LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
Con la riforma della disciplina degli enti del terzo settore (ets) il legislatore ha definito un sistema organico ed unitario di regolamentazione dei soggetti operanti in questo fondamentale ambito della società. Le nuove disposizioni disegnano così un assetto del tutto innovativo dell’intero sistema. Anche dal punto di vista della contabilità e della fiscalità gli enti sono chiamati a svolgere nuovi significativi adempimenti in relazione alla scelta della loro forma giuridica.
Il corso interamente svolto in modalità on line si propone quindi di procedere all'analisi delle nuove norme, non solo nell'ottica di conoscerne le modalità applicative, ma anche per consentire una consapevole valutazione di fronte alle numerose scelte che la riforma stessa impone. Il corso entrerà in merito alla disciplina fiscale presentando i vari adempimenti richiesti, la tempistica, le criticità che possono emergere in sede di controllo e tutti quegli elementi su cui i responsabili degli enti devono prestare maggiore attenzione nella gestione fiscale ed amministrativa dell'organizzazione.
Considerando le tematiche trattate è auspicabile che il candidato ricopra all’interno dell’ente un profilo direttivo istituzionale o tecnico.
PROGRAMMA
Ogni Cassetta prevede lo svolgimento di due webinar di 2,5 ore ciascuno, che vengono replicati secondo il seguente calendario ed orario
PRIMA CASSETTA DEGLI ATTREZZI |
mer 10 giugno - gio 18 giugno ore 16.00 - 18.30 |
SECONDA CASSETTA DEGLI ATTREZZI |
ven 12 giugno - ven 19 giugno ore 16.00 - 18.30 |
TERZA CASSETTA DEGLI ATTREZZI |
mar 16 giugno - mar 23 giugno ore 10.00 - 12.30 |
A CHI Ѐ RIVOLTO IL CORSO
Ogni cassetta è rivolta a 30 volontari candidati da ets iscritti ai registri regionali di volontariato, promozione sociale, cooperative sociali e iscritti all’anagrafe delle onlus, con volontari e sede in Toscana.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SELEZIONE
L’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online da giovedì 14 maggio compilando l’apposito modulo disponibile sul sito di Cesvot, previa registrazione all’area riservata MyCesvot. Sarà possibile iscriversi fino a 5 giorni prima della data di inizio di ogni Cassetta. È possibile iscriversi ad una sola Cassetta.
La selezione avverrà nel caso di un maggior numero di iscritti rispetto alla quota programmata e i risultati saranno comunicati ad enti e candidati tramite e-mail o telefono almeno 3 giorni prima dell’inizio della prima lezione del corso con tutte le informazioni dettagliate e tecniche per partecipare ai webinar. Cesvot provvederà a selezionare i candidati tenendo conto dell’ordine di compilazione del modulo online di iscrizione e selezionando non più di un candidato per ente.
In caso di un maggior numero di iscritti rispetto alla disponibilità dei posti si provvederà ad organizzare una nuova Cassetta per i non selezionati secondo un nuovo calendario individuato da Cesvot.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Per poter conseguire l’attestato di frequenza i partecipanti dovranno aver partecipato ad entrambi gli incontri in webinar previsti.
DI COSA C’È BISOGNO PER IL COLLEGAMENTO
Per partecipare è necessario essere in possesso di conoscenze informatiche di base e di avere i seguenti requisiti minimi per accedere al webinar:
Hardware | Computer con altoparlanti o cuffie, oppure tablet o smartphone Android/iOS |
Software | Prima di accedere agli incontri il sistema chiederà automaticamente di scaricare l’applicazione Zoom Client. In caso non si riesca a scaricare è possibile partecipare usando il browser, consigliati: Google Chrome o Mozilla Firefox |
Connessione |
Velocità minima 1MB download, 0.5 upload. |
Docente: Elena Pignatelli, commercialista e consulente Cesvot
Coordinatrice: Stefania Ermanno