Comunicazione
Storie e dossier
Le 5 regole d’oro per il fundraising online
9 Marzo 2015
Fino a qualche anno fa, parte del volontariato riteneva che non fosse così rilevante occuparsi del fundraising e della comunicazione promozionale. Le cose sono sensibilmente cambiate e oggi anche le... Leggi tutto
Voce Amica Firenze, la più antica help line d'Italia
6 Marzo 2015
Per meglio capire cosa sono e come funzionano i servizi di aiuto telefonico abbiamo intervistato Marco Lunghi, presidente dell'associazione Voce Amica di Firenze che, fondata 50 anni fa, è la più... Leggi tutto
Linfan e Sophie, storia di due volontarie Expo 2015
6 Marzo 2015
A due mesi dall’inizio di Expo 2015 i Centri di Servizio per il Volontariato hanno intervistato 6500 giovani che vorrebbero partecipare al programma “Volunteer Expo” e quindi vivere un’esperienza di... Leggi tutto
Nota Bene, la voce in radio del volontariato fiorentino
16 Febbraio 2015
Lunedì 23 febbraio alle ore 15.00 andrà in onda la prima trasmissione di Nota Bene, la rubrica della web radio Quasiradio.it autoprodotta dalle associazioni fiorentine per dare voce alla solidarietà... Leggi tutto
Toscana, laboratorio sui diritti Lgbtq
9 Febbraio 2015
Azione Gay e Lesbica e Ireos Comunità Queer autogestita, associazioni fiorentine storicamente attive sul territorio sui temi dei diritti, della cultura e della socialità, organizzano l’iniziativa... Leggi tutto
Disabilità in Toscana, a che punto siamo? Al via la Conferenza regionale
19 Gennaio 2015
La Regione Toscana organizza il 23 e 24 gennaio a Campi Bisenzio (Fi) la Conferenza regionale sulla disabilità. Un importante appuntamento per riflettere sull'integrazione e i diritti delle persone... Leggi tutto
Zero botti, la forza di un hashtag
19 Gennaio 2015
Il web rappresenta la “nuova frontiera”, un Ovest sconfinato e potenzialmente infinito (soprattutto per la pubblicità cosiddetta promozionale), ed il potenziale esplosivo della Rete è la generazione... Leggi tutto
Porto Volontario: la community del volontariato toscano
18 Gennaio 2015
Quasi un anno fa Cesvot e Uidu hanno lanciato il progetto “Porto Volontario”, grazie al quale sulla piattaforma Uidu.org è stata creata la social community di Cesvot: un network ‘sociale’, aperto e... Leggi tutto
Zoomafia, quando la violenza sugli animali è un affare
18 Gennaio 2015
Gli italiani amano gli animali? Se consideriamo quanti possiedono un animale sembrerebbe di sì: quasi un italiano su due, ovvero oltre 21 milioni di persone sopra i 18 anni (dati Eurispes). La gran... Leggi tutto
A Montaione l'unico centro di recupero per cavalli
18 Gennaio 2015
Quando parliamo di diritti degli animali la gran parte di noi pensa agli animali a rischio di estinzione, ai cani abbandonati, agli allevamenti intensivi ma raramente pensiamo ai cavalli. Che tipo di... Leggi tutto
Una violenza bestiale
18 Gennaio 2015
Ciro Troiano, fondatore nel 1998 dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV, lega il suo nome a diverse operazioni di polizia in difesa degli animali e della fauna e a numerose pubblicazioni. Nel... Leggi tutto
Il volontariato? Un modo per conoscere altre città e culture
22 Dicembre 2014
Spesso le persone migliori si trovano tra coloro che fanno volontariato. Tale aspetto è riscontrabile in paesi e in culture differenti. Mi chiamo Emily e sono una studentessa americana. Vivo a... Leggi tutto
Dai parchi giochi ai treni: l'impegno di Cesvot per l'accessibilità
18 Dicembre 2014
In questi giorni Cesvot sta sostenendo due importanti battaglie per l'accessibilità: quella lanciata da Iacopo Melio #vorreiprendereiltreno e quella di Claudia Protti e Raffaella Bedetti per parchi... Leggi tutto
Fare rete, condividere e comunicare
25 Novembre 2014
Fare rete e condividere credo siano azioni importanti anzi, fondamentali per le associazioni (vedi l'ebook Cesvot "Fare rete"). Un nuovo modello di lavoro, anche nel mondo non profit, che non può... Leggi tutto