Scaduto
Gli enti del terzo settore (ets) hanno sempre più necessità di intercettare le opportunità di finanziamento sia pubbliche che private, per consentire la realizzazione delle attività di interesse generale e per lo sviluppo di servizi, iniziative e progettualità.
Alla raccolta fondi da privati, diretta ad acquisire lasciti, donazioni ed altri contributi di natura non corrispettiva, realizzata anche in forma organizzata e continuativa e altresì tramite sollecitazione al pubblico (da persone fisiche o da imprese), si aggiungono le opportunità di finanziamento pubbliche e private riservate agli ets . A queste, poi, sono da aggiungere anche ulteriori opportunità che, sebbene diverse per natura da quelle a fondo perduto, diventano oggi sempre più rilevanti anche per gli ets nell’ottica della composizione di un mix di finanziamento: dal finanziamento con capitale di debito (prestiti), all’equity, ossia il finanziamento con capitale di rischio.
Lo stesso Codice del Terzo settore provvede inoltre a riordinare e promuovere - agevolandolo - il finanziamento degli ets, introducendo nuovi strumenti e potenziando il sostegno finanziario (ad es. il Social Bonus, i Titoli di Solidarietà, ecc.).
Il seminario ha come finalità quello di introdurre i partecipanti al quadro delle opportunità di finanziamento pubblico e privato per il terzo settore offrendo i fondamenti della raccolta fondi e una panoramica generale delle possibilità attualmente percorribili rimandando gli approfondimenti specifici e personalizzati al servizio di consulenza di Cesvot o ai corsi di formazione più tematici in programma nel 2023.
L’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online da martedì 25 ottobre compilando l’apposito modulo disponibile sul sito di Cesvot, previa registrazione all’area riservata MyCesvot.
Il corso prevede 2 incontri di 2,5 ore ciascuno che si svolgeranno in modalità online e 2 ore di autoformazione. Per facilitare un’ampia partecipazione lo stesso corso sarà ripetuto quattro volte in quattro diverse combinazioni di date.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per informazioni dettagliate consultare il programma in allegato.