Home

Briciole

Fondata nel 2004, nella collana sono pubblicati gli atti delle migliori esperienze progettuali e formative promosse dagli enti del terzo settore della Toscana con il sostegno di Cesvot. Le pubblicazioni sono a carattere monografico e hanno lo scopo di valorizzare e diffondere le buone prassi del volontariato toscano. Per presentare una proposta di pubblicazione vai al servizio editoriale "Briciole".

Gli argomenti trattati riguardano i principali ambiti di intervento delle associazioni toscane: disabilità, ambiente, accoglienza, salute, carcere, diritti, intercultura, solidarietà internazionale, ecc. La collana ha una periodicità quadrimestrale, è registrata presso il Tribunale di Firenze e dispone del codice Issn.

Tutti i volumi sono disponibili gratuitamente anche in formato pdf, secondo i principi della Free documentation License e della Creative Commons, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

Call-to-action MyCesvot: 
Call to Action - My Cesvot: 

Le malattie invisibili

Le barriere della cronicità

Briciole

Anno 2022

Arianna Alessandri, Ilaria Bagnulo, Francesca Gori, Tiziana Lazzeri, Rosaria Mastronardo, Francesca Nacci

Il volume affronta il tema delle malattie invisibili, patologie incurabili e poco studiate, che colpiscono milioni di persone e che non sono ancora del tutto riconosciute dal Sistema sanitario nazionale. Il contenuto di questo volume è frutto di oltre vent'anni di attività del Coordinamento toscano dei gruppi di auto aiuto nel dar voce a persone affette da patologie croniche che spesso non vengono ascoltate. Nel libro viene dato spazio a professionisti, medici, avvocati e psicologi esperti, con l'intento di sensibilizzare e promuovere percorsi più strutturati. Il volume raccoglie anche tredici testimonianze di donne che fanno parte del gruppo di auto aiuto, che raccontano la propria storia, evidenziando la forza interiore necessaria per essere consapevoli e determinati nell'affrontare la malattia.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Semi di rinascita_copertina

Semi di rinascita

Un laboratorio di ricerca teatrale in carcere a Pistoia

Briciole

Anno 2021

Jacopo Belli

Il percorso di teatro in carcere narrato in questo volume è quello che l’associazione “Biribà aps - Teatro di natura” cura da diversi anni all’interno della casa circondariale di Pistoia.
Il testo ci conduce in un microcosmo dove le mura, i sigilli, le sbarre alle finestre esprimono il senso della definizione, della chiusura e della durezza del carcere e dove attraverso il progetto “Semi di rinascita” viene restituita una prospettiva e un senso al tempo trascorso.

Il progetto è approdato in carcere a Pistoia nel 2017, sostenuto da fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia all’interno delle attività culturali previste per il 2017, anno in cui la città di Pistoia venne proclamata Capitale italiana della cultura.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Il dono del volontariato

Le parole per comunicare

Briciole

Anno 2021

Christian Basagni, Antonella Bertelli, Alessandro Vittorio Sorani

Il volume è dedicato alla comunicazione efficace della promozione associativa del dono. Tutto nasce dall’esperienza progettuale e formativa del corso “Il Dono del Volontariato. Le Parole per Comunicare” in compartecipazione con Cesvot, ideata dal Consiglio Regionale Fratres della Toscana e promossa da Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana, Aido Toscana e Penelope Onlus Toscana, in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze Arezzo e Lucca.

Il libro approfondisce diversi aspetti centrali del corso: il volontariato associativo e individuale, gli aspetti tecnici, medici, sanitari e legali, buone prassi e metodi di comunicazione a seconda dei contesti e target di riferimento.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

 

La percezione dei giovani sulla disabilità

Un'indagine nelle scuole superiori di Prato

Briciole

Anno 2020

Maria Teresa Capecchi e Sandro Landucci

Il volume tratta del tema della disabilità nelle scuole superiori di Prato e di come esso non sia veicolato correttamente. Dalla ricerca svolta, emerge che gli allievi spesso non sappiano cosa sia la disabilità e come ci si debba rapportare ad essa.

Un ruolo fondamentale è giocato dai docenti che hanno il compito di aiutare gli studenti ad una convivenza priva di tabù e a facilitare l'inclusione degli studenti con disabilità nella vita della classe.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Orestea Africana

Un'esperienza di teatro con i richiedenti asilo

Briciole

Anno 2019

Andrea Mancini - Movimento Shalom (San Miniato, Pisa)

Nel volume si racconta un’esperienza di volontariato e teatro sociale realizzata con i richiedenti asilo del Centro Accoglienza Straordinaria di Collegalli (Firenze), gestito dal Movimento Shalom. Per facilitare l'integrazione sociale delle persone ospiti del Centro è stato avviato un percorso di improvvisazione teatrale dal quale è nato lo spettacolo "Orestea Africana. Deg nga Wolof", che - ispirandosi a "Appunti per un'Orestiade africana" di Pier Paolo Pasolini -  rivisita il mito di Oreste calandolo nei vissuti e nelle culture dei richiedenti asilo, in gran parte originari dell'Africa. A corredo del volume i testi originali dello spettacolo e un'ampia appendice dedicata al teatro sociale in tutte le sue declinazioni.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Il verbo delle emozioni

Percorsi ed esperienze di volontariato domiciliare

Briciole

Anno 2019

Bruna Cantaluppi, Erika Frasconi, Giuliana Lacrimini - Avad Arezzo

Un viaggio nel volontariato che si prende cura dei "malati inguaribili ma non incurabili", come dicono i volontari di Avad Arezzo, l’Associazione Volontari Assistenza Domiciliare. Nel volume il racconto dei volontari, le loro storie ed esperienze di cura, ascolto e solidarietà, la relazione con i malati terminali e le famiglie, la formazione ma anche i tanti progetti e attività che l'associazione porta avanti in ospedale, nelle scuole, sul territorio.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

×