Linee di indirizzo su "Interventi di informazione, prevenzione, formazione e definizione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per il giocatore d'Azzardo Patologico (PDTA GAP)" (Atto soggeto a pubblicazione su Banca Dati).
Linee di indirizzo su "Interventi di informazione, prevenzione, formazione e definizione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per il giocatore d'Azzardo Patologico (PDTA GAP)" (Atto soggeto a pubblicazione su Banca Dati).
La Delibera approva le “Linee di indirizzo sugli interventi di informazione, prevenzione, formazione, e definizione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per il Giocatore d'Azzardo Patologico (PDTA GAP)”, al fine di uniformare le risposte assistenziali da erogare alle persone con problemi di Gioco d'Azzardo Patologico.
Approva anche il “Set di indicatori per la valutazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per il Giocatore d'Azzardo Patologico (PDTA GAP)”, al fine di supportare ed orientare le scelte programmatiche regionali e aziendali sul tema della dipendenza da Gioco d'Azzardo Patologico.
Viene garantito, in via sperimentale e in attesa dell'approvazione dei Livelli Essenziali di Assistenza sul gioco d'Azzardo Patologico, alle persone con dipendenza da Gioco d'Azzardo, qualora i competenti servizi territoriali (SERD) ne ravvisano la necessità, anche un percorso residenziale o semiresidenziale, gestito da Enti Ausiliari individuati dal C.E.A.R.T.