Accettazione della cookie policy
Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per garantire il buon funzionamento del sito e, previo consenso, per raccogliere informazioni statistiche sulla navigazione del sito e per mostrarti messaggi personalizzati e in linea con le tue preferenze. Chiudendo il banner verranno installati solo i cookie tecnici. Per maggiori informazioni, visualizza la privacy policy e la cookie policy.
Il DL n. 48/2023 istituisce dal 1° gennaio 2024 l'assegno di inclusione, riservato alle famiglie con minorenni o disabili oppure con un componente di oltre i 60 anni di età e si istituisce dal 1° settembre 2023 il supporto per la formazione e il lavoro per le persone in età da lavoro (18-59 anni), mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive.
È previsto un taglio del cuneo fiscale per i lavoratori subordinati a basso reddito per il periodo di paga luglio–novembre 2023.
Il Provvedimento, inoltre, racchiude norme per aumentare tutele e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, anche in riferimento agli ambienti scolastici, e consente l'accesso alla maggiorazione dell'Assegno Unico Universale per i genitori vedovi.
Inoltre, viene istituito un Fondo di 60 milioni di euro per le attività socio-educative a favore dei minorenni.