Rubrica mensile di informazione e approfondimento, della durata di 4 minuti, dedicata a temi sociali e di attualità con interviste a volontari, operatori del terzo settore ed esperti. Viene trasmessa una volta a settimana, su ciascuna radio, per 4 settimane.
Radio
Volontariato in onda
Come sono cambiati i volontari?
Come sono cambiati i volontari negli ultimi vent’anni? Il volume pubblicato da Cesvot in collaborazione con l’Università di Pisa “Come sono cambiati i volontari – Uno sguardo lungo vent’anni” introduce a un’analisi profonda del volontariato in Toscana e in Italia, attraverso le ricerche condotte dai curatori Irene Psaroudakis e Andrea Salvini, con il contributo di esperti del terzo settore come Sebastiano Citroni, Luca Gori, Stefano Lomi, Alessandro Seminati e Donatella Turri. Uno degli aspetti più interessanti messi in luce dal libro riguarda proprio l’evoluzione delle motivazioni che spingono le persone a dedicarsi al volontariato. Se negli anni Settanta e Ottanta l’impegno volontario era spesso legato a movimenti ideologici e sociali, oggi si assiste a una trasformazione che vede le persone orientate verso un volontariato più flessibile e pragmatico. Ne parliamo con Sandra Gallerini, referente Ricerca e Documentazione di Cesvot.
Oltre il carcere, verso il futuro: il ruolo del lavoro con “Seconda Chance”
Il lavoro svolto dai detenuti rappresenta una leva fondamentale per il reinserimento sociale, contribuendo a restituire dignità e a ridurre il rischio di recidiva. In Toscana, grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e imprese locali, il lavoro dei detenuti sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel percorso di riscatto di molte persone private della libertà. Un attore fondamentale che favorisce la conoscenza di questo processo è "Seconda Chance", associazione che lavora attivamente per presentare alle imprese i benefici della Legge Smuraglia e le opportunità di inserimento dei detenuti, promuovendo un approccio di sensibilizzazione "porta a porta". Tra il 2022 e oggi, grazie agli interventi dell’associazione “Seconda Chance” in Toscana più di 40 detenuti hanno avuto opportunità lavorative, con una dozzina di aziende che hanno accolto i lavoratori provenienti dalle carceri regionali. Intervista a Stefano Fabbri, referente di Seconda Chance per la Toscana.
Mobilità dolce: dimensione ambientale e sociale
La mobilità dolce, rappresenta una risorsa fondamentale per riconnettere le persone allo spazio urbano, consentendo loro di esplorarlo in modo più consapevole, autonomo e rispettoso dell’ambiente. L'intervista a Lorenzo Cecchi, responsabile Mobilità Sostenibile Legambiente Toscana.
Comunicazione interna ed esterna degli ets: la pubblicità come alleato per il terzo settore
Oggi parliamo di un tema cruciale per molte associazioni di volontariato: la difficoltà nel promuoversi e attrarre nuovi sostenitori. Nonostante l'importanza del lavoro che svolgono, tante realtà faticano a farsi conoscere e a comunicare il proprio valore. Saper comunicare non significa solo ingaggiare il pubblico, ma anche condividere, all'interno delle proprie associazioni, il valore e il senso del proprio impegno, raccontare la propria identità in modo chiaro e autentico. Bruno Lo Cicero, pubblicitario ed esperto di comunicazione sociale, ci aiuterà a capire come le associazioni possano superare quella che lui definisce una sorta di "complesso di inferiorità".