Home

Briciole

Fondata nel 2004, nella collana sono pubblicati gli atti delle migliori esperienze progettuali e formative promosse dagli enti del terzo settore della Toscana con il sostegno di Cesvot. Le pubblicazioni sono a carattere monografico e hanno lo scopo di valorizzare e diffondere le buone prassi del volontariato toscano. Per presentare una proposta di pubblicazione vai al servizio editoriale "Briciole".

Gli argomenti trattati riguardano i principali ambiti di intervento delle associazioni toscane: disabilità, ambiente, accoglienza, salute, carcere, diritti, intercultura, solidarietà internazionale, ecc. La collana ha una periodicità quadrimestrale, è registrata presso il Tribunale di Firenze e dispone del codice Issn.

Tutti i volumi sono disponibili gratuitamente anche in formato pdf, secondo i principi della Free documentation License e della Creative Commons, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

Call-to-action MyCesvot: 
Call to Action - My Cesvot: 

L'ecomuseo tra valori del territorio e patrimonio ambientale

Briciole

Anno 2007

a cura di Domenico Muscò. In collaborazione con associazione culturale La collina

Questo volume raccoglie e sistematizza i materiali didattici prodotti dai docenti del primo percorso formativo sulla nuova museologia realizzato in provincia di Siena dall'associazione culturale “La collina”. Il libro mira ad essere uno 'strumento' di orientamento sul “mondo ecomuseale” e a tale scopo fornisce dei quadri conoscitivi sugli strumenti ed i metodi di realizzazione e gestione dell'ecomuseo. Il volume, organizzato in due parti che rappresentano i due principali filoni in cui si è sviluppata l'azione educativa del progetto, include un'appendice con le schede di iscrizione e di verifica dell'apprendimento, una galleria fotografica, una bibliografia sull'ecomuseo e una ricca sitografia.

Scarica il volume

 

Nello sguardo dell'altra

Raccontarsi il lavoro di cura

Briciole

Anno 2006

a cura di Lorenzo Luatti, Serena Bracciali, Roberta Renzetti. In collaborazione con associazione Donne insieme, Ucodep

Il volume pubblica i materiali del progetto “Donne globali. Tracce di memoria scritta e raccontata delle donne del mondo ad Arezzo”.
Attraverso otto saggi e quattordici storie di donne immigrate e italiane che si sono raccontate in un laboratorio di narrazione e scrittura di sé condotto dalla scrittrice Maria Rosa Cutrufelli, il libro offre una panoramica puntuale e una vivida testimonianza di quello che è oggi il lavoro di cura in Italia e in Toscana.
Non solo dati dunque, ma anche uno spaccato inedito, un altro modo di guardare al lavoro di cura, di raccontare le donne che lo svolgono e lo affidano, le loro storie, i loro silenzi.
Il volume raccoglie inoltre gli interventi di Jeanne Rasoazanany, Angela Grotti, Alessandra Rossi, Paola Piva, Barbara Tellini, Luciana Tartaglia, Anna Santoro.

Scarica il volume




 

 

Società ecologica e cittadinanza ambientale

Briciole

Anno 2006

a cura di Domenico Muscò. In collaborazione con Arci Siena, in partenariato con associazione culturale 'La collina'

La pubblicazione presenta gli atti del corso di formazione svoltosi a Siena dal gennaio a febbraio 2005, nato dall'esigenza di promuovere e valorizzare la cultura ecologica nel volontariato.
Scritto con un linguaggio semplice e adatto anche ad un pubblico non specialistico, il volume riporta gli interventi dei numerosi docenti che si sono alternati durante il percorso formativo.
Suddiviso in tre parti, il volume tratta, in un'ottica multidisciplinare, i seguenti temi: la “cittadinanza ambientale”, modalità e strumenti per la costruzione di una società ecologica, le diverse dimensioni - naturalistica, geologica e paesaggistica - in cui si articola la conoscenza alla base della cultura ambientale.
Il libro contiene, oltre a cartine, mappe, fotografi e e tabelle, anche un'appendice dedicata al monitoraggio e alla valutazione dell'attività formativa.
Il volume raccoglie gli interventi di Antonio Maria Baldi, Elena Balducci, Roberto Bechi, Giovanna Bianco, Manuela Boddi, Laura Bozzi, Francesca Casini, Vito Depalo, Alessandro Ferrari, Simone Gorelli, Rossella Pristerà, Beatrice Pucci.

