Il lavoro rappresenta un elemento fondamentale nella vita delle persone con disabilità: non solo una fonte di reddito, ma anche uno spazio decisivo per la crescita personale, la partecipazione sociale e la piena autodeterminazione. Partendo dall’articolo 27 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, il nuovo seminario promosso da Cesvot e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – Area di ricerca POWER Politiche, Welfare e Regole – approfondirà principi, strumenti e buone pratiche che favoriscono un mercato del lavoro più inclusivo e accessibile.
Durante l’incontro saranno analizzate le principali norme che regolano in Italia il diritto al lavoro delle persone con disabilità, con particolare attenzione agli accomodamenti ragionevoli e al ruolo che essi rivestono nella costruzione di contesti lavorativi equi e attenti ai bisogni individuali. Il seminario offrirà inoltre uno sguardo concreto attraverso l’esame di casi reali di inserimento lavorativo, sia in ambienti protetti che nel libero mercato, e proporrà una ricognizione delle buone prassi adottate dagli enti del terzo settore.
L’iniziativa rientra nei percorsi seminariali che Cesvot organizza in collaborazione con la Scuola Sant’Anna con un focus specifico sul “Durante e Dopo di Noi” e sulle tematiche collegate. È inoltre parte di Alveare CSV Formazione, il catalogo online delle offerte formative dei CSV disponibili su Gluo, la piattaforma collaborativa del volontariato.
Info e iscrizioni a questo link.

