Scaduto
Il corso si propone di formare volontari che possano attivarsi sul proprio territorio presso i club alcologici e attraverso percorsi di informazione e sensibilizzazione per la comunità, relativamente alle problematiche legate al consumo di alcol. Gli stili di vita infatti e tra questi in particolare il consumo di bevande alcoliche, incidono significativamente sulla salute personale e pubblica, richiedendo l’attivazione di risorse e collaborazioni.
L’approccio ecologico-sociale, ideato da Vladimir Hudolin e caratterizzato dalla promozione e diffusione dei Club Alcologici Territoriali, è uno dei maggiori esempi di lavoro territoriale capace di favorire la partecipazione dei cittadini nella promozione della salute, migliorando la qualità della vita delle proprie comunità.
Grazie al percorso formativo, i partecipanti potranno essere dunque in grado di applicare nella propria vita quotidiana alcuni strumenti semplici, standardizzati e validati a livello internazionale, per prevenire e/o identificare precocemente i problemi alcol-correlati ed intervenire in maniera efficace.
Il percorso formativo si propone quindi di formare nuovi volontari (servitori insegnanti) che possano attivarsi sui propri territori, sia aprendo nuovi gruppi di auto-aiuto (club alcologici) o impegnandosi in club già presenti, sia promuovendo stili di vita sani per tutta la propria comunità di riferimento.
L’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online da giovedì 5 agosto compilando l’apposito modulo disponibile sul sito di Cesvot previa registrazione all’area riservata MyCesvot. Sarà possibile iscriversi fino a 7 giorni prima della data di inizio del corso.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per poter conseguire l’attestato gli iscritti dovranno aver partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni previste.
Per informazioni più dettagliate consultare il programma in allegato.