Dossier

Una rete sociale per l'Alzheimer, il progetto di Aima Firenze
12 Dicembre 2016
Sensibilizzare i cittadini e sostenere malati e familiari, ecco come si combatte la più diffusa forma di demenza

Prendersi cura di un malato di Alzheimer. L’esperienza di un gruppo di auto aiuto per caregiver
21 Settembre 2016
Con questa intervista dedichiamo la Giornata Mondiale Alzheimer ai tanti familiari che si prendono cura dei loro cari malati di Alzheimer.

Caregiver familiari: chi sono e chi li aiuta?
29 Febbraio 2016
Si stima che in Italia siano 3.330.000 le persone tra i 15 e i 64 anni che si prendono cura di un adulto non autosufficienti.

Happy, video sociali a suon di musica
10 Luglio 2014
Ormai da mesi Happy di Pharrell Williams imperversa sulla rete come colonna sonora di migliaia di video realizzati in ogni parte del mondo. Quella musica e la gioia che suscita hanno ispirato molti video sociali, …

Partecipazione e unità: le grandi sfide del volontariato
28 Ottobre 2013
Sette anni alla presidenza di Cesvot. Un’esperienza abbastanza lunga da permettermi di riflettere sul percorso che il volontariato toscano ha compiuto in questi anni, sul ruolo del Centro Servizi e sugli scenari che paiono prospettarsi. Fin …

Spazi e idee comuni per una terza età responsabile
8 Luglio 2013
Grazie al progetto “Co-Abitare il centro”, promosso dalla Misericordia di Lucca in collaborazione …

Parkinson, i diritti dei malati e dei loro familiari
8 Luglio 2013
Il morbo di Parkinson è una patologia molto complessa, che progredisce nel tempo e che causa gravi disabilità. Colpisce una larga fascia di popolazione e ha un forte impatto sociale sia per i costi sanitari …

Volontariato e invecchiamento attivo: una ricerca
3 Dicembre 2012
L’Anno dell’invecchiamento attivo e della solidarietà intergenerazionale è stato, nel nostro caso, un’occasione propizia per riflettere su quale possa essere il ruolo delle persone anziane nella promozione dello stato di benessere …