Home

Briciole

Fondata nel 2004, nella collana sono pubblicati gli atti delle migliori esperienze progettuali e formative promosse dagli enti del terzo settore della Toscana con il sostegno di Cesvot. Le pubblicazioni sono a carattere monografico e hanno lo scopo di valorizzare e diffondere le buone prassi del volontariato toscano. Per presentare una proposta di pubblicazione vai al servizio editoriale "Briciole".

Gli argomenti trattati riguardano i principali ambiti di intervento delle associazioni toscane: disabilità, ambiente, accoglienza, salute, carcere, diritti, intercultura, solidarietà internazionale, ecc. La collana ha una periodicità quadrimestrale, è registrata presso il Tribunale di Firenze e dispone del codice Issn.

Tutti i volumi sono disponibili gratuitamente anche in formato pdf, secondo i principi della Free documentation License e della Creative Commons, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

Call-to-action MyCesvot: 
Call to Action - My Cesvot: 

Starci dentro

ll volontariato presso strutture detentive

Briciole

Anno 2016

di Erika Marioni - Associazione Le Querce di Mamre Grosseto

La pubblicazione nasce dal corso di formazione per volontari penitenziari, promosso dall'associazione Le Querce di Mamre di Grosseto. Rappresenta un valido aiuto per meglio capire la complessa realtà del carcere e un utile strumento per essere più vicini ai detenuti nel difficile periodo della loro detenzione.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Auto aiuto in formazione

Imparare a mettersi in gioco

Briciole

Anno 2015

Francesca Gori, Romina Raspini - Coordinamento Toscano Gruppi di Auto Aiuto

Il volume affronta un tema di grande attualità per chi, dentro e fuori il mondo del volontariato, si occupa di disagio: come formare e formarsi alla pratica dell’auto aiuto. Una guida con indicazioni, suggerimenti e strumenti utili per la formazione dei facilitatori. Ma non solo. Una parte importante del libro è dedicata all’esperienza sul campo e alle testimonianze dei partecipanti.

Scarica il volume.

Valorizzare le differenze

Il diritto alle pari opportunità tra uomini e donne

Briciole

Anno 2014

a cura di Bianca Masoni e Claudia Corti. In collaborazione con Pubbliche Assistenze di Empoli, Misericordia di Empoli, Cae

Il volume presenta il lavoro di analisi e formazione realizzato da Pubbliche Assistenze di Empoli, Misericordia e Cae su un tema di grande attualità: il rapporto tra uomini e donne e il diritto alle pari opportunità nel volontariato. Oltre ad interviste a donne rappresentanti delle amministrazioni comunali e del volontariato empolese, sono pubblicati i risultati del laboratorio formativo-esperienziale ed una panoramica delle associazioni che sul territorio hanno attivato servizi e sportelli “a misura di donna”.

Scarica il volume. 

Giovani per i giovani

Diventare volontari animatori di minori

Briciole

Anno 2014

a cura di Enrica Orsani - Associazione Vides Montecatini

Una guida realizzata dall’associazione Vides di Montecatini per formare volontari animatori di bambini a partire dall’esperienza maturata negli anni, anche in ambito interculturale, all’interno dell’Istituto Don Bosco. Il libro presenta, in modo semplice e originale, giochi e suggerimenti operativi, oltre a testimonianze e a indicazioni metodologiche relative alla gestione dei conflitti, alla pedagogia del gioco e alle modalità di apprendimento dei bambini.

Scarica il volume. 

Orticoltura e multiculturalità

Esperienze e pratiche, ricordi e gusti

Briciole

Anno 2014

a cura di Donella Maggini - Associazione Donne Insieme Arezzo

Un percorso di orticoltura e multiculturalità raccontato da un gruppo di donne italiane e straniere. Pratiche agricole, usi alimentari, ricette gastronomiche ma anche testimonianze e storie dolorose di emigrazione. Tutto questo nel libro che raccoglie gli atti del progetto promosso dall'associazione Donne insieme di Arezzo. Un volume che mostra come la cura del cibo e della terra siano profondamente radicate in tutte le culture e nel vissuto di ogni donna.

Scarica il volume.

Le donne si raccontano

Storie di donne che hanno affrontato la malattia oncologica

Briciole

Anno 2013

a cura di Elisabetta Bernardini e Giovanna Franchi. In collaborazione con Associazione Lilt Firenze

Quante storie di donne ho ascoltato dall'inizio del mio volontariato! scrive Fioretta, volontaria del gruppo Donne come prima di Lilt Firenze. Ed è proprio per non perdere quelle storie preziose che la Lilt fiorentina promuove dal 2007 il concorso Le donne si raccontano. Da allora oltre 80 donne hanno partecipato al concorso e inviato i propri racconti di vita e di malattia che oggi sono pubblicati in questo volume. Una raccolta straordinaria di medicina narrativa: 84 storie di donne che hanno affrontato la malattia oncologica, e in particolare il tumore al seno, con forza e coraggio anche grazie al sostegno di altre donne.

Scarica il volume.

×