
Il volume propone gli atti del corso “Mettersi in gioco: incomprensioni ed equivoci fra generazioni diverse”, organizzato con lo scopo di entrare nel merito di tutti i linguaggi fra le varie generazioni, dalle parole ai gesti, agli sguardi e perfi no ai silenzi.
Preceduto da un'indagine volta ad analizzare i punti di vista delle associazioni partecipanti all'esperienza, il percorso formativo ha visto alternarsi esperti che hanno affrontato temi quali le incomprensioni e gli equivoci tra generazioni diverse, la conquista del senso della realtà focalizzata sul giovane, l'immagine dell'accumulo in famiglia e nella società, la scoperta per i giovani del regalo come cash (denaro contante) ed infine il ruolo della pubblica amministrazione nei rapporti con i cittadini.
Il volume raccoglie gli interventi di Simona Maffei, Mara Di Rienzo, Fabio Dei, Antonio Zuccalà.