Comunicazione
Storie e dossier
A Lucca il Parlamento Europeo dei giovani
1 Marzo 2011
Ho avuto l'occasione di partecipare alla XXVI sessione del Parlamento Europeo dei Giovani (Peg) che si è svolta a Lucca, a Palazzo Ducale, dal 18 al 23 marzo scorsi. Il Peg è un organismo... Leggi tutto
L'archivio: un impegno quotidiano
1 Marzo 2011
Ogni ente, sia esso pubblico o privato, produce nel corso della sua esistenza una variegata quantità di documenti. E' forse in questa origine del tutto spontanea che risiede l'aspetto più... Leggi tutto
Giurista del sociale e non solo
1 Marzo 2011
Lo abbiamo chiamato Corso di Progettazione sociale ed è un progetto integrato per volontari e studenti universitari.Si tratta dell'ultima prestigiosa esperienza messa in campo da Cesvot insieme alla... Leggi tutto
Quando l'associazione è una marca
1 Marzo 2011
I puristi, i filosofi, gli ortodossi sono invitati alla lettura solo se promettono di cogliere l'amore immenso che mi anima nell'occuparmi di volontariato, ma questo mese parlerò della forza di una... Leggi tutto
Banche del tempo: dove?
1 Marzo 2011
LIBRIE Tempus datur. Un'analisi sociologica delle banche del tempo in Italiadi Giuliana Galeotti, Vita e Pensiero 2005Il tempo... non è denaro! Riflessioni sui sistemi di scambio locale non monetario... Leggi tutto
320 le banche del tempo in Italia
1 Marzo 2011
La prima banca del tempo nasce nel 1992 a Parma per iniziativa di un gruppo di pensionati ma l'antesignana delle banche nasce a Sant'Arcangelo di Romagna nel 1995 su proposta del Comitato Pari... Leggi tutto
Un'economia delle relazioni
1 Marzo 2011
Quando devo raccontare delle banche del tempo mi torna in mente quel che mi disse una giovane donna. Era venuta in banca determinata e convinta di aver scelto la strada giusta; mi raccontò che da... Leggi tutto
Da Firenze verso un coordinamento regionale
1 Marzo 2011
A Firenze sono attive 4 banche del tempo: la Banca del Tempo di S. Croce, di Oltrarno, di Coverciano e la Banca del Tempo “La Danza delle Ore” promossa a Rifredi dalla Sezione Soci Coop. Grazie anche... Leggi tutto
A San Miniato il tempo paga
1 Marzo 2011
Come nasce la banca del tempo di San Miniato?La banca nasce nell'ottobre 1997 su spinta della Commissione Pari Opportunità e grazie ad un gruppo di cittadini che aveva voglia di mettersi in gioco e... Leggi tutto
Il tempo solidale
1 Marzo 2011
Il tempo libero è un'acquisizione relativamente recente, è una conquista delle società industrializzate. Il tempo libero nasce quando l'uomo si affranca dai bisogni, quando riduce la sua dipendenza... Leggi tutto
Il ‘modello' pratese
1 Febbraio 2011
Un bel giorno il Direttivo della Delegazione Cesvot di Prato si è trovato di fronte alla programmazione annuale delle cosiddette “Iniziative di Delegazione”. Arduo il compito e tanti gli... Leggi tutto
Pari diritti? Insieme si può!
1 Febbraio 2011
Migliorare la qualità di vita, promuovere pari diritti e l'integrazione delle persone con disabilità: questi gli scopi dell'associazione Vivere Insieme Onlus, nata a Firenze nel 1999 per volontà di 8... Leggi tutto
Una battaglia culturale
1 Febbraio 2011
L'approfondimento tematico proposto in questo numero mi conferma quanto sia necessario, anche per il volontariato, lavorare in rete e stringere alleanze con tutti i soggetti che possano concorrere al... Leggi tutto
Sociale 2.0
1 Febbraio 2011
I social media, le tecnologie adottate per interagire e condividere contenuti sul web, rappresentano un nuovo approccio alla comunicazione, un fenomeno dal quale ormai non si può prescindere nella... Leggi tutto