Cerca in Cesvot

Strumenti, servizi e contenuti per la tua associazione

Contributi per l'acquisto di un bene strumentale

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025
Domanda: 

A seguito dell'installazione, da parte della nostra associazione, di una telecamera per la prevenzione e l'avvistamento di incendi boschivi con valore complessivo di circa 3.500 euro, vorremmo avere notizie su possibili contributi finanziari indirizzati allo scopo.

Risposta: 

L'art. 76 del D.Lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore - CTS) prevede l'erogazione di contributi per l'acquisto, da parte delle ODV (Organizzazioni Di Volontariato), di beni strumentali (oltrechè di autoambulanze e di autoveicoli per attività sanitarie) utilizzati direttamente ed esclusivamente per alcune attività di interesse generale di cui all'art. 5 del medesimo Decreto "che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diverse utilizzazioni senza radicali trasformazioni". 
Per l'acquisto, invece, di beni mobili iscritti in pubblici registri destinati ad attività antincendio da parte dei vigili del fuoco volontari, in alternativa alla misura finanziaria precedente, le ODV "possono conseguire il predetto contributo nella misura corrispondente all'aliquota IVA del prezzo complessivo di acquisto, mediante corrispondente riduzione del medesimo prezzo praticata dal venditore", che recupererà le somme corrispondenti alla riduzione praticata mediante compensazione ai sensi dell'art. 17 del D.lgs. n. 241/1997".

Queste disposizioni, che prevedono sostegni finanziari statali per l’acquisto di beni utilizzabili dagli Enti del Terzo settore (ETS), provengono dalla abrogata legislazione sul volontariato (co. 2, art. 8 della L. n. 266/1991). 

In base all’attuale testo dell’art. 76 del CTS, il MLPS mette a disposizione dei fondi per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali, utilizzati direttamente ed esclusivamente per attività di interesse generale di cui alle lett. a), b), c), d e y), co. 1, art. 5 del CTS e che, per le loro caratteristiche, non sono suscettibili di diverse utilizzazioni senza radicali trasformazioni, nonché per la donazione dei beni ivi indicati nei confronti delle strutture sanitarie pubbliche da parte delle organizzazioni di volontariato e delle fondazioni.

Le attività indicate nella lett. y) sono proprio quelle di "protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e successive modificazioni" nelle quali rientra anche l'acquisto della telecamera per la prevenzione e l'avvistamento di incendi boschivi, indicata nel quesito.

Con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS), sono stabilite annualmente le LINEE GUIDA relative alle modalità per l'attuazione delle suddette misure.

×