Cerca in Cesvot

Strumenti, servizi e contenuti per la tua associazione

Gli approfondimenti di Cesvot

Scuolina Raggi di Sole: una comunità che cresce grazie ai giovani volontari

Trasformare relazioni, percorsi e futuro con il volontariato: la storia di Bianca.

A Maggiano, nel cuore di Lucca, c’è un luogo dove le relazioni diventano cura, la comunità si costruisce ogni giorno e il volontariato ha il volto luminoso dei giovani. È la Scuolina Raggi di Sole, realtà nata diciotto anni fa per sostenere bambini e famiglie attraverso attività educative e momenti di condivisione intergenerazionale.

Tra le storie che raccontano l’identità e la forza di questo progetto c’è quella di Bianca Martinelli, che oggi ha 27 anni e che ha iniziato il suo percorso di volontariato qui quando ne aveva appena 16.

«Alla Scuolina sono arrivata quasi per caso, accompagnata da mia mamma dopo che una cugina me ne aveva parlato» racconta Bianca Martinelli. «Mi è bastato poco per capire che questo posto sarebbe diventato importante: mi sono messa a disposizione, soprattutto con i bambini più piccoli, e da allora non ho più smesso. Oggi faccio parte del direttivo e aiuto in tutto quello che serve. In questi anni qui ho trovato una famiglia. Il volontariato è tempo ed energia che doni ma quello che ricevi è ancora di più».

Una di quelle esperienze difficili da dimenticare riguarda un bambino che faceva fatica a concentrarsi nei compiti:
«Mi chiesero di provare a seguirlo perché non mi conosceva e forse con me sarebbe stato diverso. È andata benissimo: alla fine mi regalò un disegno per ringraziarmi. Da quel giorno voleva fare i compiti sempre con me. Siamo ancora in contatto: sono gesti semplici, ma ti restano nel cuore».

Per chi guida la Scuolina, la storia di Bianca è simbolo dello spirito che anima questa realtà: cura, fiducia, corresponsabilità.

«Abbiamo sempre creduto che il benessere sia un percorso condiviso» racconta Angela Giannoni, presidente della Scuolina raggi di sole. «Non ci sono spettatori, ma persone che si mettono in gioco. Qui le mamme organizzano attività, i giovani diventano protagonisti, la comunità cresce insieme. Il Patto di collaborazione sui Beni Comuni con il Comune di Lucca ha dato concretezza a questa visione: tutti possono contribuire, ognuno con le proprie risorse e competenze. La nostra missione è trasformare la fragilità in risorsa. La cultura è lo strumento che ci permette di unire, ascoltare, costruire identità condivisa. Perché, quando una comunità si riconosce e collabora, succede qualcosa di straordinario: insieme non ci sommiamo, ci moltiplichiamo».».
La storia di Bianca dimostra che iniziare è semplice: basta un passo.
«Consiglio a tutti di provare. Il volontariato ti sorprende: quello che ricevi, in riconoscenza e amore, è molto più grande di quello che dai».

Un messaggio che parla di fiducia, futuro e bellezza costruita insieme — proprio come fa, ogni giorno, la comunità della Scuolina Raggi di Sole.

La loro testimonianza sarà condivisa in occasione dell'iniziativa di Delegazione di Lucca in programma l'8 novembre a Lucca

Se vuoi diventare volontario vai su www.diventavolontario.it

×