Home

Quaderni

Fondata nel 1998, la collana tratta temi monografici di interesse per chi opera nel volontariato, nel terzo settore, nella pubblica amministrazione e nella ricerca sociale. Le pubblicazioni ad oggi sono state distribuite in oltre 200mila copie. La collana ha una periodicità quadrimestrale, è registrata presso il Tribunale di Firenze e dispone dei codici Issn e Isbn.

Tutti i volumi della collana sono disponibili gratuitamente in formato pdf, secondo i principi della Free documentation License e della Creative Commons, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

E’ possibile ricevere gratuitamente copia cartacea di un volume o sottoscrivere un abbonamento gratuito alla collana compilando il modulo online, a cui si accede cliccando sul bottone sottostante, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

Call-to-action MyCesvot: 
Call to Action - My Cesvot: 

La differenza dei potenziali

Come cambia la propensione dei cittadini toscani al volontariato

Quaderni

Anno 2023

Andrea Salvini

Chi sono i volontari potenziali? E perché è importante studiarli? Queste sono le domande al centro dell’indagine demoscopica “La differenza dei potenziali. Come cambia la propensione dei cittadini toscani al volontariato” pubblicata da Cesvot e condotta da Andrea Salvini del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. I risultati dell’indagine ci aiutano a comprendere essenzialmente il bacino di cittadini che, se opportunamente intercettati e motivati, potrebbero decidere di impegnarsi nel volontariato organizzato, in modo che gli enti del terzo settore siano in grado di porsi e proporsi nei confronti dei nuovi volontari. Per “differenze di potenziali” – come recita il titolo – s’intendono i diversi modi e le diverse condizioni con cui i cittadini pensano sia possibile impegnarsi in azioni di utilità pubblica e sociale.

Il volume si divide sostanzialmente in due parti. La prima è dedicata interamente alla presentazione dell’indagine e dei suoi risultati; la seconda parte è costituita dai contributi di Riccardo Bonacina, Riccardo Guidi, Gabriella Punziano, Adriana Schiedi, Francesco Vasca, i quali, alla luce dei dati emersi e discussi nella prima parte, contribuiscono ad ampliare gli orizzonti della riflessione, arricchendo i dati empirici con commenti e considerazioni che approfondiscono e specificano le tematiche emergenti.

Scarica il volume 

Scarica il comunicato

 

Le cooperative sociali

Prima indagine conoscitiva in Toscana

Quaderni

Anno 2022

Elisa Maggi, Andrea Salvini

Il novantunesimo volume della Collana I Quaderni di Cesvot “Le cooperative sociali. Prima indagine conoscitiva in Toscana”, a cura di Elisa Maggi e Andrea Salvini, raccoglie gli esiti della prima indagine promossa dal Cesvot su “Identità e bisogni della cooperazione sociale in Toscana”. L’indagine conoscitiva si è svolta a partire da un campione di 574 cooperative presenti nella banca Dati Cesvot, da luglio 2021 a marzo 2022.

Il disegno della ricerca è stato condiviso all’interno di un gruppo di lavoro che ha incluso Cesvot, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa e le tre Centrali operative della cooperazione sociale in Toscana: Agci Toscana, Confcooperative Federsolidarietà Toscana, Legacoop Toscana.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Gestire un ente di terzo settore

Profili amministrativi, giuridici e fiscali. Seconda edizione

Quaderni

Anno 2022

Riccardo Bemi, Sabrina Lemmetti, Fabio Lenzi, Elena Pignatelli, Stefano Ragghianti, Gisella Seghettini

È stato pubblicato il novantesimo volume della Collana I Quaderni di Cesvot: “Gestire un ente di terzo settore. Profili amministrativi, giuridici e fiscali” di Riccardo Bemi, Sabrina Lemmetti, Fabio Lenzi, Elena Pignatelli, Stefano Ragghianti, Gisella Seghettini.

La pubblicazione è una seconda edizione aggiornata del Quaderno 86 che racchiude i principali aspetti relativi alla gestione di un ente e vuole essere uno strumento a supporto dell’attività dei dirigenti degli ets. Gli autori sono storici collaboratori di Cesvot che da anni si occupano del servizio di erogazione consulenze agli enti di terzo settore toscano.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Copertina Quaderno numero 89 L'impatto della digitalizzazione negli enti di terzo settore

L'impatto della digitalizzazione negli enti di terzo settore

Prospettive giuridiche e sociali

Quaderni

Anno 2022

Matteo Trapani

L’evoluzione tecnologica e digitale del contesto socio economico italiano rappresenta un elemento centrale dello sviluppo e dell’affermazione della forma di stato, alla luce in particolare della tutela multilivello dei diritti. Una tale evoluzione qualifica con particolare attenzione i bilanciamenti e i contrappesi presenti nella nostra società, fornendo sia alle pubbliche amministrazione che ai soggetti sociali e associativi, strumenti di attuazione costituzionale fino ad oggi non utilizzabili.

Il volume approfondisce l'impatto che la digitalizzazione e le nuove tecnologie hanno avuto sul terzo settore. La ricerca è stata condotta a partire da quattro principali questioni che interessano il mondo dell'impresa sociale e del volontariato alla luce, sia delle evoluzioni tecnologiche, che delle emergenze economico-sociali.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Le organizzazioni di volontariato

Identità, bisogni e caratteristiche strutturali in Toscana

Quaderni

Anno 2021

Andrea Salvini, Irene Psaroudakis

Il testo contiene la sintesi dati del report ricerca Cesvot “Identità e bisogni delle OdV in Toscana”. I risultati si basano sulle risposte fornite da 1.313 organizzazioni di volontariato attraverso un questionario somministrato tra fine aprile e novembre del 2020.
La ricerca ha avuto una finalità riflessiva, in quanto a partire da una disamina della reazione delle OdV all’emergenza da Covid-19 permette di collocare la ricerca nel più ampio e attuale dibattito sul ruolo del TS nelle dinamiche di welfare; una finalità conoscitiva, in quanto ricostruisce le caratteristiche strutturali e identitarie delle Odv toscane e i bisogni da loro percepiti, prendendo in considerazione diverse dimensioni; una finalità comparativa, rispetto agli altri enti che compongono il TS toscano (con particolare riferimento alle APS), e in relazione all’evoluzione identitaria delle organizzazioni di volontariato stesse, possibile grazie al monitoraggio longitudinale realizzato a cadenza biennale nelle ultime due decadi e infine una finalità di aggiornamento rispetto alle informazioni contenute nel sistema informativo di Cesvot delle organizzazioni di volontariato.

Scarica il Volume

Leggi il comunicato

Il perché del volontariato

Una ricerca tra i volontari toscani

Quaderni

Anno 2021

Cristina Cecchini, Moira Chiodini, Camillo Donati, Patrizia Meringolo

“Il perché del volontariato – Una ricerca tra i volontari toscani” è il titolo del nuovo volume edito da Cesvot nella collana “I Quaderni".

A differenza di altre indagini, focalizzate più sull’aspetto organizzativo degli enti di volontariato, in questo caso è stata posta al centro la figura del volontario/a, la sua storia, i suoi bisogni, le sue motivazioni, le sue difficoltà, sia prima dell’emergenza sanitaria che, soprattutto, in fase di primo lockdown.

Tramite l’utilizzo di un mixed method  la ricerca unisce dati quantitativi e qualitativi restituendo importanti elementi che vanno a comporre la narrativa dell’azione volontaria.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

 

×