Comunicazione
Storie e dossier
“Difficile competere ma noi non ci tiriamo indietro”
18 Dicembre 2013
Come nasce la Comunità agricola di promozione sociale, quante persone coinvolge e quali sono gli obiettivi?La Caps è nata formalmente tre anni fa a Riglione (Pisa), anche se il processo per la sua... Leggi tutto
La partecipazione dà solo buoni frutti
18 Dicembre 2013
Un modello di investimento che permette di acquistare in modo condiviso un’impresa agricola biologica e di azzerrare la filiera! Questa l’idea di fondo che ispira i Gat – Gruppi di acquisto terreni.... Leggi tutto
Terra da vivere e non da consumare
18 Dicembre 2013
A sud come a nord del mondo porzioni sempre più consistenti di terra sono consumate dalla speculazione edilizia, dalla cementificazione, dall’inquinamento, dall’agricoltura intensiva. Negli ultimi... Leggi tutto
Reti, progetti e associazioni
18 Dicembre 2013
Coordinamenti e retiwww.consultanazionale.blogspot.it Consulta nazionale della proprietà collettivagenuinoclandestino.noblogs.org/ Rete di comunità in lotta per l’autodeterminazione alimentarewww.... Leggi tutto
Attenti ai forconi! Quando le icone parlano
18 Dicembre 2013
In semiologia (scienza umana che studia il codice dei segni nelle varie espressioni comunicative di tipo linguistico, visivo e gestuale), le icone sono segni che riproducono una o più caratteristiche... Leggi tutto
Impariamo a fare rete
18 Dicembre 2013
Come si fa il “lavoro di rete”? E’ da questa domanda che ha preso le mosse il corso di formazione “Lavoro di rete e progettazione partecipata nel volontariato. Laboratorio per il volontariato”,... Leggi tutto
La Rai assume persone disabili?
18 Dicembre 2013
Il 10 dicembre scorso Federico Gelli, presidente di Cesvot e deputato Pd, ha rivolto alla Rai una richiesta di chiarimento in merito al possibile mancato rispetto delle normative sull'assunzione di... Leggi tutto
Sardegna: cosa resta dopo l’emergenza?
18 Dicembre 2013
Svuotare cantine, cercare idrovore, allestire una cucina da campo e sfornare più di 600 pasti al giorno per due settimane, accogliere nella sede dell'associazione la guardia medica e le persone... Leggi tutto
Federico Gelli è il nuovo presidente di Cesvot
15 Novembre 2013
Mercoledì 13 novembre sono stato eletto presidente del Cesvot dall’assemblea del Centro Servizi Volontariato Toscana. Voglio per prima cosa ringraziare chi mi ha dato fiducia e sostenuto ad assumere... Leggi tutto
Italia e Spagna: uno scambio di buone prassi contro lo stigma
28 Ottobre 2013
Il primo incontro tra la Polisportiva Aurora di Prato e il mondo della salute andalusa fu nel 2007 a Trieste: in tale occasione i volontari italiani e spagnoli ebbero modo di stabilire un primo... Leggi tutto
In Toscana 43 associazioni insieme per la salute mentale
28 Ottobre 2013
Presidente com’è strutturato il Coordinamento? Il Coordinamento toscano delle associazioni per la salute mentale, è stato costituito nel 1993 e ad oggi è composto da 43 associazioni presenti in... Leggi tutto
Una rivoluzione ancora in corso
28 Ottobre 2013
Dalla nascita della psichiatria forense, avvenuta in Italia a fine ‘800, alla legge 180 varata nel 1978, è trascorso quasi un secolo, durante il quale la psichiatria forense è rimasta al palo e... Leggi tutto
Toscana, 80 mila gli utenti dei servizi di salute mentale
28 Ottobre 2013
Nel 2011 in Toscana quasi 80 mila persone, circa l’1,6% della popolazione adulta (dati Sirsm - Sistema informativo regionale sulla salute mentale), si sono rivolte ai servizi di salute mentale... Leggi tutto
Per saperne di più
28 Ottobre 2013
LIBRITana libero tutti. Storie di vita in un centro di salute mentale: pratica e teoriadi Giuseppe Berti Ceroni e Giulia Grava, Franco Angeli 2013Insolita...mente. Per poter sorridere... comunque!di... Leggi tutto