Home

Young Energy. Percorsi con le scuole

Cesvot, in collaborazione con l’Usr - Ufficio scolastico regionale, Fondazione Promo PA e Anp - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (Struttura regionale della Toscana),  promuove il servizio “Young Energy. A scuola scegli il volontariato” che offre a scuole e enti del terzo settore (ets) supporto per la creazione e lo sviluppo di "Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento" (ex alternanza scuola-lavoro)*.

Con questo servizio Cesvot intende offrire gratuitamente a scuole e enti del terzo settore della Toscana l’opportunità di incontrarsi per progettare percorsi che promuovano l’economia sociale, la solidarietà e la cittadinanza attiva.

Sono previste specifiche azioni di supporto rivolte al personale docente e ai tutor di scuole ed enti. In particolare:

  • incontri territoriali per presentare le opportunità che gli enti del terzo settore possono offrire al mondo della scuola
  • sportelli informativi rivolti a scuole e enti nelle 11 Delegazioni Cesvot
  • incontri di orientamento, seminari e corsi di formazione per docenti e referenti di enti del terzo settore
  • consulenze personalizzate agli enti del terzo settore per la progettazione e lo sviluppo dei "Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento" (Pcto) ed ai docenti che desiderano un incontro di orientamento e/o di approfondimento
  • faq, moduli e risorse normative utili a progettare e gestire percorsi nelle scuole e adempiere ai vari aspetti burocratico-amministrativi. Per un quadro completo sul tema (normativa, materiali, case history) si rimanda al sito del Miur, mentre sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale dedicato all'alternanza scuola lavoro sono disponibili ulteriori moduli e materiali.

Inoltre per favorire l'incontro tra scuole e enti sono disponibili in calce a questa pagina una mappa e un database in cui sono raccolti i progetti per le scuole promossi dagli enti toscani e le scuole interessate a svolgere percorsi nel terzo settore. Le informazioni sono in continuo aggiornamento.

Gli enti che vogliano aderire al servizio ed essere inseriti nella bacheca possono compilare il modulo online disponibile a questo link. Le scuole, invece, possono compilare questo modulo. Per ulteriori informazioni inviare una email cliccando sul bottone "Contattaci".

Contattaci

Call-to-action MyCesvot: 
Call to Action - My Cesvot: 

Via della Rosa, 41 - Pistoia (Pt)
Tel. 0573 20033
angel16@alice.it
www.casadimamre.org

Descrizione

Si propongono due percorsi legati all’attività dell’associazione che è quella del sostegno a minori e famiglie in difficoltà. Nel primo gli studenti parteciperanno al progetto “Attività ludico ricreativa per sviluppare creatività”finalizzato a promuovere attività ludico-motorie messe a punto da un team di esperti adattate alle esigenze dei bambini, nel secondo parteciperanno al progetto “Casa Edi ed Elsa”con lo scopo di valorizzare insieme ai volontari un’area verde (realizzazione di un giardino botanico e di un orto biologico) presso la sede dell’associazione dove in due appartamenti è svolto un servizio di accoglienza per famiglie in difficoltà. Gli studenti matureranno capacità relazionali ed esperienza nell’ambito dell’accoglienza e dell’animazione con i minori.

Numero di studenti

4 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Settembre – giugno

Referenti

Elena Vannucci, cell. 329 5922458, evannucci56@tiscali.it

Province di afferenza

Pistoia

Via Piemonte, 52 - Livorno 
tel. 0586 852254 - 852246
info@zizzi.org
www.zizzi.org

Descrizione

Attività con minori in situazione di disagio. Le attività prevedono: doposcuola, animazione ludica, laboratori, attività sportive e cura degli hobby ma anche altri tipi di attività legate agli hobby da proporre e condividere con i bambini; supporto alle azioni di informazione e promozione dell'associazione e organizzazione e gestione del mercatino; partecipazione alla vita quotidiana dell’associazione e a gite, a week end in campagna e alle cene presso la Casa famiglia Millecolori. Gli studenti, affiancati dagli operatori e dai volontari, potranno maturare capacità relazionali, organizzative, di lavoro in team e nell’animazione con i minori.

Numero di studenti

5 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione

Referenti

Riccardo Ripoli, tel. 0586 852254, riccardo@zizzi.org - Claudia Sardi, tel. 0586 852254, marketing@zizzi.org

Province di afferenza

Livorno

Via Francesco Crespi, 13 - Grosseto (Gr)
Cell. 32 8612655
presidente@workingclasshero.it
www.workingclasshero.it

Descrizione

Scrittura creativa, linguaggio giornalistico e multimedialità. Saranno messe a disposizione degli studenti una sala docenza con strumentazione audiovisiva, delle postazioni informatiche condivise per le attività formative, nonché un'adeguata strumentazione professionale audiovisiva per la presa diretta e l'elaborazione in post-produzione. I tutor del laboratorio saranno giornalisti, videoperatori, linguisti, data analyst e grafici. L’esperienza aiuterà a maturare conoscenze nell’ambito della scrittura creativa e della multimedialità con l’utilizzo di strumenti di “content management system”, “photo editing” e “network sociali”.

Numero di studenti

5 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Novembre - giugno

Referenti

Luciano Gianluca Calì, cell. 320 8612655, presidente@workingclasshero.it

Settore di intervento

Competenze relazionali e comunicative

Province di afferenza

Grosseto

Via Curtatore, 77/A -  Arezzo
Tel. 0565 080973
info@aipdarezzo.it
www.aipdarezzo.it.
 

Descrizione

Attività in favore delle persone Down e delle loro famiglie sostenendo la loro integrazione sociale, scolastica e lavorativa, accompagnandole nel loro percorso di vita dall’infanzia all’età adulta. Partecipando alle attività svolte nel Circolo Arcobaleno (spazio di aggregazione giovanile gestito da operatori e ragazzi con disabilità cognitiva) e nella Fattoria dei Desideri (orticoltura biologica, inserimenti lavorativi) gli studenti potranno maturare competenze trasversali personali (ascolto e riflessione sulle proprie emozioni/pensieri e osservazioni di propri comportamenti), relazionali (gestire i rapporti con gli altri, comprenderne le esigenze modulando il proprio comportamento alle loro caratteristiche, ascolto ed empatia), cognitive (pianificazione di un’azione o percorso).

Numero di studenti

6 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione (alcune attività si svolgono nel periodo estivo)

Referenti

Adele Travi - cell. 3291913403 - aipdinfo@aipdarezzo.it

Settore di intervento

sociale e culturale

Province di afferenza

Arezzo

Vai Concino Concini,  35 Arezzo
Tel. 0575 1650274
Cell. 335 5719198
https://www.facebook.com/Simposio-di-Ipparchia-1404578516489120/

Descrizione

Pari opportunità uomo donna, valorizzazione delle differenze di sesso e genere nel mondo del lavoro, dello studio e della vita di relazione, rimozione di tutte le cause che generano pregiudizio, stereotipi, disparità e discriminazione di genere con una particolare attenzione alla tutela e valorizzazione dei diritti delle donne. Attraverso anche la conoscenza di vite di donne aretine del passato gli studenti potranno acquisire le conoscenze per comprendere i processi di cambiamento, vedere le istituzioni con occhi differenti (maschili e femminili), acquisire capacità di lavorare in gruppo.

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione

Referenti

Susy Forasassi, Laura Bottai, Angela Notaro - cell. 339 4890991 - 335 5719198 - simpa.ippa@gmail.com

Province di afferenza

Arezzo

Via Carducci, 4 - 56028 San Miniato (Pi)
Tel. 0571 400462
shalom@movimento-shalom.org
www.movimento-shalom.org

Descrizione

Organizzazione e gestione di attività di sostegno scolastico e ricreative per bambini di 3-13 anni e Supporto alla elaborazione e somministrazione del corso di italiano per migranti. Si prevedono due percorsi, il primo articolato in un servizo di doposcuola (supporto all svolgimento dei compiti e ad attività ludiche organizzate) e di animazione estiva (supporto alla organizzazione e realizzazione dei campi estivi per minori), il secondo di supporto al corpo docente in attività presso i centri di accoglienza migranti gestiti dal Movimento Shalom a Pontedera e Fucecchio. Gli studenti potranno acquisire esperienza e competenza, rispettivamente, nel sostegno scolastico, nelle attività ludiche e ricreative per bambini e nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Numero di studenti

12 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione (alcune attività si svolgono nel periodo estivo)

Referenti

Costanza Pacini, tel. 0571 400462, costanza@movimento-shalom.org

Province di afferenza

Pisa

Via La Pira,11  Livorno
Tel. 0586 424637
Cell. 329 2505052
associazione@associazionenesi.org
www.associazionenesi.org
 

 

Descrizione

Doposcuola, Ludoteca, Centro Educativo Estivo per ragazzi/e delle scuole medie e superiori residenti nel quartiere Corea di Livorno. Gli studenti, affiancati dagli operatori responsabili del progetto e dai volontari, potranno: nel Doposcuola fornire assistenza nello svolgimento dei compiti e nelle iniziative culturali proposte ai ragazzi, nella Ludoteca contribuire alla preparazione e ideazione di giochi, nel Centro Educativo Estivo partecipare alle varie attività ricreative ed educative in programma, sviluppando competenze relazionali, operativi e di lavoro in gruppo.

