«Dire perché mi piace fare volontariato non è facile: è qualcosa che sento dentro, che mi fa stare bene.»
A parlare è Sabrina T., 57 anni, empolese, una vita intrecciata con il volontariato e con il desiderio semplice e profondo di rendersi utile agli altri.
Fin da giovanissima Sabrina ha frequentato il circolo Arci del suo paese, organizzando insieme agli altri volontari feste, pranzi e cene sociali. Ogni iniziativa aveva uno scopo preciso: raccogliere fondi per sostenere associazioni e famiglie in difficoltà.
"Nel 2015, quando nel territorio è stato aperto un centro di accoglienza per persone migranti, Sabrina non ha esitato a dare una mano supportando gli operatori di una cooperativa: ha insegnato l’italiano, aiutato con le pratiche burocratiche, accompagnato i ragazzi nei loro primi passi in Italia".
Una delle storie che porta nel cuore è quella di un giovane arrivato dal Mali:
«Non aveva mai potuto studiare e all’inizio è stato difficile per lui ambientarsi. Quando il centro è stato chiuso, è stato trasferito a Firenze ma siamo rimasti sempre in contatto. Col tempo l’ho aiutato a trovare casa e lavoro, a imparare meglio la lingua. Oggi vive da solo, lavora ed è autonomo. Mi chiama “mamma”, e questo per me è il regalo più grande.»
Vuoi diventare volontario? Scopri di più su www.diventavolontario.it
Anche se oggi il gruppo del circolo non esiste più e il tempo libero è limitato tra lavoro e famiglia, Sabrina non ha mai perso la voglia di mettersi in gioco.
Un giorno, scorrendo Facebook, ha visto la pagina diventavolontario.it di Cesvot e ha deciso di proporsi per continuare a dare il suo contributo. «Mi hanno contattata, mi hanno proposto diverse associazioni e io ho scelto l’Anpas. Il tempo che ho non è tantissimo, ma può sempre essere utile, credo.»
“L’incontro con Sabrina è stato subito aperto a scoprire tutte le possibilità di volontariato che la nostra associazione poteva offrirle. È subito stata disponibile a scoprire corsi e nuove proposte. La sua storia ci ricorda che per fare la differenza non servono gesti straordinari, ma la costanza e la disponibilità a esserci, ognuno con ciò che può offrire” spiega Eleonora Gallerini, presidente Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli odv.
Se anche tu vuoi donare un po’ del tuo tempo agli altri, scopri come diventare volontario con Cesvot.