Con il nuovo servizio “Digital kit” Cesvot intende sostenere e rafforzare i processi di digitalizzazione negli enti del terzo settore della Toscana attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie, per ottimizzare e rendere più efficiente l’organizzazione interna e la comunicazione esterna delle proprie attività.
Il servizio offre a 40 enti del terzo settore la possibilità di attivare e/o adeguare i principali canali di comunicazione online e di accrescere le proprie competenze interne sul digitale.
Gli enti selezionati avranno l’opportunità di potenziare strumenti e competenze digitali del proprio ente grazie alla consulenza e al supporto di esperti. Ogni ente dovrà indicare nella richiesta di partecipazione il nome di un referente che seguirà tutte le fasi del servizio.
Il servizio si articola in 3 fasi:
1) Incontro di orientamento
La persona indicata nelle domanda dovrà obbligatoriamente partecipare ad una fase di istruzione e orientamento collettiva della durata di 2 ore.
2) Check up digitale
Il check up consiste in un incontro che si svolgerà nella sede della propria organizzazione durante il quale verrà analizzato lo status digitale dell’ente.
A seguito dell’incontro l’ente riceverà un report personalizzato contenente analisi e indicazioni pratiche su come intervenire e cosa implementare per ottenere miglioramenti nella digitalizzazione/valorizzare strumenti e tecnologie di sistema.
3) Assistenza digitale
A seconda del livello di maturità digitale rilevato dagli esperti l’ente potrà attivare 1 tipologia di servizio di assistenza a scelta fra le 7 indicate di seguito:
- Strumenti Google (Google Ad Grants; Google My Business, Google Search Console, Google Analytics).
- Strumenti Social Network (Business Manager FB Ads, Facebook per il no profit, Creator studio, ecc…).
- Applicazioni CRM e Donor Care (Mailchimp, Mailup, Get Response, Active campaign, VoxMail).
- Applicazioni per la collaborazione del team (Zoom, Google Suite, Microsoft Suite, Monday, Slack ecc..).
- Applicazioni per le donazioni online (Gateway di pagamento online: Paypal, Stripe; Piattaforme di crowdfunding e di P2P fundraising).
- Applicazioni per grafica e video (Canva per il no profit, Adobe Spark, App di video editing, ecc…).
- Email personalizzata e PEC (Aruba, PostaCert, Libero MailPEC, Register.it, LegalMail, ecc...).
Per ogni tipologia di servizio attivato sarà fornito anche l’accesso ad una piattaforma web di e-learning, contenente le guide su alcuni degli strumenti proposti.