Cerca in Cesvot

Strumenti, servizi e contenuti per la tua associazione

Gli approfondimenti di Cesvot

Federica, tra comunicazione e ascolto: “Nel volontariato ho trovato un modo per unire sensibilità e impegno concreto”

Una giovane volontaria mette la comunicazione al servizio delle donne: la storia di Federica e del suo percorso nel volontariato.

A volte si comincia per “occupare le giornate in modo utile”, e ci si ritrova a scoprire qualcosa di molto più profondo: un senso di appartenenza, un impatto reale sugli altri, un modo diverso di guardare il mondo e se stessi.
È quello che è successo a Federica Ristori, 26 anni, che dopo un anno di servizio civile in un centro diurno per anziani a Bologna ha deciso di continuare il suo percorso nel volontariato, collaborando oggi con il centro antiviolenza “Donna chiama donna” del Comune di Carrara, gestito dal CIF Comunale di Carrara APS.

Durante il servizio civile, Federica affiancava l’animatrice del centro e offriva supporto quotidiano agli anziani. “Alla fine dell’anno – racconta – gli utenti ci hanno ringraziato uno per uno. Un gesto semplice, ma pieno di significato: mi ha fatto capire quanto anche una piccola presenza possa fare la differenza nella vita di qualcuno”.

Oggi il suo impegno prosegue in un contesto diverso ma altrettanto profondo. Al centro antiviolenza si occupa della gestione dei canali social e di attività di segreteria e comunicazione. “Il tema della violenza di genere mi ha sempre colpita – spiega – e questa esperienza mi permette di unire una sensibilità personale a un impegno concreto. Inoltre, essendo laureata in comunicazione, ho trovato un modo per mettere le mie competenze al servizio di una causa in cui credo davvero.”

A riconoscere il valore di questo incontro è anche Francesca Menconi, vicepresidente del CIF Comunale di Carrara APS  e responsabile del centro antiviolenza:

“Per il servizio che andiamo a offrire c’è bisogno di persone con una particolare sensibilità, che va oltre la formazione di base. Linguaggio, comprensione dei contesti, accoglienza: sosteniamo  donne che vivono momenti di grande fragilità e richiedono riservatezza, ascolto, supporto. Federica ha tutte queste qualità, e una disponibilità grandissima ad aiutarci con la comunicazione, che è fondamentale ma spesso difficile da seguire come vorremmo.”

Il consiglio di Federica a chi è curioso di avvicinarsi al volontariato?

“Provate. È un modo per conoscere realtà e persone che non si incontrerebbero nella vita di tutti i giorni. E anche per scoprire qualcosa di nuovo su se stessi.”

Una testimonianza che ricorda quanto il volontariato non sia solo dono, ma scambio, crescita e formazione umana e professionale.

La loro testimonianza sarà condivisa in occasione dell'iniziativa di Delegazione di Massa Carrara di sabato 18 ottobre

×