Domande frequenti
quota sociale
Socio moroso
Domande frequenti
Il nostro Statuto prevede che la qualifica di socio si perde per non aver effettuato il pagamento della quota sociale, entro un anno dalla scadenza.
Ci sono alcuni soci che nonostante vari inviti a rinnovare la quota sociale scaduta da vari anni non hanno mai rinnovato, né risposto alle nostre richieste e non si sono mai presentati alle assemblee.
Questa regola vale anche per i soci fondatori?
Per cancellarli dal registro soci è sufficiente la delibera del Consiglio Direttivo oppure va inviata al socio una raccomandata comunicando, ad esempio, che se entro 30 giorni non rinnova sarà cancellato, ecc. ?
Ricevute per attestare versamenti soci e donatori
Domande frequenti
E' opportuno dotarsi di un blocco ricevute numerato per attestare i pagamenti delle quote associative dei soci ordinari, di eventuali versamenti dei soci sostenitori o di eventuali donazioni, oppure sono sufficienti alcuni format elettronici con numerazione progressiva?
Obbligatorietà quota associativa
Domande frequenti
L'associazione non prevede una quota associativa obbligatoria. Ognuno dà quanto può sia come donazione di tempo che come donazione economica.
E' corretto quanto facciamo o è necessario stabilire una quota?
Emissione ricevuta per erogazioni liberali/quote associative pagate tramite bonifico
Domande frequenti
Abbiamo attivato e pubblicizzato sul nostro sito la possibilità di rinnovare o attivare la quota associativa o effettuare erogazioni liberali tramite bonifico bancario, specificando che sarà consegnata, successivamente, la ricevuta per mail, posta o se possibile di persona.
Ci siamo però chiesti se il bonifico bancario possa essere già considerato come ricevuta per l'ordinante e quindi non sia obbligatoria l'emissione della ricevuta da blocchetto da parte dell'associazione.

