Home

Quaderni

Fondata nel 1998, la collana tratta temi monografici di interesse per chi opera nel volontariato, nel terzo settore, nella pubblica amministrazione e nella ricerca sociale. Le pubblicazioni ad oggi sono state distribuite in oltre 200mila copie. La collana ha una periodicità quadrimestrale, è registrata presso il Tribunale di Firenze e dispone dei codici Issn e Isbn.

Tutti i volumi della collana sono disponibili gratuitamente in formato pdf, secondo i principi della Free documentation License e della Creative Commons, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

E’ possibile ricevere gratuitamente copia cartacea di un volume o sottoscrivere un abbonamento gratuito alla collana compilando il modulo online, a cui si accede cliccando sul bottone sottostante, previo accesso all'area riservata MyCesvot.

Call-to-action MyCesvot: 
Call to Action - My Cesvot: 

L’innovazione in agricoltura sociale

Progettazione e strumenti di lavoro per le associazioni

Quaderni

Anno 2014

a cura di Francesco Di Iacovo e Roberta Moruzzo

Nato da un progetto avviato da Cesvot nel 2012, il volume propone un vademecum operativo per le associazioni che vogliano realizzare efficaci interventi di agricoltura sociale, una pratica sempre più impiegata dal volontariato con finalità terapeutiche, riabilitative e di sostegno a persone in difficoltà. Oltre alle linee guida per la progettazione di interventi di agricoltura sociale, il volume è corredato anche da 39 schede che presentano le buone pratiche del volontariato toscano, un utile glossario e una panoramica di testi, normative e risorse online.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Volontariato e advocacy in Toscana

Territorio, diritti e cittadinanza

Quaderni

Anno 2014

di Luca Raffini, Andrea Pirni e Carlo Colloca

Il libro affronta il tema della tutela e della promozione dei diritti partendo da un progetto e da una ricerca. Il progetto è quello che si sviluppato grazie ad un protocollo di intesa siglato da Cesvot e Difensore civico regionale per promuovere una maggiore collaborazione tra associazioni e difesa civica. La ricerca, invece, è stata promossa da Cesvot in occasione dell’Anno Europeo dei Cittadini con lo scopo di indagare il ruolo del volontariato nell’attività di advocacy. Il volume offre, dunque, un’analisi e un’ampia riflessione per comprendere meglio il concetto ma soprattutto la pratica di advocacy svolta dal volontariato e per sviluppare una maggiore sinergia tra associazioni e difesa civica.

Scarica il volume

Giovani al potere

Attivismo giovanile e partecipazione in tempo di crisi

Quaderni

Anno 2014

a cura di Riccardo Guidi

Promossa da Cesvot e realizzata da Riccardo Guidi della Fondazione Volontariato e Partecipazione, la ricerca è stata condotta nelle provincie di Firenze, Pisa e Grosseto intervistando 14 esponenti del volontariato e del settore socio-educativo pubblico e privato e 23 under 30 attivi in organizzazioni giovanili, come associazioni studentesche, centri di aggregazione giovanile, associazioni giovanili di contrada. Uno studio qualitativo che indaga in che modo i giovani si aggregano, partecipano, fanno associazionismo in modo autonomo e auto-organizzato.

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Crisi economica e vulnerabilità sociale

Il punto di vista del volontariato

Quaderni

Anno 2013

a cura di Simona Carboni

Il volontariato toscano come percepisce, intercetta e risponde al disagio socio-economico? Questa la domanda al centro della ricerca “Crisi economica e vulnerabilità sociale. Il punto di vista del volontariato” appena pubblicata da Cesvot e condotta da Simona Carboni della Fondazione Volontariato e Partecipazione.Una ricerca dallo sguardo inedito perché, sottolinea nella postfazione Gino Mazzoli, mai nel nostro Paese è stata condotta una ricognizione puntuale della vulnerabilità sociale scegliendo come punto di vista quello dei volontari e dei dirigenti delle associazioni. Il campione preso in esame da Simona Carboni è, infatti, composto da 53 associazioni di volontariato della Toscana che complessivamente contano 7696 soci, 3637 volontari e 269 dipendenti. Si tratta di associazioni piccole, medie e grandi impegnate in ambito sociale e socio-sanitario, 27 delle quali aderenti a grandi organizzazioni quali Caritas, Arci, Misericordie, Anpas, Auser.
 

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Volontariato e invecchiamento attivo

Quaderni

Anno 2013

a cura di Elena Innocenti e Tiziano Vecchiato

Nel volume sono pubblicati i risultati di una ricerca promossa da Cesvot e realizzata dalla Fondazione Zancan. L'indagine trae origine dall'esperienza della Carta del volontariato toscano per l'invecchiamento attivo realizzata da Cesvot nel 2012 con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il primo significativo dato che emerge dalla ricerca è che il volontariato fa invecchiare bene, insieme al mangiar sano, all'attività fisica e alle relazioni amicali.
Secondo i 212 anziani intervistati (soci di Arci Solidarietà, Anteas, Uisp Solidarietà, Aics Solidarietà e Auser), dedicarsi al volontariato aiuta ad invecchiare in modo attivo e positivo perché favorisce l'incontro con persone amiche, il dialogo con i giovani e la partecipazione alla vita del territorio.
Oltre ai risultati dell'indagine riguardo all'attività di volontariato delle persone anziane, alla loro socialità e partecipazione, nel volume è pubblicata un'approfondita panoramica sugli studi recenti in tema di invecchiamento attivo, sulla legislazione e le politiche locali e regionali a sostegno delle vita attiva degli anziani.
 

Scarica il volume

Leggi il comunicato

Volontariato senza frontiere

Solidarietà internazionale e cooperazione allo sviluppo in Toscana

Quaderni

Anno 2013

di Fabio Berti e Lorenzo Nasi

L'indagine, condotta dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali dell'Università di Siena, indaga le caratteristiche strutturali-organizzative, i modelli valoriali e culturali e la mission societaria delle organizzazioni di volontariato che si occupano di cooperazione allo sviluppo in Toscana, e restituisce una fotografia dell'universo eterogeneo e cangiante del volontariato toscano nell'ambito della solidarietà internazionale, ancora per molti versi sconosciuto e poco indagato.
Elenco delle associazioni di volontariato partecipanti alla ricerca

Scarica il volume

Leggi il comunicato

×