Numero di studenti

6 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Ottobre – maggio e l’estate per il Centro educativo Estivo

Referenti

Marcello Allegri, cell. 331 4675242

Province di afferenza

Livorno

C/o Casa Sicura, Corso Antonio Gramsci, 45 - Pistoia 
Tel. 0573 31412, cell. 331 6431225
casasicuravvf@gmail.com
www.anvvf.it/pistoia

Descrizione

Promozione della cultura della sicurezza: percorsi educativi per le scuole elementari e medie sulla prevenzione degli incidenti domestici e la gestione delle emergenze. Con il progetto “CasaSicura”è possibile creare le situazioni reali dove i partecipanti possono confrontarsi concretamente con situazioni di rischio ed attivare azioni preventive o comportamenti adeguati. Gli studenti potranno affiancare i tutors e gli addetti alla reception per l'accoglienza e la gestione degli incontri formativi con le scuole che si terranno sempre nei locali di CasaSicura, maturando conoscenze specifiche in questo ambito e competenze relazionali e organizzative.

Numero di studenti

1 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Settembre – giugno

Referenti

Leonardo Melani, Tel. 0573.31.41.2, e-mail: pistoia@avvf.it

Province di afferenza

Pistoia

Via De Amicis, 7- Grosseto (Gr)
Tel. 0564 453252
movimentovitacavgr@gmail.com
www.sosvita.it

Descrizione

Accoglienza utenti, ascolto del disagio e elaborazione di progetti personalizzati nell’ambito dell’area di intervento specifico dell’associazione: tutela della vita, difesa dei diritti del nascituro, sostegno alle madri e alle famiglie in difficoltà. Gli studenti partecipando alle attività del Centro di aiuto alla vita potranno maturare capacità relazionali, progettuali e di lavoro in gruppo.

Numero di studenti

4 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione

Referenti

Lina Pettinari, cell. 338 1250817, lina.pettinari@tiscali.it

Province di afferenza

Grosseto

Vicolo della Misericordia,  7 - Lastra a Signa (Fi)
055 8725123
segreteria@misericordialastra.it
www.misericordialastra.it

Descrizione

Servizio di trasporto sociale. Lo studente opererà in affiancamento agli operatori autisti dell'associazione come addetto accompagnatore al trasporto di persone anziane o disabili, offrendo così un'opportunità di crescita personale e di incremento di competenze relazionali, operative e di lavoro in gruppo attraverso la relazione con le persone assistite, con i compagni di servizio e con il personale organizzativo dell'associazione.

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione

Referenti

Mattia Luti - tel. 055 8725123, cell. 331 6411015 - sociale@misericordialastra.it

Province di afferenza

Firenze

Vian Antonelli, 307 - Pistoia 
tel. 0573 451348 
info@camposa.it
www.camposa.it

Descrizione

L'ambito del progetto è quello dell'agricoltura sociale e all'organizzazione di eventi sociali. Gli studenti saranno inseriti nei gruppi di lavoro che si occupano di produzione di ortaggi e frutta oltreché della manutenzione di aree verdi e di sostegno alla realizzazione di eventi organizzati dall'associazione.

Numero di studenti

3 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Marzo - ottobre

Referenti

Luca Traversari, cell. 329 0747199, luca.traversari@alice.it

Province di afferenza

Pistoia

Via Galcianese, 17/1 - Prato 
0574 609730
info@fratres.prato.it
www.fratres.prato.it

 

Descrizione

Attività di un’associazione impegnata nell’ambito della donazione del sangue. Lo studente sarà coinvolto nell’organizzazione delle giornate promozionali per la raccolta del sangue e i corretti stili di vita, provvedendo a partecipare alla risoluzione degli eventuali problemi organizzativi dovessero sorgere. In questo modo saranno maturate le competenze relazionali e organizzative.

Numero di studenti

1 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Marzo-Aprile e Ottobre-Dicembre. Ore 30

Referenti

Marco Diani - tel. 0574 609730 - cell. 3408780704 - marco.diani85@gmail.com

Province di afferenza

Prato

Via Arturo e Alceo Baldi, 15 - Montepulciano (Si)
tel. 0578 757449
miser.montepulciano@libero.it
www.misericordiamontepulciano.it

 

Descrizione

Nell’ambito socio – sanitario si prevede la partecipazione ad un corso di formazione per apprendere le tecniche di assistenza sanitaria di primo soccorso, un tirocinio attivo con svolgimento del servizio socio - sanitario ordinario e di trasporto sociale di anziani e disabili su ambulanza o mezzo attrezzato, attività di reportistica ed archiviazione delle erogazioni di servizio, attività di gestione delle ambulanze e dei mezzi attrezzati. Nell'ambito assistenziale si prevede il supporto al personale dipendente per assistenza ad anziani non autosufficienti in Rsa. Gli studenti matureranno competenze relazionali e organizzative e relativamente alle tecniche di assistenza sanitaria di primo soccorso.

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione.

Referenti

Adriano Giuliotti - tel. 0578 757449 - cell. 348 5657383 - miser.montepulciano@libero.it

Province di afferenza

Siena

Largo U. Bonetti, 5  - Santa Croce sull'Arno (Pi)
tel. 0571 33333
info@pa-santacroce.it
www.pa-santacroce.it

 

Descrizione

Impegno a scopi di rinnovamento civile, sociale e culturale nel perseguimento e nell’affermazione dei valori della solidarietà sociale, del riconoscimento e tutela dei diritti. Il progetto Pcto propone agli studenti di partecipare nello svolgimento delle attività e servizi delle diverse aree d'impegno dell'associazione: sanitaria, sociale, socio-sanitaria, ricreativo-culturale, civilistica, protezione civile.

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione

Referenti

Sara Remorini - tel. 0571 3333, cell. 348 1327109 - s.remorini@pa-santacroce.it

Province di afferenza

Pisa

Via Trento, 17 locale 6 presso Galleria Coop Poggibonsi - Poggibonsi (Si)
cell. 3929250815
vbernardini@intelligo-italy.com
www.avispoggibonsi.it

 

Descrizione

Nel percorso proposto gli studenti potranno affiancare gli esperti dell'associazione per realizzare campagne social e mail efficaci finalizzate all'acquisizione di nuovi volontari e di nuovi donatori di sangue e plasma. Il target di riferimento è un target giovane. E' previsto l'utilizzo di software di grafica, strumenti di pubblicazione programmata per le pagine sui social, tecniche di persuasione.

Numero di studenti

6 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione. Ore max 60

Referenti

Veronica Bernardini - cell. 3929250815 - vbernardini@intelligo-italy.com

Settore di intervento

Sanitario

Province di afferenza

Siena

Via Bellini, 15 - 57023 Cecina (LI)
Tel. 0586 632112
segreteria@ausercecina.it
http://www.ausercecina.it

Descrizione

Far conoscere il mondo del volontariato, in genere, ai giovani ed in particolare il confronto tra giovani ed anziani. Gli studenti saranno impiegati prevalentemente in attività di segreteria telefonica e nel prendere contatti con gli iscritti all’associazione. Unitamente ai volontari, gli studenti potranno espletare anche attività di visite domiciliari e consegna di spesa o accompagnamento presso strutture pubbliche.

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Referenti

Silvia Lucarelli, tel. 0586 632112, cell. 3457404718, segreteria@ausercecina.it

Province di afferenza

Livorno

Viale Carducci, 16 - Livorno 
tel. 0586 444111
livorno.comunale@avis.it
www.avislivorno.it

Descrizione

Comunicazione sociale, gestione di un’associazione, organizzazione di eventi. Lo studente parteciperà alle attività di progettazione e gestione di progetti di comunicazione volti a sensibilizzare i cittadini al gesto del dono del sangue e plasma; alla gestione front office e back office dell’associazione (amministrazione, data base, segreteria); alla progettazione di un evento/convegno cittadino per sensibilizzare i cittadini e i giovani al gesto del dono. Il percorso mira ad incrementare capacità relazionali, comunicative e operative e allo sviluppo delle conoscenze in tema di comunicazione sociale e gestione eventi.

Numero di studenti

1 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione

Referenti

Alessia Butori, tel. 0586 444111, cell. 338 4906454, alessia.butori@tiscali.it

Province di afferenza

Livorno

Descrizione

La Casa delle donne è impegnata a contrastare ogni forma di violenza maschile contro le donne (fisica, psicologica, economica, religiosa, stalking) e a promuovere attività legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione, prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza maschile su donne e bambine/i. Il Pcto propostoprevede la partecipazione dello studente alle svariate e quotidiane attività funzionali dell'associazione: segreteria, archivio, biblioteca, progettazione, comunicazione, ufficio stampa, raccolta dati, organizzazione e divulgazione di eventi di formativi e di sensibilizzazione organizzati dall'associazione e dal Centro antiviolenza. L'obiettivo è di permettere allo studente di maturare capacità relazionali e conoscenze sulla gestione di un’organizzazione del terzo settore.

Numero di studenti

6 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione

Referenti

Lara Turrini - cell. 333 4087837 - centroantiviolenzaviareggio@gmail.com

Settore di intervento

Tutela dei diritti - antiviolenza di genere

Province di afferenza

Lucca

Via Matteotti, 81/C - Serravalle Pistoiese (Pt)
Tel. 0573 929296, cell. 333 7135594
rose.lorena.polimeni@gmail.com
www.orchestramaberliner.it

Descrizione

Inserimento e valorizzazione di studenti con competenze musicali nel “Laboratorio di formazione orchestrale 2.0” già attivo all'interno dell'associazione. Il percorso contempla diverse attività: allestimento di concerti, gemellaggi musicali con altre orchestre giovanili, viaggi-studio e iniziative benefiche che coinvolgono ragazzi in Pistoia e in altre città europee, da Londra a Praga a Barcellona e l'affiancamento ad attività rivolte a persone in difficoltà come il "Caffé Alzheimer". Il Laboratorio si svolge presso La Fabbrica delle Emozioni a Pistoia e aiuterà gli studenti a rafforzare le proprie conoscenze e competenze musicali, nonché a misurarsi con la pratica orchestrale sviluppando competenze relazionali e di lavoro in team.

