Comunicazione
Storie e dossier
Le voci dei migranti
1 Novembre 2010
Il progetto Voci migranti nasce come proposta interculturale di integrazione per i migranti che vivono in Valtiberina. Anziché considerare queste persone come anonima manodopera (nell'edilizia, nei... Leggi tutto
Il futuro del welfare
1 Novembre 2010
I tagli che la finanziaria ha fatto ricadere sui fondi statali di carattere sociale sono drammatici e mettono ulteriormente in crisi il già precario sistema di welfare del nostro Paese. Rischiano di... Leggi tutto
Le associazioni socie
1 Novembre 2010
Parlare dei soci di Cesvot è un modo per comprendere meglio la vita democratica ed associativa dell'ente. Un punto di vista questo che ci consente di riconoscere una realtà associativa ed il suo... Leggi tutto
C'è ancora molto da fare
1 Novembre 2010
Csvnet significa Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato ed è l'ente di riferimento e di rappresentanza dei 78 Centri di Italia.Marco Granelli è da anni il presidente,... Leggi tutto
L'attività dei Csv: dati e numeri
1 Novembre 2010
Una delle finalità di Csvnet, il Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, è raccogliere, comparare e rendere fruibili a tutti gli interlocutori del “sistema volontariato” i... Leggi tutto
Vuoi il mio posto? Prenditi il mio handicap!
1 Novembre 2010
Per questa nuova puntata, abbiamo scelto una campagna “di coraggio”, che ci fa davvero riflettere, che usa modi espressivi che noi pubblicitari italiani di solito evitiamo nel comunicare le... Leggi tutto
Un'altra psichiatria: associazioni, servizi, esperienze
1 Novembre 2010
LIBRII luoghi della psichiatria. Una ricerca sulla rete dei servizi di salute mentale in Toscana a trent'anni dalla legge Basagliadi Christian G. De Vito, Edizioni Polistampa 2010Il bambino con le... Leggi tutto
Volontariato e salute mentale
1 Novembre 2010
In Italia oltre 8 milioni e mezzo di persone hanno sofferto di un disturbo mentale nel corso della propria vita. In Toscana sono 100mila i cittadini in carico ai servizi di salute mentale, tra cui... Leggi tutto
Persone tra persone
1 Novembre 2010
Le malattie mentali possono colpire chiunque, a qualsiasi età. Il termine “malattie mentali” copre una vasta gamma di disturbi che possono essere più o meno invalidanti, dalla schizofrenia alla... Leggi tutto
Lotta allo stigma e auto-aiuto
1 Novembre 2010
Uno degli scopi della vostra associazione è abbattere lo stigma che colpisce chi soffre di disagio mentale. Perché parlate di ‘stigma' e in che modo cercate di abbatterlo?Parliamo di stigma in quanto... Leggi tutto
La politica dei volontari
1 Novembre 2010
Disagio mentale, stigma, pregiudizi, autostima, i familiari, i diritti, le istituzioni, ma anche esperienze personali, sofferenza, intelligenza ed impegno.Avvicinarsi alla malattia mentale e... Leggi tutto
Pistoia, le proposte autunno-inverno
1 Ottobre 2010
Abbiamo appena concluso con grande partecipazione di volontari l'iniziativa di Delegazione “Il volontariato per i beni culturali nella provincia di pistoia. Bisogni e proposte”, nata per creare un'... Leggi tutto
Legalità e diritti: l'esperienza delle Acli toscane
1 Ottobre 2010
La cultura della legalità deve essere promossa in modo prioritario per contrastare fenomeni di particolare gravità come le mafie, l'usura, ma per essere pienamente efficace deve diffondersi in tutti... Leggi tutto
La politica e la società civile
1 Ottobre 2010
Qualche tempo fa ho letto degli stralci della Lezione sulla democrazia che Gustavo Zagrebelsky ha tenuto alla Festa del Partito Democratico a Torino. Di quel testo mi rimangono importanti... Leggi tutto