Negli ultimi anni sono stati approvati degli interventi normativi finalizzati a introdurre la prima misura universalistica di contrasto alla povertà nell’ordinamento italiano, dopo varie sperimentazioni che hanno caratterizzato i passati venti anni. Rispetto alle misure precedenti, il Reddito di cittadinanza si caratterizza per una connotazione più propriamente “lavoristica”, che, almeno nelle intenzioni dei fautori della riforma, ha lo scopo di costituire uno stimolo verso la ricerca di un’occupazione per coloro che risultano inattivi. Realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il seminario ha lo scopo di illustrare le maggiori novità normative e analizzare le novità e le opportunità che si aprono per gli enti del terzo settore del territorio.
A CHI È RIVOLTO IL WEBINAR
Il seminario, realizzato nella modalità webinar, è rivolto ad un massimo di 40 partecipanti candidati da enti del terzo settore iscritti ai registri di volontariato, promozione sociale, cooperative sociali e iscritti all’anagrafe delle onlus, con volontari e sede in Toscana.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata da venerdì 22 maggio solo on line compilando l’apposito modulo disponibile sul sito di Cesvot, previa registrazione all’area riservata MyCesvot.
Le richieste verranno accolte secondo l’ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei posti disponibili e si chiuderanno mercoledì 3 giugno.
Ai partecipanti verrà inviata una mail di conferma con tutte le informazioni dettagliate e tecniche per partecipare al webinar.
DI COSA C’È BISOGNO PER IL COLLEGAMENTO
Per partecipare è necessario essere in possesso di conoscenze informatiche di base e di avere i seguenti requisiti minimi per accedere al webinar:
Hardware | Computer con altoparlanti o cuffie |
Software | Google Chrome (versione più recente) oppure Mozilla Firefox (versione più recente) |
Connessione |
Velocità minima 1MB download, 0.5 upload. |
Docente: Elena Innocenti, Fondazione Zancan