Numero di studenti

20 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Settembre – luglio

Referenti

Rose Lorena Polimeni, cell. 333 7135594, rose.lorena.polimeni@gmail.com

Province di afferenza

Pistoia

Via Indipendenza, 12 - Valdera (Pi)
Tel. 0587 55594
progetti@uispvaldera.it

Descrizione

Attività ludica, sportiva, ricreativa, culturale per minori e giovani all’interno dell’esperienza dei centri estivi. Dopo un’adeguata formazione gli studenti, affiancati dagli operatori e dai volontari, saranno coinvolti nelle preparazione e realizzazione delle iniziative di animazione dei centri estivi promossi nei comuni della Valdera (Pontedera, Peccioli, Chianni, Capanoli, Ponsacco) dall’Uisp Solidarietà. Proprio per le caratteristiche dei Centri estivi (animazione e inclusione sociale) gli studenti matureranno competenze organizzative, progettuali, di risoluzione dei problemi e gestione degli imprevisti e affineranno le loro capacità relazionali e di lavoro in team.

Numero di studenti

3 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Maggio – luglio

Referenti

Donatella Turchi, cell. 335 1834802, e-mail: t.dona55@gmail.com

Settore di intervento

Ricreazione, socializzazione

Province di afferenza

Pisa

Via Lenin, 132 - San Martino Ulmiano - San Giuliano terme (Pi)
Cell. 347 3530 778
anto.scogna@alice.it
www.caregivers.pisa.it

Descrizione

Il lavoro dell’associazione si concentra soprattutto sul concetto di accessibilità nelle sue diverse declinazioni, creando e aggiornando ogni tipo di ausilio necessario come per esempio la Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) per l’accesso allo studio e alla lettoscrituura. Il percorso progettuale prevede la partecipazione degli studenti al laboratorio "Guarda cosa voglio dirti" riguardante le modalità di utilizzo della CAA quali ausilio alla comunicazione per le persone con disabilità e al progetto "Lasciando le tracce" che mira a garantire la fruibilità scolastica. Gli studenti avranno così modo di visionare e utilizzare materiale per la facilitazione dei compiti scolastici di persone con disabilità e potranno fare esperienza della funzione del caregiver partecipando al gruppo coro.

Numero di studenti

10 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Gennaio - giugno; settembre - dicembre. Da 20 a 70 ore annuali.

Referenti

Michela Silvestri, cell. 338 3069 210, e-mail: caregiverspisa@gmail.com

Settore di intervento

Inclusione

Province di afferenza

Pisa

Via Cigliegiola, 10/11- 51011 Buggiano (Pt)
cell. 389 9845466 - 3349098026
segreteria@unpopoloincammino.it
www.unpopoloincammino.blogspot.it
 

Descrizione

Partecipando al progetto, rivolto a persone fortemente limitate nella loro autonomia e nella loro partecipazione alla vita sociale dovuto a barriere psicologiche e socio-culturali, gli studenti potranno rafforzare e sviluppare competenze relazionali, comunicative, manageriali nonché acquisire abilità e conoscenze teorico-pratiche nell'ambito dell'agricoltura sociale.

Numero di studenti

4 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno

Referenti

Sabrina Stanzani cell. 389 9845466 segreteria@unpopoloincammino.it

Settore di intervento

Sociale

Province di afferenza

Pistoia

Descrizione

"Coltiviamo benessere" propone un percorso per acquisire conoscenze e competenze tecniche di base con le quali poter partecipare consapevolmente alle attività dell'agricoltura sociale.

Numero di studenti

6 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno

Referenti

Sabrina Stanzani cell. 389 9845466 segreteria@unpopoloincammino.it

Settore di intervento

sociale

Province di afferenza

Pistoia

Via del Porrione, 49 - Siena 
Tel. 0577 210263
posta@misericordiadi siena.it
www.misericordiadisiena.it

Descrizione

Volontariato dei beni culturali. Lo studente potrà partecipare ad attività di valorizzazione dei beni culturali della città di Siena in tre aree di attività specifiche: catalogazione delle lapidi storiche del Cimitero monumentale per mezzo di riprese fotografiche e documentazione di quelle con maggior rilievo storico-artistico e l'aggiornamento degli indici e dell'inventario dell'Archivio Storico dell'Istituzione e dell'annesso Museo; restauro conservativo e rilievi architettonici . Gli studenti svilupperanno, tra le altre, competenze riguardanti la tecnica fotografica di opere d’arte, in particolare sculture, sotto differenti condizioni di luminosità, tecniche di restauro e di rilevamento architettonico.

Numero di studenti

24 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Settembre – maggio

Referenti

Giovanni Guasconi, gbguasconi@gmail.com (archivistica e rilievi fotografici) Paolo Cartocci, asterixhfb@gmail.com (restauro) Fabio Rocchi: geopuck67@gmail.com (rilievo architettonico e uso dei droni)

Province di afferenza

Siena

via Guido Monaco, 13 -  Arezzo
cell. 3494922782
https://www.facebook.com/piontarezzo/

Descrizione

Sport e Salute mentale: l’attività sportiva come occasione di riscatto e rivincita, fonte di benessere e felicità, partecipazione ed inclusione sociale. L’associazione promuove attività sportive (discipline: calcio a cinque, pallavolo, nuoto e sci) insieme a volontari, operatori sanitari e utenti del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL Toscana sudest zona di Arezzo curando sia la fase di preparazione (motivazione, allenamento, tecniche) che di svolgimento dell’attività (partecipazione ai campionati Uisp locali e regionali). Lo studente maturerà capacità relazionali, organizzative e di lavorare in gruppo.

Numero di studenti

10 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Settembre - giugno

Referenti

Marco Capulli, cell. 3494922782 e-mail marcocapulli@hotmail.com

Province di afferenza

Arezzo

Via del Cuore, 7 - Pisa
Tel. 050 571 555
unioneinquilinipisa@virgilio.it
www.unioneinquilinipisa.blogspot.com

Descrizione

Tutela e difesa del diritto di ogni persona ad un’abitazione dignitosa in un contesto ambientale rispettoso della natura e delle esigenze sociali ed economiche di tutti i cittadini. Il progetto prevede la partecipazione degli studenti alle attività svolte dai volontari dell'associazione nelle sedi di Pisa, Pontedera e San Miniato riguardanti i diversi modi di affrontare le varie problematiche abitative emergenti, in particolare la consulenza tecnica e giuridica e l’assistenza pratica agli inquilini indigenti senza casa o con situazioni di obbligo di rilascio della loro abitazione con la conseguente ricerca di soluzioni abitative alternative. Gli studenti potranno maturare esperienze specifiche in questo ambito sociale sviluppando competenze relazionali e di lavoro in gruppo.

Numero di studenti

6 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione

Referenti

Virgilio Baracchini, tel. 050 571555, cell. 347 7411199, unioneinquilinipisa@virgilio.it

Province di afferenza

Pisa

C/o Katia Orlandi
Via Scacciapolli, 4 - Fauglia (Pi)
cell. 330 565655
cifregionaletoscana@gmail.com
www.centroitalianofemminiletoscana.it
 

Descrizione

Progettazione di eventi e corsi di formazione – anche accreditati e in partnership con altri soggetti - sia a livello locale che regionale, con una particolare attenzione agli ambiti della pianificazione didattica e del Bilancio delle competenze anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie. Lo studente potrà confrontarsi, affiancato da esperti della formazione e certificatori di competenza, con processi progettuali anche complessi e sarà coinvolto nell’applicazione della metodologia “PerformanSe” ampiamente diffusa a livello internazionale in enti pubblici e privati che adottano un modello di gestione delle risorse umane basato sulla valorizzazione e lo sviluppo delle competenze organizzative e delle risorse personali

Numero di studenti

3 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Settembre – luglio

Referenti

Ombretta Lazzereschi, cell. 347 7698402, ombrettalazz@virgilio.it

Province di afferenza

Pisa

via cecconi, 11 - Livorno
cell. 330 565655
ciflivorno@gmail.com
www.centroitalianofemminiletoscana.it

Descrizione

Progettazione di eventi e corsi di formazione – anche accreditati e in partnership con altri soggetti - sia a livello locale che regionale, con una particolare attenzione agli ambiti della pianificazione didattica e del Bilancio delle competenze anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie. Lo studente potrà confrontarsi, affiancato da esperti della formazione e certificatori di competenza, con processi progettuali anche complessi e sarà coinvolto nell’applicazione della metodologia “PerformanSe” ampiamente diffusa a livello internazionale in enti pubblici e privati che adottano un modello di gestione delle risorse umane basato sulla valorizzazione e lo sviluppo delle competenze organizzative e delle risorse personali.

