Home

“Difficile competere ma noi non ci tiriamo indietro”

18 Dicembre 2013

Come nasce la Comunità agricola di promozione sociale, quante persone coinvolge e quali sono gli obiettivi?La Caps …

Leggi tutto

La partecipazione dà solo buoni frutti

18 Dicembre 2013

Un modello di investimento che permette di acquistare in modo condiviso un’impresa agricola biologica e di azzerrare la filiera! Questa l’idea di fondo che ispira i

Leggi tutto

Terra da vivere e non da consumare

18 Dicembre 2013

A sud come a nord del mondo porzioni sempre più consistenti di terra sono consumate dalla speculazione edilizia, dalla cementificazione, dall’inquinamento, dall’agricoltura intensiva. …

Leggi tutto

Attenti ai forconi! Quando le icone parlano

18 Dicembre 2013

In semiologia (scienza umana che studia il codice dei segni nelle varie espressioni comunicative di tipo linguistico, visivo e gestuale), le icone sono segni che riproducono una o più caratteristiche della realtà che denotano.

Leggi tutto

800mila volontari di protezione civile: quale futuro?

30 Aprile 2012

Dal 13 al 15 aprile scorso ho partecipato agli Stati generali del volontariato di protezione civile, convocati …

Leggi tutto

Riformare il governo del territorio

18 Gennaio 2012

Sono ormai passati tre mesi dalla tragica alluvione che ha colpito la Lunigiana. Come è oggi la vita dei suoi abitanti?L'alluvione ha danneggiato pesantemente la rete complessiva dei collegamenti, ha inciso sulla struttura …

Leggi tutto

Dall'emergenza alla cultura della prevenzione

18 Gennaio 2012

Nella prospettiva storica, uno degli effetti del boom economico che ha investito il Belpaese tra gli anni ’60 e ’80, è stato senza dubbio la sottovalutazione della “questione ambientale”. …

Leggi tutto

Chi difende il territorio?

18 Gennaio 2012

Le conseguenze del cementoLuca Martinelli, Altreconomia 2011Ambiente Italia 2011. Il consumo di suolo in ItaliaIstituto Ambiente Italia, Edizioni Ambiente 2011Ecosistema Rischio 2011. …

Leggi tutto
×