Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale (GU n.77 del 2-4-2003).
[Alternanza scuola-lavoro]
Commento all'atto normativo
La legge 28 marzo 2003 n. 53 (c.d. come riforma Moratti) apporta alcune modifiche sostanziali all'ordinamento scolastico italiano. Accanto a tale norma si affiancano ulteriori provvedimenti legislativi, riguardo l'università in Italia.
Tale legge ha abolito la precedente riforma Berlinguer, varata nel 2000.
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per garantire il buon funzionamento del sito e, previo consenso, per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione del sito e per mostrarti messaggi personalizzati e in linea con le tue preferenze. Chiudendo il banner verranno installati solo i cookie tecnici. Per maggiori informazioni, visualizza la privacy policy e la cookie policy.
La legge 28 marzo 2003 n. 53 (c.d. come riforma Moratti) apporta alcune modifiche sostanziali all'ordinamento scolastico italiano. Accanto a tale norma si affiancano ulteriori provvedimenti legislativi, riguardo l'università in Italia.
Tale legge ha abolito la precedente riforma Berlinguer, varata nel 2000.