Numero di studenti

3 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Ottobre – maggio

Referenti

Katia Orlandi, cell. 330 565655, ciflivorno@gmail.com

Province di afferenza

Livorno

via Castagnara, 31 - 54100 Massa
tel. 0585 283458
carmassi.d@gmail.com
http://www.afaph.net

 

Descrizione

La relazione con i ragazzi con disabilità. Lo studente si confronterà con attività e servizi in favore dei ragazzi disabili con una particolare attenzione alle pratiche sportive (nuoto e boowling) e alle iniziative socializzanti, maturando capacità relazionali, organizzative e le conoscenze relative al corretto trasporto di persone con problematiche di deambulazione.

Numero di studenti

4 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l’anno, da definire con l’associazione

Referenti

Daniele Carmassi, tel. 0585 283458, cell. 338 6456636, carmassi.d@gmail.com

Province di afferenza

Massa-Carrara

Via A. Marini, 9 Prato
Tel. 0574 42166
pois00300C@istruzione.it
www.livi.prato.gov.it

Descrizione

Referenti

Paola Puppo, tel. 0574 42166, cell. 3473524932, paola.puppo@istruzione.it

Province di afferenza

Prato

via San Frediano, 13 - 56126 Pisa
Tel. 050 580501
pisd05000l@istruzione.it
www.liceoartisticorussoli.edu.it
 

Descrizione

Referenti

Rita Ristori, te. 050 580501, cell. 338 5813558, ritaristori@liceoartisticorussoli.edu.it

Province di afferenza

Pisa

IPSIA Antonio Pacinotti
via Salcioli, 11 - 56025 Pontedera
Tel. 0587 21081
mgmissaggia@gmail.com
www.ipsiapacinotti.it

Descrizione

Indirizzo socio-sanitario

Referenti

Marilena Balduani, cell.328 6950819, mgmissaggia@gmail.com

Province di afferenza

Pisa

ISS Polo Luciano Bianciardi
Piazza de Maria, 31 Grosseto
Tel. 0564 484851
archivio@polobianciardigrosseto.it
www.polobianciardigrosseto.it

Descrizione

Indirizzo istruzione professionale servizi commerciali

Referenti

Rossella Izzo, cell. 368 949181, r.izzo@polobianciardigrosseto.it

Province di afferenza

Grosseto

Via La Lizza, 11 - 53100 Siena
Tel. 0577 254814
fct.siena@federconsumatoritoscana.it
http://www.federconsumatorisiena.it

Descrizione

Sensibilizzazione alle problematiche quotidiane che ognuno di noi si trova ad affrontare tra cui: legalità del mercato, tutela della salute, sicurezza e qualità dei prodotti e dei servizi; ed ancora diritto ad un'informazione corretta ed adeguata, lealtà e chiarezza della pubblicità, erogazione dei servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficacia e, infine, la difesa degli interessi economici e patrimoniali, la tutela del risparmio, il contrasto all'usura nell'ambito della legislazione vigente e la difesa dell'ambiente e del territorio. Lo studente svilupperà competenze in ambito di relazione con il pubblico, gestione delle risorse, volontariato in ambito consumeristico, assisterà i volontari nelle attività sopra indicate, oltre che nel collaborare a una possibile strategia comunicativa, aggiornando il sito web e la pagina facebook. E' una bella occasione per fare un'esperienza utile per quanto riguarda la tutela dei diritti dei cittadini dove lo/la studente/ssa può acquisire competenze tecnico-professionali e di relazione sociale utili nel lavoro e nella vita.

Numero di studenti

1 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Referenti

Barbara Ugolini, cell. 346 7818753

Province di afferenza

Siena

via Fiorentini, 25 - 55100 Lucca
tel. 0583 467742
direzione@anffaslucca.org
http://anffaslucca.org

Descrizione

Anffas Onlus di Lucca è nata nel 1965 come associazione di genitori di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. A partire dagli anni ‘80 si è distinta per l’impegno concreto nell’assistenza ai disabili, basando il proprio operato principalmente sul tema dell’ergoterapia. Gli studenti parteciperanno alle attività dei centri tra cui: il Progetto Lavoro (legno e ceramica), floricoltura e alle altre iniziative dove le persone disabili svolgono un percorso fondato sul lavoro e sull’inclusione sociale.

Numero di studenti

15 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno, da definire con l'associazione.

Referenti

Manuel graziani, cell. 347 1229245

Province di afferenza

Lucca

Via Orly, 35 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
tel. 055 8949926
segreteria@pacampi.it
http://www.pacampi.it

Descrizione

Intervento sanitario, protezione civile, donazione di sangue, attività sociali, ambientali, ricreative, formative, di solidarietà internazionale, sportive e di cooperazione. Gli studenti affiancheranno i referenti della struttura come accompagnatori nei viaggi socio-sanitari, per mansioni di segreteria e presso il bar del circolo dedicato ai soci.

Numero di studenti

6 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Dal lunedì al sabato dalle 07.00 alle 20.00

Referenti

Claudia Ciulli, cell. 339 4170560

Province di afferenza

Firenze

via Dante, 2/A - 59100 Prato
Tel. 0574 448932
info@cavprato.it
http://www.cavprato.it

Descrizione

Nel percorso socio assistenziale proposto gli studenti potranno approfondire e conoscere la dimensione della cultura dell'accoglienza della vita umana nascente. Attraverso la condivisione potranno scoprire il significato profondo della solidarietà, fare esperienze reali e stabilire relazioni socio-culturali . Affiancati da un educatore professionale potranno imparare ad analizzare i bisogni e le potenzialità delle persone.

Numero di studenti

4 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno.

Referenti

Giovanna Becherucci, cell. 3395006549, e-mail info@cavprato.it

Settore di intervento

Socio assistenziale

Province di afferenza

Prato

via Dalmazia, 39 - 57025 Piombino (LI)
Tel. 0565 43508
rosalba.gabellieri@libero.it
http://www.palazzodellavigna.it

Descrizione

L'associazione ha come obiettivo quello di facilitare il rapporto dei familiari degli utenti con le istituzioni socio-sanitarie, di supportarli in incontri di auto aiuto, affinché le relazioni con i familiari psichiatrici possano migliorare, anche attraverso esperienze altrui. Gli obiettivi sono costruire/collaborare a progetti che favoriscano l'integrazione e la lotta allo stigma, attraverso la formazione e la possibilità di svolgere attività lavorative.

Numero di studenti

4 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Primavera

Referenti

Rosalba Gabellieri, cell. 340 3829432

Province di afferenza

Livorno

Viale Borgovalsugana, 85 - 59100 Prato
Tel. 0574 592707 - 0574 582490
anffaspo@gmail.com
http://www.anffasprato.net

Descrizione

Area di riabilitazione e rieducazione funzionale (fisio-kinesi terapia, logopedia e musicoterapia); area psicoeducativa sociosanitaria e assistenziale (terapia psicologica colloqui psicosociali e clinici); area residenziale (struttura Casa Alloggio Protetta); area di attività motoria e promozione sportiva, valorizzazione della cultura sociale attraverso mediazione artistica (musica, teatrale e museale).

Numero di studenti

3 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Ottobre - giugno

Referenti

Rachele Lapenna, cell. 389 0999304

Province di afferenza

Prato

Piazza dei Servi, 7 - 51100 Pistoia
Tel. 0573 368701
amministrazione@ceispt.org
http://www.ceispt.org

Descrizione

Campo sanitario, sociale ed educativo nel settore delle dipendenze. L’associazione opera soprattutto a Pistoia e provincia, dove si trovano la sede amministrativa e le sedi delle comunità terapeutico residenziali. L’associazione è attiva nelle scuole secondarie dove da anni porta avanti progetti di prevenzione.

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno, da definire con l'associazione.

Referenti

Samantha Scuderi, cell. 340 5491546

Province di afferenza

Pistoia

Via Garibaldi, 143 - 52100 Arezzo
Tel. 0575 24242
volontari@misericordiaarezzo.it
http://www.misericordiaarezzo.it

Descrizione

La scuola come comunità attiva in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con la comunità locale. Gli studenti potranno consolidare, in ambito extrascolastico, lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva, valorizzazione del rispetto delle differenze, sostegno all'assunzione di responsabilità, della consapevolezza dei diritti e dei doveri. L’obiettivo principale è promuovere, attraverso un percorso partecipato, una migliore conoscenza dei sistemi di tutela della persona attivi sul territorio.

Numero di studenti

20 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno, da definire con l'associazione.

Referenti

Evelin Rossi, cell. 366 3494602 e-mail formazione@misericordiaarezzo.it

Settore di intervento

Socio sanitario

Province di afferenza

Arezzo

Via Donatello, 5 ter. - 54033 Codena Carrara (MS)
Tel. 392 6898786
rosanna@associazioneacca.it
http://www.associazioneacca.it

Descrizione

Prevenzione dei disturbi della condotta alimentare mediante progetti di peer-education. Il progetto di peer-education vuole educare gli studenti verso una maggiore consapevolezza di sé e dell’essere qualcuno in grado di ascoltare e aiutare l’altro.

Numero di studenti

8 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Da autunno a fine primavera

Referenti

Rosanna Viaggi , cell. 392 6898 786, E-mail: info@associazioneacca.it

Province di afferenza

Massa-Carrara

Via dei Martiri, 11/B - 56012 Pisa
Tel. 0587 489060
amministrazione@proassistenza.it
http://www.proassistenza.it

Descrizione

Servizi socio sanitari, trasporto persone anziane o con disabilità ai centri diurni, scuole ed ospedali. Servizio di emergenza/urgenza con ambulanza attrezzata (servono i livelli per il soccorso, i corsi sono attivi anche presso la nostra struttura). Attività di Protezione Civile, esercitazioni e corsi per essere preparati a catastrofi naturali. Tutti questi servizi potranno essere svolti dagli studenti ragazzi (età minima 16 anni), che saranno affiancati a personale adeguato.

