Home

Scelta di una ASD di iscriversi al Runts

Domanda: 

Avrei bisogno di un chiarimento in merito alle ASD.

Volevo sapere se l'associazione è tenuta ad iscriversi al RUNTS e nel caso quali adempimenti formali/fiscali devono essere effettuati. Nel caso in cui non dovesse avere l'obbligo, l'attività può essere continuare ad essere gestita con regime forfetario di cui alla L.398/1991?

Risposta: 

La ASD attualmente sta applicando il regime contabile fiscale forfetario di cui alla L. 398/1991 (il tetto massimo dei proventi commerciali é sempre di 400.000 euro).

Se l'Associazione si iscrive al RUNTS (é una facoltà - non un obbligo - da esercitare successivamente ad una valutazione di convenienza condivisa con il consulente), non può più seguire il suddetto regime, bensì quello alternativo e similare previsto dall'art. 86 del Codice del terzo settore (Cts) - per proventi commerciali non superiori a 130.000 euro, se acquisisce la qualifica di APS, e dall'art. 80 del Cts, se acquisisce la qualifica di ETS (generico).

×