Cerca in Cesvot

Strumenti, servizi e contenuti per la tua associazione

Co-progettare insieme nel welfare culturale

L’esperienza sperimentata dalla cooperativa Arcobaleno
60 | Aprile 2025 | Elisa Maggi, Renzo Mariani, Guido Tallone

Il volume Co-progettare insieme nel welfare culturale racconta un'esperienza concreta e innovativa di co-progettazione tra pubblico e privato sociale, nata nel territorio di Follonica e promossa dalla cooperativa sociale Arcobaleno. Un percorso che ha preso avvio con l'iniziativa “Spazi ragazzi” e si è evoluto, attraverso la collaborazione con il Comune, in un modello di centro di aggregazione giovanile diffuso, capace di rispondere ai bisogni educativi e sociali del territorio.

Nella prima parte, il testo ricostruisce l’intero processo: dalla nascita dell’istanza di parte fino alla realizzazione condivisa del progetto, offrendo uno sguardo plurale che include la voce della cooperativa, dell’amministrazione comunale e degli operatori coinvolti.

La seconda parte raccoglie i contributi di esperti e studiosi - Carlo Andorlini, Gianfranco Marocchi, Andrea Salvini - che riflettono sul valore della formazione-azione, sull’istituto dell’iniziativa di parte e sull'importanza del lavoro in rete nei processi partecipativi.

Chiude il volume un’appendice metodologica dedicata all’uso della Social Network Analysis nei tavoli di co-progettazione, utile per chi intende valutare e documentare in modo rigoroso l’efficacia delle pratiche collaborative.

Il volume è uno strumento prezioso per amministratori, operatori del sociale, formatori e studiosi interessati a promuovere percorsi di co-programmazione e co-progettazione centrati sulla partecipazione attiva delle comunità.

Scarica il volume

Leggi il comunicato 

×