Dal 1° gennaio 2026 le ONLUS scompariranno definitivamente dal panorama giuridico e fiscale del non profit italiano. A segnare questo passaggio sarà l’entrata in vigore delle nuove norme fiscali per gli Enti del Terzo Settore e le Imprese Sociali, rese operative dal parere preliminare positivo della Commissione Europea dello scorso 7 marzo.
Per le ONLUS si apre quindi una fase cruciale: in tempi brevi dovranno scegliere il proprio futuro tra le diverse opzioni previste dal Codice del Terzo Settore (CTS), valutando le opportunità e affrontando al tempo stesso le nuove sfide fiscali, in particolare in materia di imposizione diretta e Iva.
Per supportare le organizzazioni in questo delicato percorso decisionale, Cesvot propone un ciclo di consulenze collettive volte a illustrare in modo chiaro e operativo le implicazioni normative, fiscali e organizzative delle tre strade percorribili, mettendo in luce vantaggi e svantaggi di ciascuna scelta.
Gli incontri sono riservati a un massimo di 25 partecipanti per volta, candidati da enti ancora iscritti all’Anagrafe delle ONLUS con sede in Toscana. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria: le domande potranno essere presentate esclusivamente online a partire da giovedì 28 agosto, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito previa registrazione all’area riservata MyCesvot.
Info e iscrizioni a questo link.