Comunicazione
Storie e dossier
Una rete sociale per l'Alzheimer, il progetto di Aima Firenze
12 Dicembre 2016
"La demenza è una sindrome caratterizzata da un deficit cognitivo che interferisce sensibilmente con gli atti della vita quotidiana. Tra le diverse forme di demenza, la malattia di Alzheimer è quella... Leggi tutto
Quando la comunicazione social è sinonimo di accessibilità
22 Novembre 2016
Facebook, Messenger, Skype, YouTube e più in generale la comunicazione digitale hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione per la comunità sorda. Come mostrano studi anche italiani, queste... Leggi tutto
Povertà, a che punto siamo in Italia e in Toscana
20 Ottobre 2016
Il Rapporto Caritas 2016 su povertà ed esclusione sociale “Vasi Comunicanti”, presentato il 17 ottobre, ci restituisce un’immagine decisamente cambiata rispetto alla povertà in Italia negli ultimi... Leggi tutto
Prendersi cura di un malato di Alzheimer. L’esperienza di un gruppo di auto aiuto per caregiver
21 Settembre 2016
Ansia, depressione, sensi di colpa, solitudine, questi alcuni dei disagi che vivono i caregiver familiari su cui, ancora oggi, pesa gran parte dell’assistenza e della cura delle persone non... Leggi tutto
Rio 2016 continua. Al via i Giochi Paralimpici
29 Agosto 2016
Un’olimpiade si è appena conclusa e un’altra sta per iniziare. Dal 7 al 18 settembre Rio de Janeiro sarà ancora una volta il palcoscenico per 4.300 atleti provenienti da 176 paesi del mondo che si... Leggi tutto
Marginalità sociale e povertà nelle aree ferroviarie: il Rapporto Onds
14 Luglio 2016
E’ stato presentato il Rapporto 2015 dell'Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane (Onds). Si tratta di un progetto del Settore Politiche Sociali di Ferrovie dello... Leggi tutto
Oltre le sbarre. Scuole, biblioteche e volontariato nei penitenziari toscani
7 Luglio 2016
Su una popolazione carceraria che in Toscana conta oltre 3000 persone, di cui il 3,5% donne e il 45,8% di origine straniera (vedi dati Rapporto 2016 del Garante regionale dei diritti dei detenuti),... Leggi tutto
Starci dentro. Formare i volontari penitenziari
6 Luglio 2016
Fare da ponte fra interno ed esterno rompendo la separatezza che caratterizza la vita carceraria, offrire un sostegno (anche) morale al detenuto che lo aiuti a ricucire lo strappo con la società che... Leggi tutto
Facilitare l'accesso al pronto soccorso delle persone disabili
27 Giugno 2016
Nel 2005 l'associazione Cui - I Ragazzi del Sole, l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi e la Regione Toscana hanno promosso il progetto Asdi - Assistenza sanitaria disabilità intellettiva... Leggi tutto
Disabilità e lavoro, a che punto siamo in Toscana?
30 Maggio 2016
Negli ultimi 5 anni 150 organizzazioni non profit della Toscana hanno avviato al lavoro 180 persone disabili, nonostante gli effetti della crisi economica che ha prodotto tra il 2008 e il 2013 un... Leggi tutto
Per vincere bisogna dare il sangue
26 Maggio 2016
La campagna della Regione Toscana “Per vincere bisogna dare il sangue” offre un favorevole spunto per parlare di come usare efficacemente la testimonianza nella promozione del volontariato, argomento... Leggi tutto
Uscire dalla violenza si può
10 Maggio 2016
La Toscana può contare su una rete di 11 centri antiviolenza, raccolti nel coordinamento regionale Tosca. Tra questi il Centro antiviolenza “Frida Kahlo” fondato a San Miniato, in provincia di Pisa,... Leggi tutto
Dalla Cina all'Argentina, il giro del mondo salvavita
30 Aprile 2016
Pisa Firenze Roma - Pechino Zhenzhou Canton - New York - Panama - Cordoba (Argentina) Buenos Aires - Roma. Quattro continenti, cinque nazioni, undici città, dieci tratte... Leggi tutto
"L'isola che c'è", a Pisa la casa-alloggio per mamme di neonati prematuri
27 Aprile 2016
Dal 2002 esiste a Pisa la casa di accoglienza “L’isola che c’è” che ospita i genitori di neonati prematuri o con gravi patologie ricoverati presso l’Ospedale S. Chiara. La Casa è nata grazie all’... Leggi tutto