Comunicazione
Storie e dossier
Ginevra e le Querce di Mamre “Con questa esperienza l’opportunità di conoscere un mondo diverso”
11 Gennaio 2022
La rubrica di Cesvot “Storie di nuovi volontari” questo mese arriva a Grosseto per raccontare le storie di volontariato lanciate dalla campagna "Passa all’azione, diventa volontario”. Dal 2006 l’... Leggi tutto
Il mondo dei bambini: dati e testimonianze sui diritti dell’infanzia
17 Novembre 2021
Di Viviana Bossi e Silvia Trovato Il 20 novembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia. La data coincide con il giorno in cui l’Assemblea generale ONU adottò... Leggi tutto
Lourdes e la Misericordia di Terricciola “Qui riesci a lasciare un segno negli altri con le tue azioni”
9 Novembre 2021
La rubrica di Cesvot “Storie di nuovi volontari” arriva a Terricciola, in provincia di Pisa, per raccontare le storie di volontariato lanciate dalla campagna “Passa all’azione, diventa volontario”.... Leggi tutto
Sonia e la Scuolina Raggi di Sole: “Bello accompagnare i ragazzi verso nuove possibilità”
19 Ottobre 2021
La rubrica di Cesvot “Storie di nuovi volontari” approda a Lucca per raccontare le storie di volontariato lanciate dalla campagna “Passa all’azione, diventa volontario”. È a Lucca, dove attualmente... Leggi tutto
Storie di nuovi volontari #2: le esperienze nate da "Passa all'azione, diventa volontario"
23 Settembre 2021
Continua la rubrica di Cesvot “Storie di nuovi volontari” che racconta le testimonianze delle esperienze di volontariato nate a partire dal lancio della campagna “Passa all’azione, diventa volontario... Leggi tutto
Storie di nuovi volontari: la rubrica di Cesvot nata da "Passa all'azione, diventa volontario"
9 Luglio 2021
La nuova rubrica di Cesvot “Storie di nuovi volontari” nasce con l’intento di condividere le testimonianze delle esperienze di volontariato nate a partire dal lancio della campagna “Passa all’azione... Leggi tutto
Storie di agricoltura sociale in Toscana: Calafata e Casa Ilaria
13 Maggio 2021
Cresce l’attenzione per il monitoraggio dell’agricoltura sociale, considerato un tema da approfondire per il 2022, come ha spiegato a Repubblica il direttore Istat per le statistiche ambientali e... Leggi tutto
Giornata internazionale della donna: la pandemia da coronavirus come crisi di genere
5 Marzo 2021
Non solo sanitaria, sociale, economica: è corretto parlare della crisi da Covid19 come crisi di genere. I dati raccolti dalla rivista InGenere ci raccontano come le donne siano tra i soggetti più... Leggi tutto
Giornata internazionale della donna: l’esperienza della Rete Red Aism
4 Marzo 2021
No alla discriminazione. No alla Violenza. Sì al rispetto. Sono le parole chiave della Rete Red, gruppo di 100 donne che appartengono ad AISM – Associazione italiana Sclerosi Multipla -, formate... Leggi tutto
Giornata internazionale della donna: l’esperienza di GenGle
4 Marzo 2021
L’associazione GenGle nasce a Firenze nel 2016 per creare una rete di aiuto reciproco dei genitori single. L’associazione si evolve innanzitutto come portale e social network per dare risposta al... Leggi tutto
AS.NA.MA.RA.DE.VA, l'acronimo di una neonata associazione che si occupa di malattie rare
2 Marzo 2021
Il 28 febbraio è la giornata dedicata alla lotta contro le malattie rare. Centinaia, forse migliaia di associazioni in Italia lavoreranno unite per fare emergere queste patologie dal silenzio in cui... Leggi tutto
Gli effetti sociali e psicologici della pandemia sui giovani
9 Febbraio 2021
Solitudine, emarginazione, paura sono l’oggetto delle segnalazioni raccolte dal mondo giovanile durante la pandemia da coronavirus. L’allerta sul sostegno psicologico delle persone più... Leggi tutto
Giornata internazionale del volontariato: storie e numeri
3 Dicembre 2020
Sabato 5 dicembre si celebra la 35ª Giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu. Quest’anno lo slogan scelto in occasione di questa giornata è “Together We Can Through Volunteering”... Leggi tutto
Migliorare la qualità di vita delle comunità: l'impegno della Croce Verde di Lucca
3 Dicembre 2020
Nella Carta dei valori dell’organizzazione si legge che per il volontario della Croce Verde aiutare gli altri è un dovere, farlo bene è la priorità. Dal 1893, i volontari della Croce Verde Pubblica... Leggi tutto