Numero di studenti

5 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Da settembre a luglio, dal lunedì al sabato dalle 07.00 alle 19.00

Referenti

Nila Arzilli, cell. 345 1180184

Province di afferenza

Pisa

Via Donatori del Sangue, 16 - 51018 Pieve a Nievole (PT)
Tel. 0572 954041
dsmisepieve@gmail.com

Descrizione

Salute e assistenza socio sanitaria, raccolte fondi e attività promozionali, emergenza e primo soccorso. Gli studenti verranno inseriti in un contesto di formazione teorico/pratica per acquisire competenze sull'assistenza di base e di primo soccorso alle persone, consentendo loro di conseguire anche degli attestati, nonché di poter accrescere la propria sensibilità verso chi si trova in difficoltà.

Numero di studenti

4 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno, da definire con l'associazione.

Referenti

Alessio Mezzatesta, cell. 351 9490811

Province di afferenza

Pistoia

Via Daniele Manin, 22 - 51016 Montecatini Terme (PT)
Tel. 0572 90901
info@soccorsopubblico.org
http://www.soccorsopubblico.org
 

Descrizione

L'associazione opera da ormai più di 100 anni nel settore sociale, socio assistenziale, sanitaria di base e avanzata e di protezione civile. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche nelle aree tematiche elencate, e se possibile sarà eseguita una formazione riconosciuta (Soccorritori e esecutori BLS-D)

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno, da definire con l'associazione.

Referenti

Gabriele Pellegrini - cell. 393 923 2519

Province di afferenza

Pistoia

via delle Masse, 41 
tel. 055 4450628
e-mail: cisrsitalia@cirsitalia.it.

Descrizione

Il CIRS è un Centro Diurno a carattere socio-assistenziale e si occupa di persone portatrici di disabilità psico-fisica e/o neurosensoriale, spesso affiancata da problematiche psicosociali, alterazioni cognitive di varia entità ed eziologia, diversi profili di autosufficienza. Gli studenti saranno coinvolti nell’apprendimento di competenze professionali e socio-relazionali, creazione di rapporti interpersonali finalizzati alla collaborazione, con la possibilità di vivere un'esperienza formativa come aiuto nell'orientamento per le future scelte formative. Conoscenza e rispetto delle norme che regolano un'attività lavorativa attraverso il contatto con un luogo di lavoro strutturato, promozione della cultura della solidarietà e del senso civico.

Numero di studenti

4 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 08.30 alle 16.00 e mercoledì dalle 08.30 alle 14.00

Referenti

Noemi Zonta, cell. 375 5725 572, e-mail: cirsitalia@cirsitalia.it.

Settore di intervento

Formazione non formale

Province di afferenza

Firenze

Viale Alfieri, 36 c/o Ospedale Civile - 57124 Livorno
info@paraplegicilivorno.com
http://www.paraplegicilivorno.com

Descrizione

L’associazione opera sull’autonomia nei brevi medi e lunghi spostamenti dei soggetti con disabilità motoria/servizio auto sostitutiva multi adattata/scuola guida, per disabili/servizio consegna mezzi adattati/trainer su utilizzo soluzione per spostamenti.

Numero di studenti

1 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno, da definire con l'associazione.

Referenti

Luca Mazzi, cell. 389 9979865

Settore di intervento

Inclusione sociale

Province di afferenza

Livorno

Via San Giovanni, 30 - 57123 Livorno
Tel. 0586 896040
info@pubblicaassistenza.it
http://www.pubblicaasistenza.it

Descrizione

Operando principalmente in ambiti socio sanitari, l’associazione vuole attivare progetti di alternanza scuola lavoro che possano contribuire alla formazione di figure che operino in questi ambiti, curando, in particolare, quegli aspetti di relazione e assistenza alla persona/paziente. Tra gli altri ambiti, che vedranno il coinvolgimento dei ragazzi, vi è l'assistenza alla disabilità e alla terza età, attraverso proposte di azioni e attività che possano aiutare questi soggetti a vivere il proprio quotidiano in modo diverso.

Numero di studenti

4 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno, da definire con l'associazione.

Referenti

Carlo Carlesi, cell. 3341287827

Province di afferenza

Livorno

Piazza Duomo 19/20 - 50122 Firenze
tel. 055 2393963
info@misericordia.firenze.it
http://www.misericordia.firenze.it

Descrizione

Servizi di trasporto socio sanitario. Accompagnamento di persone anziane e/o con disabilità presso centri e strutture. Servizi di assistenza sanitaria a manifestazioni sportive. In base alle ore di Alternanza Scuola Lavoro, gli studenti potranno frequentare corsi di formazione per acquisire la qualifica di soccorritore di livello base. Sensibilizzare i giovani studenti ad aiutare il prossimo, svolgendo un ruolo attivo nell'ambito del servizio di trasporto regionale.

Numero di studenti

60 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Dal lunedì al sabato dalle 07.00 alle 19.00

Referenti

Maurizio Biondi, cell. 347 5732854, m.biondi@misericordia.firenze.it

Province di afferenza

Firenze

Via Matteotti, 31 - 52010 Subbiano (AR)
Tel. 0575 489700
marinella@misericordiasubbiano.com
http://www.misericordiasubbiano.com

Descrizione

Accogliere ed affiancare i ragazzi in un ambiente che offre la possibilità di accostare un percorso teorico ad uno fortemente pratico, con un’importante componente emozionale. Apprendere manovre e tecniche di primo soccorso affiancando i volontari esperti che gravitano all’interno dell’associazione nelle attività ordinarie della mission quotidiana dell’associazione (accompagnamento di utenti fragili da e per i diversi presidi ospedalieri o di accoglienza territoriali istaurando un rapporto confidenziale con gli stessi). I beneficiari del progetto sono gli utenti e i loro familiari, che potranno contare su figure formate , forti dell’entusiasmo che caratterizza l’èta dei destinatari del progetto stesso. Il progetto è un’opportunità importante per permettere l’avvicinamento dei ragazzi al mondo del volontariato, per farli entrare in contatto con la fragilità, per promuovere la cittadinanza attiva. Contemporaneamente, la presenza dei ragazzi porterà una ventata di serenità e leggerezza a persone che vivono una realtà di difficoltà e dolore.

Numero di studenti

3 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Il progetto prevede una calendario settimanale assolutamente vario: dal lunedì alla domenica, dalle 7:00 alle 24:00 in base alle disponibilità concordate con i ragazzi

Referenti

Marinella Sereni

Province di afferenza

Arezzo

via Casellotto Sotto, 25 - 54100 Massa
Tel. 0585 830841
p.casotti@hotmail.it
http://www.uispgrandeeta.it

Descrizione

Le principali ttività svolte sono quelle di riqualificazione dell'ambiente, di gestione di parchi e di inserimenti socio lavorativi e attività riguardanti l'nclusione sociale verso fasce deboli attraverso proposte di percorsi laboratoriali di musica d'insieme. Agli studenti si offrirà la possibilità di partecipare alla creazione di una corale stabile composta da utenti psichiatrici e dagli studenti della band del Liceo Musicale Felice Palma di Massa.

Numero di studenti

20 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Anno scolastico

Referenti

Paolo Casotti cell. 327 8453188 e-mail p.casotti@hotmail.com

Province di afferenza

Massa-Carrara

Via Antonio De Curtis, 9 - 59100 Prato
Tel. 0574 818669
asicomoro@gmail.com
http://www.ilsicomoro.it

Descrizione

Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento, nonché aiutarli a sviluppare capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente. Integrare la formazione acquisita durante il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze più pratiche, che favoriscano un avvicinamento al mercato del lavoro. Offrire agli studenti opportunità di crescita personale, attraverso un’esperienza extrascolastica che contribuisca a svilupparne il senso di responsabilità. Favorire una comunicazione intergenerazionale, gettando le basi per un mutuo scambio di esperienze e una crescita reciproca.

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30

Referenti

Luciana Bigagli, cell. 349 8100098

Province di afferenza

Prato

Via Montalvo, 8 - 50013 Campi Bisenzio (FI)
Tel. 055 891111
segreteria@misecampi.it
http://www.misecampi.it

Descrizione

Accompagnare i giovani studenti nel mondo del volontariato e introdurli alle varie attività svolte dalla Misericordia a favore della comunità. L’intento dell’associazione è rendere i giovani soggetti attivi nella relazione con le persone anziane, disabili o con disagio sociale destinatarie dei servizi, coinvolgendo gli studenti nella programmazione e realizzazione di attività rivolte agli aziani e a soggetti con disabilità. Collaborare con i giovani per prevenire l’isolamento degli anziani.

Numero di studenti

5 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno, da definire con l'associazione.

Referenti

Giovanni D'Andrea, cell. 335 1083298 e-mail segreteria@misecampi.it

Province di afferenza

Firenze

Misericordi di Vinci
Via Pierino da Vinci, 35 - 50029 Vinci (FI)
Tel. 0571 559499
giorni03@inwind.it
http://www.misericordiavinci.it

Descrizione

Inserimento di studenti in un contesto associativo dove potranno acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e modalità comportamentali a supporto di persone malate e/o portatori di disabilità. Agli studenti sarà offerto un percorso formativo volto a sviluppare competenze trasversali (lavoro di gruppo, autonomia) e competenze specifiche (primo soccorso aziendale e sicurezza sul lavoro) e saranno anche coinvolti attivamente nei servizi di trasporto sanitario ordinario e sociale, nella gestione dei centro prelievo.

