Cerca in Cesvot

Strumenti, servizi e contenuti per la tua associazione

Giovani leader contributivi

Scaduto

Apertura bando

30 settembre 2020

Chiusura bando

30 novembre 2020

Ente erogatore

Fondazione Cattolica Assicurazioni

Beneficiari

La richiesta di finanziamento può essere avanzata da un unico soggetto (associazioni ed enti privati costituiti secondo le attuali norme del Codice Civile, cooperative ed imprese sociali, che operano nel territorio italiano e che non perseguano finalità di lucro) denominato gatekeeper a nome di una compagine più ampia (rete di progetto), già definita o da definirsi nel corso del progetto stesso, che si assumerà la responsabilità dell’iniziativa.

Tipologia

Nazionale

Descrizione

Procedura
I richiedenti dovranno fare riferimento ai documenti “note per il Gatekeeper” e “presentazione del format 50 x cento” riportati in seguito. Il progetto andrà sintetizzato utilizzando il modulo di richiesta contributo 2020 Giovani Leader Contributivi che, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal legale rappresentante, dovrà essere inoltrato via mail alla Fondazione Cattolica Assicurazioni.

Progetti finanziabili
Fondazione Cattolica intende sostenere Il Centro di Ricerca ARC – Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change – istituito presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano – e l’Alleanza per la Generatività Sociale, nata al suo interno, nella realizzazione del Progetto “50 x cento”: un processo di attivazione/autorizzazione territoriale nella prospettiva della seneratività sociale che vede come destinatari diretti giovani dai 20 ai 35 anni. Giovani che desiderano dedicarsi all’intraprendere generativo, condividendo la logica della contribuzione per essere protagonisti attivi di una nuova stagione di sviluppo, locale e nazionale, con le persone al centro. In tal modo si intende intercettare, coinvolgere e attivare 50 giovani in 10 luoghi diversi del Paese attraverso la proposta di un format esperienziale sulla generatività sociale quale nuovo paradigma per la vita civile del XXI secolo, ideato appositamente da ARC e illustrato nei documenti allegati. Si tratta di un’opportunità di attivazione del territorio a beneficio di un’intera comunità dove il gatekeeper si muove generosamente come promotore di sviluppo. In questo senso il Bando diventa uno strumento dai beneficiari multipli: i giovani del territorio e l’intera comunità.

Budget complessivo
€50.000

Budget individuale
Il contributo massimo sarà di € 5.000 a percorso e non potrà superare il 50% dei costi complessivi.

Informazioni e Bando

×