Il volume presenta gli atti del convegno, svoltosi il 22 e 23 gennaio 1999 a Firenze, dedicato alle relazioni che il terzo settore ha creato con la finanza tradizionale e con la fi nanza etica.
Il libro, così come il convegno, è suddiviso in tre moduli tematici: nel primo, “La nuova economia sociale e solidale e l'accesso al credito”, viene messo a confronto il modo di relazionarsi del terzo settore con la finanza etica e non; nel secondo “Il credito e i soggetti non bancabili nel nord e sud del mondo” vengono esposte le esperienze più significative a livello nazionale ed internazionale.
Nel terzo modulo, infine, viene fatta una sintesi di quelle che sono le proposte operative per definire il ruolo delle istituzioni come strumento di collegamento tra l'economia sociale e la finanza.
Conclude il volume un'appendice che descrive un progetto della Regione Toscana, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, per la “creazione di nuova occupazione attraverso la promozione della finanza etica e la nascita di nuove imprese cooperative di servizi finanziari per lo sviluppo dell'economia sociale”.
Nel volume sono pubblicati gli interventi di: Paolo Balli, Simone Siliani, Claudio Machetti, Stefano Bellaveglia, Lionello Castaldelli, Giorgio Kutufà, Francesco Terrieri, Stefano Zamagni, Fabio Salviato, William Burrus, Catherine Quense, Aldo Moauro, Luca Bellandi, Nuccio Iovene, Marco Noris, Marcello Bucci.
Quaderni
Dare credito all'economia sociale
Strumenti del credito per soggetti non profit
12 | Settembre 2000 | a cura di Regina Potestà, Claudio Machetti