Numero di studenti

10 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno. Da decidere con l'associazione.

Referenti

Federico Giorni, cell. 329 9269680

Province di afferenza

Firenze

ACAT - Club alcologici territoriali di Sesto Fiorentino, Campi e Peretola
via Veronelli, 2 - 501019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel. 055 4215529
acatsestocampi@gmail.com
http://www.arcattoscana.net

Descrizione

Promozione della salute nella scuola e nella comunità. Attraverso un percorso strutturato, comprendente un laboratorio di apprendimento attivo, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi sul tema degli stili di vita legati al consumo di bevande alcoliche e fumo, potranno partecipare ad azioni diffusione di attività di e sensibilizzazione a favore della tutela della salute e, infine, operare loro stessi come promotori di benessere, della coesione sociale e della sostenibilità ambientale presso loro famiglia e comunità

Numero di studenti

20 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno. Da concordare con l'associazione.

Referenti

Simona Rossi, cell. 347 1041089

Province di afferenza

Firenze

ISIS Leonardo da Vinci - Enrico Fermi
via Risorgimento, 28 - 58031 Arcidosso (GR)
gris003001@istruzione.it
https://poloamiataovest.edu.it/

Descrizione

Referenti

Anna Laura Pulcino, tel. 0564 966229, cell. 347 0595138, apulcino@alice.it

Province di afferenza

Grosseto

Istituto di Istruzione superiore Benvenuto Cellini
via Ciro Menotti, 7 50136 Firenze
Tel. 055 2476833
fiis00600x@istruzione.it
www.cellini.fi.it

Descrizione

Tecnico Informatica e Telecomunicazioni Articolazioni: Telecomunicazioni, Elettronica e Robotica, Tessile abbigliamento e moda Professionale: Manutenzione ed assistenza tecnica: elettrico/elettronico Produzioni industriali: meccanica, abbigliamento e moda Servizi commerciali: grafica pubblicitaria, servizi culturali e dello spettacolo

Referenti

Ilaria Cantini Tel. 055 2476833 tecnico.scuolalavoro@cellini.fi.it

Province di afferenza

Firenze

via Paolo Maioli, 6 56028 San Miniato (PI)
cell. 3483806161
e-mail: moticarbonari@gmail.com
fb moticarbonariritrocarelastrada.blogspot.com

 

Descrizione

L'obiettivo del percorso è quello di diffondere tra gli studenti le conoscenze di base relative alla conservazione fisica dei luoghi e alla valorizzazione delle risorse storiche e paesaggistiche per lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva. Il percorso è articolato in azioni didattiche e pratiche.

Numero di studenti

7 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Da settembre a giugno

Referenti

Anna Braschi, cell. 3483806161

Settore di intervento

Attività e beni culturali, giovani

Province di afferenza

Pisa

viale Melani, 9 Montecatini Terme (PT)
cell. 340801638
liv.odv@virgilio.it
https://livtoscana.wordpress.com
 

Descrizione

Educazione e cultura per lo sviluppo sostenibile. Gli studenti supporteranno l'associazione nell'attività di raccolta ambientale attraverso passeggiate ecologiche e nelle attività organizzative e di segreteria. Gli obiettivi formativi riguarderanno lo sviluppo di competenze trasversali di cittadinanza, comunicative, relaziona e di analisi e risoluzioni di problemi.

Numero di studenti

20 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Da novembre per le uscite ambientali e da marzo per attività in associazione. Ore PCTO previste: 50

Referenti

Marina Fiore, cell. 340801638, liv.odv@virgilio.it

Settore di intervento

Ambiente

Province di afferenza

Pistoia

via Fillungo, 205 - Lucca
tel. 0583 467174
lusl02000x@istruzione.it
http://www.liceopassaglia.edu.it


 

Descrizione

Referenti

Enrica Giannasi, cell. 3479086204, e.giannasi@liceopassaglia.edu.it

Province di afferenza

Lucca

Piazza Cairoli, 12 - 56127 Pisa
Cell. 3756343462
aplysia.onlus@gmail.com
https://www.associazioneaplysia.wordpress.com

Descrizione

L'associazione impegnata in ambito sanitario, propone agli studenti delle scuole superiori un percorso di avvicinamento alle neuroscienze. Nelle attività laboratoriali previste i gruppi di studenti delle scuole superiori insieme a giovani ricercatori universitari esploreranno la sensorialità attraverso la psicofisica, potranno osservare come la percezione sensoriale è influenzata da fattori esterni ed interni e la stretta relazione mente e corpo. L'approccio laboratoriale inoltre mira a stimolare le attitudini individuali e l'apprendimento cooperativo.

Numero di studenti

10 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Mesi di novembre, gennaio e febbraio. Numero 12 di ore complessive (4 ore alla settimana).

Referenti

Antonella Ciaramella, cell. 3386380981, aplysia.onlus@gmail.com

Settore di intervento

Sanità

Province di afferenza

Pisa

via Umberto Mondolfi, 148 - 57128 Livorno
info@misericordiadiantignano.it
tel. 0586580666
www.misericordiadiantignano.it

Descrizione

Il progetto proposto prevede la partecipazione ad un percorso formativo che consente di acquisire l'abilitazione all'uso del defibrillatore e alla abilitazione al soccorso di base Gli studenti potranno partecipare anche ad azioni di peopleraising con l'obiettivo di far avvicinare altri giovani al mondo del volontariato.Il percorso consente allo studente di acquisire competenze relazionali in ambito organizzativo e nello svolgimento dei servizi erogati. Le diverse attività formative e dell'erogazione dei servizi socio-sanitari ed assistenziali si potranno svolgere tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00 presso la sede operativa dell'associazione in via Roberto Mondolfi, 148 - Antignano - Livorno.

Numero di studenti

10 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Durante tutto l'anno scolastico

Referenti

Fabio Cecconi, tel. 0586580666, cell. 330417598, info@misericordiadiantignano.it

Settore di intervento

Sanitario

Province di afferenza

Livorno

via del Brennero, 673 - 55100 Lucca
Tel. 05831808194, cell. 3357025335
e-mail: info@iniziativaturistica.org
http://www.iniziativaturistica.org

Descrizione

Il percorso proposto vorrebbe fornire agli studenti quelle competenze necessarie per lo svolgimento di attività turistiche sostenibili con finalità sociali e solidaristiche attraverso le formule imprenditoriali consentite dal Codice del Terzo settore e necessarie alla diffusione culturale della sostenibilità per cui è necessario sviluppare nuove competenze (skill revolution), professionalità diverse (designe di servizi) favorendo l'economia dell'intelligenza e valorizzazione della conoscenza.

Numero di studenti

8 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Ottobre-giugno

Referenti

Maurizio Claroni, tel. 05831808194, cell. 3357025335 e-mail: info@iniziativaturistica.org

Settore di intervento

Ricreazione

Province di afferenza

Lucca

via di Rosano, 19 50012 Bagbo a Ripoli (FI)
Tel. 055686592
e-mail: segreteria@ftaa.it
http://www.ftaa.it

 

Descrizione

Progetto di cittadinanza attiva strutturato su più livelli in base alle esigenze dello studente e della Scuola superiore. L'ambito di applicazione riguarda il monitoraggio e la tutela ambientale nonché la valorizzazione del patrimonio collettivo, l'inclusione sociale, l'educazione ambientale. Lo studente svilupperà competenze relazionali, comunicative e quelle relative all'analisi dei problemi e acquisirà specifiche sull'ambiente e sull'ecologia, oltre a nozioni di fotografia e di scrittura giornalistica.

Numero di studenti

10 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno

Referenti

Riccardo Maremmi, tel. 055686592, cell. 3515418040 e-mail: segreteria@ftaa.it

Settore di intervento

Tutela del territorio e dell'ambiente

Province di afferenza

Firenze

via Alcide De Gasperi, 12 53100 Siena
cepp.psicologia@gmail.com
http://cepp.it
 

Descrizione

L'associazione propone un percorso nell'ambito della musicoterapia mirante allo sviluppo di competenze artistiche, relazionali e comunicative.

Numero di studenti

3 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Giugno - Dicembre

Referenti

Monica Zecchini cell. 3381580418 cepp.psicologia@gmail.com

Settore di intervento

Cultura

Province di afferenza

Siena

via del Poggio, 51 56019 Vecchiano (PI)
info@almapisarum.it
www.almapisarum.it

Descrizione

Alma Pisarum vuole offrire agli studenti percorsi di formazione non formale e di orientamento su temi artistici e culturali, prestando particolare attenzione alla promozione e alla conoscenza del patrimonio storico culturale del territorio. I percorsi proposti consentiranno in generale lo sviluppo di competenze nell'ambito dell'organizzazione di spettacoli e, per chi possiede abilità musicali, canore o artistiche di natura figurativa, acquisire e/o consolidare esperienze nel proprio ambito vocazionale. L'obiettivo del progetto è avvicinare lo studente al Terzo settore, esplorarne le opportunità che offre (in termini ricreativo e orientativo) e sviluppare competenze di cittadinanza, relazionali, comunicative, imprenditoriali.

