed a specifiche metodologie incentrate su approcci narrativi, strumenti didattici e procedure ormai consolidate”.

Scarica il volume

 

Disabilità e famiglia

Il Servizio Sollievo

Briciole

Anno 2008

a cura di Marco Esposito, Mariacristina Sartirani, Francesca Maggi. In collaborazione con Atisb onlus

Come 'sollevare' dall'attività di cura, seppure per poche ore, i genitori di bambini disabili? Questa la domanda a cui ha cercato di rispondere il corso di formazione per volontari organizzato dall'Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida, i cui materiali pubblichiamo in questo volume. Un piccolo manuale che raccoglie interventi di psicologi, educatori, pedagosisti, oltre a suggerimenti pratici e testimonianze di genitori e volontari. Un'esperienza formativa importante che, grazie a questa pubblicazione, ci auguriamo possa essere riproposta anche in altri contesti.

Scarica il volume

 

×