Home

Briciole

Fondata nel 2004, nella collana sono pubblicati gli atti delle migliori esperienze progettuali e formative promosse dagli enti del terzo settore della Toscana con il sostegno di Cesvot. Le pubblicazioni sono a carattere monografico e hanno lo scopo di valorizzare e diffondere le buone prassi del volontariato toscano. Per presentare una proposta di pubblicazione vai al servizio editoriale "Briciole".

Gli argomenti trattati riguardano i principali ambiti di intervento delle associazioni toscane: disabilità, ambiente, accoglienza, salute, carcere, diritti, intercultura, solidarietà internazionale, ecc. La collana ha una periodicità quadrimestrale, è registrata presso il Tribunale di Firenze e dispone del codice Issn.

Tutti i volumi sono disponibili gratuitamente anche in formato pdf, secondo i principi della Free documentation License e della Creative Commons, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

Call-to-action MyCesvot: 
Call to Action - My Cesvot: 

Mettersi in gioco

Incomprensioni ed equivoci tra generazioni diverse

Briciole

Anno 2005

a cura di Franca Bellucci, Claudia Corti. In collaborazione con Giovani 'e' cittadini, Agesci Empoli1, Studenti.net, Coordinamento genitori scuole empolesi

Il volume propone gli atti del corso “Mettersi in gioco: incomprensioni ed equivoci fra generazioni diverse”, organizzato con lo scopo di entrare nel merito di tutti i linguaggi fra le varie generazioni, dalle parole ai gesti, agli sguardi e perfi no ai silenzi.
Preceduto da un'indagine volta ad analizzare i punti di vista delle associazioni partecipanti all'esperienza, il percorso formativo ha visto alternarsi esperti che hanno affrontato temi quali le incomprensioni e gli equivoci tra generazioni diverse, la conquista del senso della realtà focalizzata sul giovane, l'immagine dell'accumulo in famiglia e nella società, la scoperta per i giovani del regalo come cash (denaro contante) ed infine il ruolo della pubblica amministrazione nei rapporti con i cittadini.
Il volume raccoglie gli interventi di Simona Maffei, Mara Di Rienzo, Fabio Dei, Antonio Zuccalà.

Scarica il volume

Operatore per la didattica museale

Briciole

Anno 2005

a cura di Domenico Muscò. In collaborazione con associazione culturale 'La collina'

Il volume raccoglie il materiale didattico del corso di formazione “Operatore per la didattica museale” (Siena, novembre-dicembre 2004), dedicato alla comprensione delle tecniche didattiche e della comunicazione culturale.
La pubblicazione è suddivisa in due sezioni: “Per un approccio storico-critico alla didattica museale”, “Metodologia ed esperienze della didattica museale”. Chiude il libro un'appendice che contiene, tra l'altro, una galleria fotografi ca riassuntiva dei principali luoghi museali nei quali si è svolta l'attività didattica in esterno.
Il volume raccoglie gli interventi di Laura Bozzi, Luisa Dallai, Silvia Franco, Annamaria Romana Pellegrini, Piergiacomo Petrioli, Francesca Profili, Leonardo Scelfo, Francesca Vannozzi.

Scarica il volume

Servizio civile: un'opportunità da non perdere

Briciole

Anno 2005

a cura di Carmen Gallenti. In collaborazione con Comune di Prato, Regione Toscana, Consulta Regionale del Volontariato, Consulta Regionale del Servizio Civile

