Cerca in Cesvot

Strumenti, servizi e contenuti per la tua associazione

“Perché ci siamo!” il 26 settembre a Firenze un convegno per confrontarsi con le nuove generazioni

Lunedì 25 agosto 2025

Cosa significa oggi essere giovani e impegnati nel volontariato? 
Quale spazio reale viene riconosciuto alle nuove generazioni nelle organizzazioni?
E come può il terzo settore rinnovarsi e accogliere nuove energie?

Da queste domande nasce “Perché ci siamo! Manifesto dei giovani volontari”, il convegno promosso da Cesvot in programma venerdì 26 settembre 2025, a partire dalle ore 14.30 presso l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze (Lungarno Soderini 21).

Un’occasione di confronto aperto tra generazioni, ruoli e visioni, per riflettere sulla sfida del ricambio generazionale e sul valore della cultura dell’ascolto come leva di cambiamento reale.

Parteciperà all’evento anche Enrico Galiano, scrittore e insegnante tra i più amati dai giovani, con un talk dal titolo “Meglio veri che perfetti”: un invito a seguire la propria vocazione – anche quando è imperfetta o non capita – e a riconoscere nell’autenticità il vero motore di senso e libertà.

Giovani volontari e presidenti delle associazioni toscane si confronteranno in un dialogo a più voci, capace di superare formalismi e stereotipi per parlare, davvero, di partecipazione, fiducia e senso di appartenenza.

Non si tratta solo di ascoltare i giovani, ma di mettersi in discussione con loro, perché il protagonismo giovanile non sia solo accolto con benevolenza, ma riconosciuto come urgenza da tradurre in scelte e azioni concrete.

Al centro dell’evento, la presentazione del Manifesto dei giovani volontari, esito del percorso condiviso dal Gruppo “Ci siamo!” di Cesvot, laboratorio nato con l’obiettivo di offrire a 40 giovani under 35 – appartenenti ad associazioni socie Cesvot – un percorso di formazione, confronto e networking. 

Il convegno sarà occasione preziosa per approfondire il contesto del terzo settore toscano, e ripensare insieme le pratiche, i linguaggi e le relazioni che abitano il volontariato contemporaneo. Un punto di partenza per immaginare un terzo settore più inclusivo e capace di futuro.

Ingresso libero, previa iscrizione all’area riservata MyCesvot. 

Iscrizioni a questo link

 

×