ATTENZIONE: POSTI ESAURITI
Con la Riforma della disciplina degli enti del terzo settore il legislatore ha definito un sistema organico ed unitario di regolamentazione dei soggetti operanti in questo fondamentale ambito della società. Le nuove disposizioni disegnano così un assetto del tutto innovativo dell’intero sistema.
Anche dal punto di vista della contabilità e della fiscalità gli ets sono chiamati a svolgere nuovi significativi adempimenti in relazione alla scelta della loro forma giuridica.
Il corso si propone quindi di analizzare gli aspetti fiscali degli ets - con entrate sotto i 220.000 euro - ed il collegamento delle varie entrate normate dall’articolo 79 con il rendiconto di cassa.
In particolar modo verranno analizzate le novità fiscali relative alla Riforma del terzo settore con particolare riguardo ai vari adempimenti richiesti, la tempistica, le criticità che possono emergere nella valutazione della commercialità o non commercialità dell’ente.
Si procederà poi all’analisi del rendiconto per cassa per comprendere quali informazioni possiamo trarre da esso e come collegare il rendiconto stesso alla normativa fiscale.
Considerando le tematiche trattate è auspicabile che il candidato ricopra all’interno dell’ente un profilo direttivo istituzionale o tecnico.
Il corso prevede 2 incontri di 2,5 ore ciascuno che si svolgeranno in modalità online e 2 ore di autoformazione.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per facilitare un’ampia partecipazione lo stesso corso sarà ripetuto tre volte in tre diverse combinazioni di date.
L’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online da martedì 28 febbraio compilando l’apposito modulo disponibile sul sito di Cesvot previa registrazione all’area riservata MyCesvot.
Per informazioni dettagliate consultare il programma in allegato.