Agenda bandi
Contributi per l'inclusione delle persone con disabilità
Attivo
Chiusura bando
Ente erogatore
Presidenza del Consiglio dei ministri
Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità
Beneficiari
L’Ente rappresentato o l’Ente capofila e ciascun Ente partner devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a. essere costituiti da almeno 5 anni;
b. svolgere per finalità statutaria esclusiva o prevalente, attività volte alla promozione e difesa dei diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari nonché alla rimozione di ogni ostacolo che ne impedisce la piena inclusione sociale ed il pieno sviluppo umano;
c. essere iscritti al RUNTS nelle sezioni di cui all’articolo 46, lettere a), b), c), e) e, limitatamente alle associazioni e fondazioni, g), del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 oppure, sino alla compiuta attuazione dell’articolo 34 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 15 settembre 2020, n. 106, iscritti all’anagrafe delle ONLUS di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, e costituiti in forma di associazione o di fondazione;
d. avere la capacità operativa a livello nazionale comprovata dalla presenza e disponibilità di almeno una sede o struttura organizzativa in almeno otto regioni o province autonome.
Tipologia
Descrizione
Procedura
Le domande di finanziamento devono pervenire esclusivamente tramite l’indirizzo pec: AvvisoETSdisabilita@pec.governo.it
Progetti finanziabili
Progetti sperimentali per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità di particolare rilevanza nazionale o territoriale (art. 1, comma 213, lettera h) legge 30 dicembre 2023, n. 213).
Budget complessivo
Venti milioni di euro.