Comunicazione
Storie e dossier
Legalità e diritti: l'esperienza delle Acli toscane
1 Ottobre 2010
La cultura della legalità deve essere promossa in modo prioritario per contrastare fenomeni di particolare gravità come le mafie, l'usura, ma per essere pienamente efficace deve diffondersi in tutti... Leggi tutto
La politica e la società civile
1 Ottobre 2010
Qualche tempo fa ho letto degli stralci della Lezione sulla democrazia che Gustavo Zagrebelsky ha tenuto alla Festa del Partito Democratico a Torino. Di quel testo mi rimangono importanti... Leggi tutto
Biblioteche e archivi: tre luoghi comuni
1 Ottobre 2010
Mi sono chiesta perché è difficile coinvolgere le associazioni in attività di gestione, salvaguardia e valorizzazione della loro documentazione. Eppure, quando si parla di biblioteche e archivi, si... Leggi tutto
Formazione a distanza: facciamo il punto
1 Ottobre 2010
Dal 2005 il Cesvot ha implementato un sistema di Formazione a distanza (Fad), basato su un software open source (Moodle), per realizzare quello che oggi viene definito e-learning, ovvero una forma di... Leggi tutto
Bilancio sociale e volontariato
1 Ottobre 2010
Sono circa 100 le associazioni di volontariato toscane che oggi pubblicano il bilancio sociale grazie al progetto promosso e realizzato dal Cesvot “Il Bilancio sociale per le associazioni di... Leggi tutto
Anziani fragili
1 Ottobre 2010
Inauguriamo una nuova rubrica, "La campagna del mese”, dove Bruno Lo Cicero, esperto di comunicazione pubblicitaria e consulente di Cesvot, presenterà e discuterà campagne sociali. L'intento è... Leggi tutto
Stili di vita
1 Ottobre 2010
LIBRILa sobrietà come nuovo stile di vitaa cura di Francesca Balestri, Cesvot, “Briciole”, n. 23, gennaio 2010 (testo on line)La civiltà del riuso. Riparare, riutilizzare, ridurredi Guido Viale,... Leggi tutto
La crisi che allunga la vita
1 Ottobre 2010
La crisi economica sembra far tornare in auge il sistema del baratto e non soltanto per scambi interpersonali di oggetti che non servono più a qualcuno ma possono essere utili a qualcun altro: si... Leggi tutto
Ad Empoli lo spreco diventa risorsa
1 Ottobre 2010
Come nasce Recupero Solidale e l'idea di recuperare merci dai supermercati e ridistribuirli?Nel 1998 un gruppo di dipendenti della UniCoop di Empoli e poi di consiglieri della Sezione Soci Coop di... Leggi tutto
Crisi di identità e prospettive future
1 Ottobre 2010
Se è vero che il volontariato è alle prese con una crisi di identità e di ruolo è anche vero che molte sono le novità positive che sono andate affermandosi negli ultimi anni e che non trovano ancora... Leggi tutto
Da Homofobicus ad Homo Sapiens
1 Settembre 2010
Ci sono tante cose che vengono spontanee. E se vengono spontanee a più soggetti, anche molto diversi tra loro per ruolo e caratteristiche, non può che significare che di quelle cose c'è bisogno. E'... Leggi tutto
I colori delle emozioni
1 Settembre 2010
Quel che vedi scrivilo in un libro e manda il libroalle sette chiese dell'Asia Minore(Apocalisse 1-11)L'Associazione Italiana contro le Miopatie Rare ringrazia il Cesvot e la redazione di Pluraliweb... Leggi tutto
Il ruolo del volontariato
1 Settembre 2010
Mi pare che sia il tempo in cui le scelte economico-finanziarie sono prevalenti ed egemoni ma spesso scollegate dal benessere degli individui e dalla giustizia sociale.E' un tempo in cui anche il... Leggi tutto
Verso l'accreditamento sociale
1 Settembre 2010
I soggetti pubblici e privati, profit e non profit che erogano servizi alla persona e di assistenza domiciliare, convenzionati con enti pubblici o che intendono svolgere questi servizi in convenzione... Leggi tutto