La pubblicazione raccoglie gli atti del convegno “Servizio civile: un'opportunità da non perdere” svoltosi a Prato il 19 gennaio 2005 a distanza di pochi giorni dall'abrogazione dell'obbligo di leva e dell'obiezione di coscienza che ha concesso a tutti i giovani tra i 18 e 28 anni la possibilità di aderire al servizio civile.
Suddiviso in due parti, il volume riporta nella prima gli interventi dei vari relatori intervenuti nella fase iniziale del convegno, che hanno affrontato, tra l'altro, temi quali i valori del servizio civile, il rapporto tra servizio civile e mondo giovanile e il legame fra servizio civile e il modello di difesa militare. Nella seconda parte, invece, sono stati presentati gli interventi della tavola rotonda “Le sfide del servizio civile e quadro normativo in evoluzione”.
Il volume raccoglie gli interventi di Andrea Mazzoni, Leonardo Nunziati, Luca Orsoni, Luigi Ontanetti, Mario Fineschi, Loretta Lazzeri, Giulio Cecioni, Angelo Passaleva, Roberto Marino, Vinicio Biagi, Olmo Gazzarri, Luciano Franchi, Riccardo Turchi.

Scarica il volume

 

Il ruolo del volontariato in una società multietnica

Briciole

Anno 2005

in collaborazione con Arciconfraternita di Misericordia di Barga

Nel volume sono pubblicati gli atti del corso svoltosi a Barga (Lu) tra settembre e ottobre 2003 che ha preso in considerazione il ruolo del volontariato nelle tre religioni monoteistiche - cristianesimo, ebraismo e islamismo - e la conseguente presa di coscienza di un dialogo interreligioso.
Obiettivo primario del corso di formazione era dunque quello di preparare persone pronte ad impegnarsi nel volontariato con una più approfondita conoscenza delle diverse prospettive in cui la solidarietà può essere offerta e praticata quando ci si trova di fronte a stati di bisogno.
Il volume raccoglie gli interventi di Maria Eletta Martini, Don Emanuele Morelli, Massimo Salani, Manuela Sadun Paggi, Maria Annunziata Bizzarri, Massimo Toschi, Moreno Salvadori, Anna Maria Biagi, Don Antonio Lecconi, Angelo Passaleva, Patrizio Petrucci, Nicola Boggi, Don Roberto Tempestini.

Scarica il volume

 

Rifugiati

Guida didattica per volontari

Briciole

Anno 2004

a cura di Dagmar Schüsser. In collaborazione con Arci Toscana

Comincia con un test dalla doppia valenza la guida didattica per volontari che operano con i rifugiati: da un lato serve per misurare le proprie conoscenze sui rifugiati e dall'altro offre una iniziale chiave di lettura dell'intera pubblicazione.
La guida contiene, inoltre, un piccolo glossario, materiale informativo e offre ai volontari proposte e suggerimenti per percorsi didattici, giochi ed esercizi sui temi dell'asilo e dei rifugiati.
Nel volume è pubblicato anche una breve storia del diritto di asilo di Filippo Miraglia, responsabile Nazionale Arci per l'immigrazione.

Scarica il volume

 

Pronto soccorso per i beni culturali

Significati, metodi e competenze

Briciole

Anno 2003

in collaborazione con Gli amici dei musei e dei monumenti pisani

Il volume presenta gli atti del corso di formazione tenutosi a Pisa dal 14 gennaio al 10 marzo 2000. Lo scopo del corso era quello di fornire una base di formazione essenziale per affrontare particolari contingenze, prima fra tutte la conoscenza del nostro patrimonio.
Il corso ha trattato non solo le emergenze più eclatanti - alluvioni, terremoti - ma anche quelle apparentemente minori, come atti di vandalismo, saccheggi, furti.
Tra i temi trattati, la legislazione di beni culturali, la tutela dei beni mobili e artistici, dei centri storici, dei beni monumentali, dei siti archeologici e il ruolo del volontariato. Conclude il volume la presentazione del libro Arte e diritto: bottini di guerra e convenzioni internazionali di Carlo Romagnoli.
Il volume raccoglie gli interventi di Mauro Del Corso, Luciano Franchi, Antonio Paolucci, Roberto Conforti, Fabio Carapezza Guttuso, Bruno De Santis, Mariagiulia Burresi, Antonia D'Aniello, Guglielmo Maria Malchiodi, Stefano Bruni, Clara Baraccini, Michele D'Elia, Carla Guiducci Bonanni, Sauro Bertinelli.

Scarica il volume

 

×