Numero di studenti

30 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Settembre - Giugno

Referenti

Alessio Niccolai, cell. 3471069260, info@almapisarum.it

Settore di intervento

Cultura

Province di afferenza

Pisa

via delle Pancole, 119 50022 Greve in Chianti (FI)
Tel. 055 8071252 Cell. 338 1555050
e-mail sanvitalecostanza@gmail.com
http://comitatoselma.it

Descrizione

Nell'ambito delle attività di solidarietà internazionale con il popolo Saharawi, l'associazione propone un percorso di educazione alla pace e alla nonviolenza. Il percorso prevede la partecipazione attiva degli studenti, incontri, elaborazione di materiale fotografico e audio-visuale e la realizzazione di un podcast on i quali raccontare esperienze di attraversamenti culturali.

Numero di studenti

30 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Anno scolastico n. ore 10

Referenti

Costanza Sanvitale tel. 055 8071252 cell. 338 1555050 e-mail sanvitalecostanza@gmail.com

Settore di intervento

solidarietà internazionale

Province di afferenza

Firenze

via di Novoli, 33/10 - 50127 Firenze
tel. 055 571366
e-mail toscana.stampa@csi-net.it
www.csitoscana.it

Descrizione

Il CSI Solidarietà FRT ha la finalità primaria di produrre e divulgare nel territorio regionale e nazionale contenuti digitali/multimediali di particolare valore civico e socioculturale. Il percorso proposto agli studenti, improntato all'ecologia della comunicazione, prevede la possibilità di acquisire strumenti di conoscenza e linguaggi per orientarsi in modo critico e consapevole nel mondo della comunicazione.

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Dicembre - marzo n. ore 150

Referenti

Miranda Parrini, tel. 055 571366 cell. 388 9837739 e-mail: toscana.stampa@csi-net.it

Settore di intervento

Culturale

Province di afferenza

Firenze

IIS Luca Signorelli more_vert

via del Teatro, 4 52044 Cortona (Ar)
tel. 0575 603626
e-mail: aris001001@istruzione.it
www.istitutosignorelli.edu.it

Descrizione

Tutti gli indirizzi sono interessati a partecipare ai percorsi Pcto presso gli ets (in particolare modo Istituto professionale per la sanità e l'assistenza)

Periodi

Anno scolastico

Referenti

Prof.ssa Simonetta Valenti cell. 333 2894085 e-mail simonetta.valenti@liceicortona.it

Province di afferenza

Arezzo

via Bartoloni, 95 - 50053 Empoli (FI)
cell. 3392841398
E-mail ffioretti@coesoempoli.it
http://www.coesoempoli.it

Descrizione

L'ambito principale della nostra proposta di Pcto è quello educativo - formativo correlato alle politiche giovanili: orientamento e empowerment delle potenzialità degli studenti con apprendimenti in ambito informale e non formale e integrati a quello formale. Saranno toccati temi artistici, sociali, di rigenerazione urbana, ecc. Le competenze su cui maggiormente intendiamo lavorare sono quelle trasversali (soft skills, life skills) e competenze di cittadinanza.

Numero di studenti

3 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno

Referenti

Fabrizio Fioretti cell. 3392841398 E-mail ffioretti@coesoempoli.it

Province di afferenza

Firenze

Descrizione

Il progetto di pcto prevede la partecipazione degli studenti alle attività del nostro servizio di animazione presso una struttura di riabilitazione per anziani. Gli studenti potranno collaborare all'organizzazione della giornata e alla gestione delle stesse attività (giochi, attività manuali, viosione di film) sempre sotto la supervisione degli operatori del servizio. L'obiettivo formativo è quello di fornire competenze trasversali in un ambito non formale e informale e di orientare gli studenti verso il mondo del lavoro.

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno 72 ore

Referenti

Sabrina Bertellotti tel. 0584 70404 E-mail segreteria@croceverdepietrasanta.it

Settore di intervento

Socio sanitario

Province di afferenza

Lucca

via Curtatone, 18/A 52100 Arezzo
tel. 0575 420219 cell. 334 326 2975
e-mail assodonneinsieme@libero.it

Descrizione

L'impegno associativo di Donne insieme mira a favorire l'incontro, il confronto e l'integrazione fra donne straniere e italiane che vivono nel quartiere aretino Saione a forte presenza straniera. Le attività previste nel percorso che proponiamo offrirà alle studentesse e agli studenti la possibilità di misurarsi con i temi della intercultura e della promozione dei diritti con la finalità di sviluppare competenze trasversali relazionali e comunicative nonché tecniche di gestione dei conflitti e di mediazione interculturale.

Numero di studenti

2 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno - 30 ore

Referenti

Bruna Cantaluppi tel. 0575420219 cell. 334 326 2975 assodonneinsieme@libero.it

Settore di intervento

Intercultura

Province di afferenza

Arezzo

via Luna, 1 - 52020 Laterina Pergine Valdarno (AR)
tel. 0575 896558
e-mail: arezzo@emmaus.it - emmausarezzo@emmausarezzo.it
www.emmausarezzo.it

Descrizione

Il progetto si incentra su tematiche riguardanti il contrasto alla povertà, le diseguaglianze sociali e la solidarietà internazionale. Le svariate attività previste si prefiggono l'obiettivo di offrire conoscenze teorico-pratiche sul riciclo e sulle buone pratiche dell'economia circolare e di sviluppare competenze trasversali relazionali, organizzative, di lavoro di gruppo e di cittadinanza attiva (pratiche partecipative).

Numero di studenti

6 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Anno scolastico 0re n. 90

Referenti

Marco Sinopoli tel. 0575896558 cell. 3518855950 e-mail emmausarezzo@emmausarezzo.it

Settore di intervento

Cittadinanza attiva, Beni comuni

Province di afferenza

Arezzo


via P. Nenni, 8/A -  53100 Siena
tel. 0577 44791
info@legambientesiena.it
www.legambientesiena.it

Descrizione

Il percorso Pcto si propone di avviare una riflessione con gli studenti sui concetti "Resilienza" e "Sostenibilità" in modo teorico ma soprattutto pratico attraverso la partecipazione ad un progetto di rigenerazione delle aree di valle privilegiando il recupero ortofrutticolo laddove sia in equilibrio con il processo di rinaturalizzazione in atto. Il progetto prevede svariate attività che vanno dalla creazione di cartellonistica all'attivazione di orti sociali, didatti e sperimentali, recupero e rigenerazione di antichi frutteti, cura di impollinatori, ecc., fino alla progettazione di percorsi e di manufatti agricoli così come creazione di zone relax, pet therapy e aree apiterapia.

Numero di studenti

60 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno ore da 20 a 70

Referenti

Paolo Menicori cell. 3394408002 tel. 057744791 e-mail: pl.mncr@gmail.com

Settore di intervento

Ambiente

Province di afferenza

Siena

Piazza Vittorio Emanuele II, 18 - 56125 Pisa 
Tel. 050 41076 Cell. 347 3917116
e-mail pisa.provinciale@avis.it
https://www.facebook.com/avisprovincialepisa/?ref=bookmarks

 

Descrizione

Il progetto propone dei percorsi laboratoriali sui temi relativi ai "Sani stili di vita": uso abuso alcool, fumo e droghe; sana alimentazione; uso corretto dei social network; intercultura e futuro dei giovani. Gli studenti potranno sviluppare competenze di cittadinanza attiva e nel contempo acquisire, grazie all'approccio metodologico service learning, competenze didattiche, metodologiche e professionali . Al progetto parteciperanno anche altri enti del terzo settore impegnati sul territorio pisano su queste tematiche.

Numero di studenti

5 ospitabili contemporaneamente

Periodi

novembre - aprile

Referenti

Mario Bruselli, tel 050 41076 cell. 3347 3917116 e-mail mariobruselli@alice.it

Settore di intervento

Cittadinanza attiva, tutela beni comuni

Province di afferenza

Pisa

via Rapezzi, 24 - 59100 Prato,
cell. 3475278951,               
E-mail j.belli@hotmail.it
www.teatronatutabiriba.it

Descrizione

Il percorso proposto riguarda sostanzialmente le attività specifiche della nostra associazione: musica e teatro sociale. Gli studenti potranno partecipare alle attività come giovani attori oppure come osservatori/uditori e nello specifico ai "progetti semi di rinascita 4.0" ai quali partecipano ex-detenuti in messa alla prova, volontari, e collaboratori dell'associazione. Il progetto inoltre è realizzato con la collaborazione dell'Ufficio Esecuzione Locale Penale Esterna di Pistoia. L'obiettivo è quello di montare uno spettacolo; prevediamo perciò l'organizzazione di laboratori con piccoli gruppi di studenti in ottemperanza della normativa anti-Covid19.

Numero di studenti

25 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno

Referenti

Jacopo Belli cell. 335 1616648 E--mail j.belli@hotmail.it

Settore di intervento

Musica e teatro sociale

Province di afferenza

Prato

via Pelliccia, 123 - 55100 Lucca
Tel. 0583 492741
e-mail: luis001008@istruzione.it
www.istitutomachiavelli.edu.it
www.istagram.com/isimachiavelli/
www.facebook.com/Luis100800/

Descrizione

Referenti

Marianna Antogiovanni Cell. 339 7027817 tel. 0583 935036 e-mail: arianna.antogiovanni@isimachiavelli.com

Province di afferenza

Lucca

Sandra Capparelli
via San Zeno, 3 -  56127 Pisa
Tel. 050 555122
E-mail: pipmo3000@istruzione.it
www.liceocarducci.edu.it

Descrizione

Referenti

Maria D'Ascanio cell. 347 3799478 dascaniomaria@liceocarducci.edu.it

Province di afferenza

Pisa

via Paradisa, 2 -56124 Pisa
c/o Presidio ospedaliero Cisanello (PI)
e-mail info@viteonlus.it
www.viteonlus.it
Numero verde 800834814

Descrizione

L'associazione di pazienti Vite OdV, propone agli studenti un percorso informativo e di sensibilizzazione sull'importanza della donazione del sangue, midollo, organi e tessuti e dei corretti stili di vita. Il percorso che conterà sul supporto di personale sanitario del settore dei trapianti, prevede l'incontro tra volontari dell'Associazione e studenti e la presentazione di un video.