Leggi il comunicato stampa

Scarica il volume

 

 

I gruppi di auto aiuto in Italia

Indagine conoscitiva

Briciole

Anno 2006

a cura di Francesca Focardi, Francesca Gori, Romina Raspini. In collaborazione con Coordinamento Regionale Toscano dei gruppi di auto aiuto, Fondazione Istituto Andrea Devoto

Il volume presenta i risultati dell'indagine conoscitiva sulle realtà di auto aiuto in Italia realizzata con l'obiettivo primario di aggiornare i dati raccolti nel 1999, anno in cui è stato condotto, su commissione del ministero degli Affari Sociali, il primo censimento nazionale dei gruppi di auto aiuto.
La ricerca offre una 'fotografia' abbastanza chiara delle esperienze di self help in Italia; una realtà in forte crescita (oltre 3000 gruppi) e assai variegata, come dimostrano anche le tabelle pubblicate in appendice, che prendono in esame i gruppi di auto aiuto per distribuzione geografica, organizzazione, struttura, attività svolte, obiettivi e specificità del problema trattato.

'Facciamolo in Gruppo' - dall'indagine Cesvot un'inchiesta sui gruppi di auto aiuto pubblicata da 'D La Repubblica delle Donne', anno 12°, n. 540 del 17 marzo 2007

Scarica il volume

 

 

Conoscere l'handicap, riconoscere la persona

La pedagogia dei genitori

Briciole

Anno 2006

a cura di Gianni Scopelliti. In collaborazione con associazione Sesto senso onlus-Siena

Conoscere l'handicap non equivale necessariamente a riconoscere la persona: da sempre infatti viene sottolineata la necessità di intervenire sulla capacità dell'ambiente e del contesto socio-culturale per saper cogliere le richieste dell'individuo portatore di handicap e della sua famiglia.
Nel volume sono pubblicate le testimonianze di genitori dell'associazione “Sesto senso” e di altri genitori sia italiani che stranieri, con lo scopo di sottolineare che il raccontarsi è di tutti ed è per tutti e che la pedagogia dei genitori non è esclusiva di un ambito culturale o di una classe sociale. Sono pubblicate anche le testimonianze di fratelli e sorelle, di amici e di compagni di scuola; ognuno dei quali racconta con i propri occhi il rapporto con la persona disabile sottolineando ogni volta un aspetto diverso della relazione.
Il volume raccoglie, infine, gli interventi di Augusta Moletto, Rizziero Zucchi, Enrico Barone, Clara Rossi.

Scarica il volume

Saper vedere

Comprendere un'opera d'arte della tradizione cristiana

Briciole

Anno 2006

a cura della Federazione Italiana degli amici dei musei. In collaborazione con Amici dei musei e monumenti livornesi, Amici dei musei e monumenti di Lucca e provincia, Gli amici dei musei e dei monumenti pisani

Il volume presenta gli atti del corso di formazione svoltosi a Pisa nel 2003 e rivolto ai volontari che operano nell'ambito dei beni culturali, allo scopo di offrire loro conoscenze e strumenti per meglio comprendere le opere d'arte della tradizione cristiana.
La pubblicazione, suddivisa in tre parti relative ad immagini, oggetti e spazi della tradizione cristiana, è un utile mezzo non solo per i volontari, ma per chiunque voglia avvicinarsi, in maniera corretta e finalizzata, a comprendere il mondo dell'arte sacra e, più in generale, dei beni culturali di matrice o pertinenza ecclesiastica.
Il volume raccoglie gli interventi di Alessandro Carta, Carlo Chenis, Roberto Paolo Ciardi, Gigetta Dalli Regoli, Francesca Dell'Acqua, Severino Dianich, Roberto Filippini, Vincenzo Gatti, Glauco Gresleri, Maurizio Gronchi, Carlo Nardi, Virginio Sanson, Francesco Saracino.

Scarica il volume

×