Numero di studenti

50 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Anno Scolastico

Referenti

Stefania Tamberi cell. 3288043992 e-mail vittoste@gmail.com

Settore di intervento

Sanitario

Province di afferenza

Pisa

Piazza delle Scuole, 113 50036 Vaglia (FI)
tel 055 407777
E-mail: misericordiadivaglia@gmail.com

Descrizione

Attività sanitaria ordinaria, di urgenza e emergenza in ambulanza. Il progetto prevede la formazione di soccorritore di base, l'inserimento e coinvolgimento dello studente nelle attività dell'associazione: servizio di trasporto sanitario ordinario, di emergenza urgenza, servizio di trasporto sociale

Numero di studenti

15 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno 30 ore

Referenti

Emanuele Cutini Cell. 335 13778383 e-mail direzione@misericordiavaglia.it

Settore di intervento

Soccorso Sanitario, trasporto sanitario assistito ordinario e di emergenza

Province di afferenza

Firenze

via de' Pazzi, 5 - Campogialli 52028 Terranuova Bracciolini (AR)
Tel. 055 3986471 Cell. 333 2354 630 - 338 2715 639
E-mail: info@drittoerovescio.net
www.drittoerovescio.net

Descrizione

Dritto e rovescio Aps è una casa di produzione teatrale, musicale e cinematografica. Oltre alla sua principale attività di formazione (recitazione, regia e scrittura teatrale), si occupa anche di organizzazione di eventi (culturali, sociali, turistico), di servizi di booking per altre produzioni teatrali e musicali. Il Pcto propone agli studenti di partecipare ai gruppi di lavoro per le attività di produzione (costumistica, scenografia, trucco, ecc.), post produzione (grafica, montaggio audiovisivi, restauro e digitalizzazione di audiovisivi analogici, ecc) e di organizzazione di eventi. L'obiettivo del progetto è di fare sviluppare delle competenze trasversali e tecniche attraverso la conoscenza del mondo dello spettacolo. Ogni studente sarà affiancato da personale professionale del settore.

Numero di studenti

15 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno.

Referenti

Riccardo Vannelli Cell. 338 2715 639 E-mail direzioneartistica@drittoerovescio.net

Settore di intervento

sociale e culturale

Province di afferenza

Arezzo

via Ristoro D'Arezzo, 79/81 Arezzo
Tel. 0575 401898
E-mail info@legambientearezzo.it
www.legambientearezzo.it
 

 

Descrizione

I principali ambiti di attività del circolo sono: la salvaguardia delle condizioni dell'ambiente, la tutela e valorizzazione del paessaggio e del patrimonio culturale, la promozione della cultura del volontariato, , la formazione extra scolastica (pace, non violenza, legalità, ecc), promozione e tutela dei diritti. La proposta del percorso Pcto riguardano la conoscenza della strutturazione organizzativa e operativa di un ente del terzo settore, la partecipazione a progetti del territorio (orti sociali, rigenerazione urbana, ecc), ad attività educative rivolte alle scuole e ad attività comunicative in corso (social, aggiornamento web, e newsletter).

Numero di studenti

3 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno

Referenti

Laura Capizzi, Cell. 329 9829 667, a.capizzi@legambientearezzo.it

Settore di intervento

Ambiente, Diritti, Formazione

Province di afferenza

Arezzo

via Guglielmo Marconi, 18 - 52100 Arezzo
Cell. 3337456611
E-mai toscanabile@toscanabile.com
https://toscanabile.com

 

Descrizione

L'associazione si occupa di realizzare progetti di inclusione per persone con disabilità. E’ attiva sul territorio aretino ed ha una serie di progetti in corso su diversi ambiti: Arte, Cultura, Turismo. Il Pcto proposto riguarda lo studio, la realizzazione di tour turistici inclusivi e lo sviluppoo di applicazioni per la gestione delle attività turistiche inclusive.

Numero di studenti

4 ospitabili contemporaneamente

Periodi

ottobre - maggio

Referenti

Salvatore Mauro Cell. 3337456611 E-mail: toscanabile@toscanabile.com

Settore di intervento

Inclusione sociale e lavorativa

Province di afferenza

Arezzo

via Monterosso, 1 - 54033 Carrara (MS)
Cell. 393 1781555 -
E-mai: carrara.comunale@avis.it
www.aviscarrara.it

Descrizione

Lo studente parteciperà alle attività di progettazione e gestione di progetti di comunicazione volti a sensibilizzare i cittadini al gesto del dono del sangue e plasma; alla gestione front office e back office dell’associazione (amministrazione, data base, segreteria); alla progettazione di un evento/convegno cittadino per sensibilizzare i cittadini e i giovani al gesto del dono.

Numero di studenti

3 ospitabili contemporaneamente

Referenti

Nicola Baruffi Cell. 393 1781555 E-mail: carrara.comunale@avis.it

Settore di intervento

Sanità

Province di afferenza

Massa-Carrara

via di Prato, 38 - 50041 Calenzano (FI)
tel. 348-2994986
E-mail: viaggisenzafrontiere@gmail.com
www.travelwithoutborders.eu

Descrizione

L'associazione propone percorsi di cittadinanza attiva e responsabilizzazione ambientale, da realizzarsi sul territorio attraverso azioni che coinvolgono la comunità e percorsi (workshop locali o internazionali) per l'ideazione, progettazione e implementazioni di attività che vengono incontro ai bisogni del territorio. , in collaborazione con la comunità , per l'attivazione di competenze, tra le principali, comunicazione e capacità di ascolto, lavoro di squadra, capacità di negoziazione, motivazione, rispetto delle diversità ed etica. Inoltre VSFO grazie ad un fondo coltivato ad oliveta può attivare corsi più professionalizzanti per competenze agrarie. I gruppi di lavoro (10 - 20 studenti) saranno affiancati da professionisti e facilitatori.

Numero di studenti

30 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Ottobre/novembre e gennaio/aprile. Ore max. 90

Referenti

Laura Bartoletti, cell. 348-2994986, e-mail: viaggisenzafrontiere@gmail.com

Settore di intervento

Ambiente

Province di afferenza

Firenze

Borgo San Frediano, 59 - 50124 Firenze
cell. 3473114734
E-mail: generazioneuniverso@generazioneuniverso.org
http://www.generazioneuniverso.org

 

Descrizione

L'associazione lavora per costruire la pace nella cultura e nella vita dell'uomo contemporaneo attraverso la moda, la creatività, lo scambio intergenerazionale e interculturale e i media. La proposta del percorso consiste nella ricerca e analisi di un tema sociale individuato dagli stessi partecipanti e che sarà sviluppato creativamente: reinterpretazione dell'abbigliamento degli studenti utilizzando tecniche "Ethical & Sustainable Fashion" e ponendo attenzione all'inclusione sociale di soggetti fragili grazie al supporto della rete di sartorie sociali che operano in questo ambito. Infine, sarà proposto un'esperienza sui media per promuovere la cultura della gratuità, dell'inclusione sociale, e di una moda impegnata nella coesione sociale.

Numero di studenti

20 ospitabili contemporaneamente

Periodi

Tutto l'anno. Da concordare con l'associazione

Referenti

Giacomo Cerbai, cell. 3473114734, e-mail: generazioneuniverso@generazioneuniverso.org

Settore di intervento

Cultura e Arte

Province di afferenza

Firenze

I.I.S. G. Carducci more_vert

I.I.S. Giosuè Carducci
viale Lorenzini, 26
56048 Volterra (PI)
Tel. 0588 86055
E-mail piis00100g@istruzione.it
https://www.iiscarducci.edu.it/

 

Descrizione

Liceo delle Scienze Umane: Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Referenti

Riccardo Montorzi Tel. 0588 86055 Cell. 3492196606 E-mail riccardo.montorzi.d@iiscarduccivolterra.org

Province di afferenza

Pisa

Via Isola dello sparviero, 2 - 58022 Follonica (GR)
cell. 3498505727
E-mail info@handysuperabile.org
http://www.handysuperabile.org

Descrizione

Con questa proposta di Pcto Handy Superabile intende avvicinare gli studenti e la scuola alla realtà del mondo della disabilità, delle problematiche nella mobilità e del turismo accessibile. Articolato in due fasi, teorica e pratica, il progetto formativo offre un percorso esperienziale che mira a sviluppare competenze concrete e utili su una tematica, quella della disabilità e del turismo accessibile, molto complessa che richiede particolare attenzione.

Numero di studenti

20 ospitabili contemporaneamente

Periodi

n. ore 30 - mese di ottobre

Referenti

Stefano Paolicchi cell. 3498505272 E- mail info@handysuperabile.org http://www.handysuperabile.org

Settore di intervento

Turismo accessibile

Province di afferenza

Grosseto

    ×